Giuseppe Parini: Poesie e prose – Introduzione
Lanfranco Caretti
Giuseppe Parini nacque a Bosisio, nella Brianza, da Francesco Maria Parini, commerciante in seta, e Angiola Maria Carpani, il 22 o 23 [...] ingenerare l’impressione, che alcuni hanno voluto criticamente suffragare, di un meccanismo arido e intellettualistico non fu certo quella di sovvertire la società né la tradizione letteraria del suo tempo, ma tutt’al più quella di rinnovare ...
Leggi Tutto
fortuna
Denis Fachard
Nutrita di letture classiche, misurata nell’ambiente sociopolitico fiorentino dei primi anni di segretariato e verificata nell’esperienza diplomatica, la riflessione intorno alla [...] abbandona» (v. 114). Sulla falsariga di altri ‘regni’ letterari – quello di Venere nelle Stanze del Poliziano e quello di Fachard, pref. di G. Cadoni, Genève 2002.
Per gli studi critici si vedano: M. Martelli, I Ghiribizzi a Giovan Battista Soderini, ...
Leggi Tutto
FUBINI, Mario
Mario Scotti
Nacque a Torino il 18 marzo 1900 da Riccardo e da Bice Colombo, entrambi di origine vercellese. Nella città natale, cui sarebbe rimasto sempre affettivamente e culturalmente [...] o entusiasti o iconoclasti, egli conservò sempre verso quell'esperienza culturale un ragionato rispetto, arricchendola sul piano della criticaletteraria di originali contributi col volgere la sua attenzione allo stile di un autore o di un'epoca e ...
Leggi Tutto
Benvenuto Cellini: La Vita - Introduzione
Carlo Cordié
L'opera artistica e letteraria di Benvenuto Cellini è, da secoli, fissata nel ritratto che l'autore fa di sé nella Vita: è perciò assai difficile [...]
L'uomo ha così messo, nel Cellini, lo scrittore in seconda linea: e, se i Trattati sono stati relegati dalla criticaletteraria nel mondo della tecnica e le Rime vengono ancora considerate come un ameno passatempo dell'artista, la Vita è soprattutto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Forse il primo a poter essere definito come un letterato nel senso moderno del termine, [...] somma (1+5) è nuovamente 6. Nel numero 366 i critici hanno visto anche un preciso richiamo al calendario: se si esclude, ha visto in sogno, collocandosi in tal modo nel genere letterario della visione. Nel Trionfo della Passione, diviso in quattro ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Andrea Lazzarini
TASSONI, Alessandro. – Nacque a Modena il 28 settembre 1565 da nobile e antica famiglia cittadina, nipote del cronachista Alessandro Tassoni seniore (v. la voce [...] Firenze 1969-1970; R. D’Agostino, Due note tassoniane, in Filologia e critica, IV (1979), pp. 416-433; Id., T. contro Stigliani, secenteschi, LVI (2015), pp. 3-29. P. Pellizzari, Echi letterari della prima guerra del Monferrato: la prosa di A.T., in ...
Leggi Tutto
CONTELORI, Felice
Franca Petrucci
Primogenito di Giovanni Maria, giudice criminale, e di Lucrezia Libicini, nacque a Cesi (Temi) nel dicembre del 1588.
Nel 1611 era a Roma, studente del Collegio Romano [...] G. Pirani estrasse alcune odi, che pubblicò in Opuscoli religiosi letterari e morali (s. 4, V) nel 1879. L'interesse (Museum Italicum, II, Paris 1689, pp. 167-215) ed ora edita criticamente in P. Fabre - L. Duchesne (Le Liber censuum, I, Paris 1910 ...
Leggi Tutto
SERRA, Renato (Renato Luigi Giuseppe Giulio). – Nacque a Cesena (Forlì) il 5 dicembre 1884, nella casa di famiglia in Borgo Cavour circonvallazione al n. 14, attuale viale Carducci (sede della Fondazione [...] un volumetto di 185 pagine, che si tende oggi a valutare come il suo capolavoro critico (Uno sguardo d’insieme, D’Annunzio, Versi, Prosa, Benedetto Croce, Criticaletteraria), edito da C.A. Bontempelli (Roma 1914). Periodo di un fervore quasi presago ...
Leggi Tutto
MATTEI, Saverio
Anna Maria Rao
– Nacque il 19 ott. 1742 a Montepavone (oggi Montepaone, in provincia di Catanzaro), feudo della certosa di S. Stefano del Bosco, in Calabria Ultra, da Gregorio e da Maddalena [...] del 1779 (parte di una raccolta in tredici volumi delle sue opere), gli valsero critiche, apprezzamenti e recensioni nei principali giornali letterari, rendendolo noto nella repubblica delle lettere. Nei diversi tomi il M. pubblicò il carteggio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione storico-critica ottocentesca è assai ampia ed eterogenea e raggiunge [...] fra l’altro, nella Storia della letteratura (1844-1861).
Charles-Augustin de Sainte-Beuve è forse il maggior criticoletterario del secolo: nonostante alcune pur vistose cadute di tono (si pensi, ad esempio, alle sue senili aspirazioni scientistiche ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
letterario
letteràrio agg. [dal lat. litterarius, der. di littĕra «lettera»]. – 1. a. Di opera dell’ingegno che appartiene alla letteratura (in contrapp. a opere d’altro genere, tecniche, didattiche, scientifiche, opere musicali, opere d’arte,...