Croce e la Spagna
Stefania Pastore
Il viaggio in Spagna e la nascita dell’ispanismo italiano
Del suo primo incontro con la Spagna il giovane Benedetto Croce lasciò un taccuino di viaggio, in cui annotò [...] approfondimenti importanti pubblicati per la maggior parte sulla «Critica», fino alla Storia dell’età barocca del 1929, che chiude in un certo senso il ciclo dedicato ai problemi storico-letterari dell’Italia spagnola e alla sua decadenza.
Croce ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] L. Einaudi. Sempre nel 1948 Longhi firmò il testo critico della prima monografia dedicata al M., corredata dei Fogli Parigi.
Il dopoguerra fu anche il momento dei grandi sodalizi letterari, come quello con Palazzeschi che dette vita a uno dei lavori ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] di A. Greco, Firenze 1970, pp. 591-594; C. Landino, Scritti critici e teorici, a cura di R. Cardini, Roma 1974, ad ind.; G . Prezziner, Storia del pubblico Studio e delle società scientifiche e letterarie di Firenze, I, Firenze 1810, p. 101; G. Gaye ...
Leggi Tutto
Politica e canoni letterari nell’Europa centro-orientale
Marcello Garzaniti
Cambiamenti politici, produzione libraria e criticaletteraria
I Paesi dell’Europa centro-orientale (fra cui annoveriamo quelli [...] che contiene le opere complete di molti classici della letteratura russa.
I nodi di un passato complesso
Nella criticaletteraria dei singoli Paesi ci si è concentrati soprattutto sugli autori o sulle epoche della letteratura nazionale che in passato ...
Leggi Tutto
Croce e il concetto di progresso
Carlo Altini
Il pensiero filosofico di Benedetto Croce costituisce una delle poche testimonianze a favore di un’interpretazione positiva dell’idea di progresso durante [...] (Primi saggi, 1918, p. 67).
Croce non è meno critico nei confronti dell’hegelismo inteso come tentativo filosofico di ridurre il ecc.) che trovano espressione in movimenti filosofici, letterari e artistici che decretano il fondamento ideologico delle ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: De vulgari eloquentia - Introduzione
Pier Vincenzo Mengaldo
Scritto successivamente all'esilio (I, VI, 3) e alla pace di Caltabellotta (II, VI, 4), preannunciato anzi [...] scuola continuava a godere di posizioni egemoniche: prova a posteriori ne sia il fatto che ancora negli squarci di criticaletteraria del poema Dante si richiama, attraverso una fitta trama di rimandi allusivi, a quelle polemiche.
Asse portante della ...
Leggi Tutto
veltro
Antonietta Bufano
Charles T. Davis
Cane da caccia, di cui è peculiare la velocità (ogni bontade propria in alcuna cosa, è amabile in quella: sì come... nel bracco bene odorare, e sì come nel [...] fautore e vicario Cangrande. A quest'indicazione si attennero molti critici successivi, tra cui il Witte, il Kampers e il della D.C., I, Bologna 1870; A. D'Ancona, Varietà storiche e letterarie, I, Milano 1883-1885, 33-53; R. Della Torre, Poeta-V., ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine “estetica” nasce nel 1735 con il filosofo Alexander Gottlieb Baumgarten, seguace [...] Agostino e la sua osservazione che a nulla valgono i piaceri letterari se ancora si è schiavi delle passioni.
Questi temi si la figura e l’opera di Immanuel Kant.
Kant e la critica del gusto
Il pensiero di Kant, che certo rappresenta il punto più ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] relazione le arti visuali a temi centrali, filosofici e letterari, della cultura medievale islamica e troppo poco è noto in poi, degli studiosi, degli artisti e dei critici contemporanei. Troppo poche informazioni sono state raccolte in modo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia letteraria
Giulio Ferroni
Verso una storia della letteratura: da Foscolo a De Sanctis
La riflessione sui caratteri della letteratura italiana e sulla sua storia si pone come un nodo cruciale [...] , da Russo. Da un intervento di Gentile del 1933 prese peraltro avvio il Quaderno di Antonio Gramsci dedicato alla criticaletteraria, con note che nel dopoguerra contribuirono a una convergenza del modello De Sanctis con le nuove prospettive della ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
letterario
letteràrio agg. [dal lat. litterarius, der. di littĕra «lettera»]. – 1. a. Di opera dell’ingegno che appartiene alla letteratura (in contrapp. a opere d’altro genere, tecniche, didattiche, scientifiche, opere musicali, opere d’arte,...