Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Seneca e lo stoicismo latino
Andrea Piatesi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Seneca è una figura centrale dello stoicismo di età imperiale. [...] Seneca per il latino, dunque, viene recepita da alcuni critici come un indizio della sua personalità di scrittore; in altre di Seneca, per l’impatto che hanno avuto sulla tradizione letteraria successiva e per il ruolo che hanno giocato, in tempi ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] , più toscaneggiante (e venezianeggiante). Giorgio Petrocchi, che pure scrisse pagine di critica filologica e letteraria tra le più convincenti sul G., realizzò poi un'edizione critica (Firenze 1957) non esente da contestazioni. Chi del resto, come ...
Leggi Tutto
La letteratura della nuova Italia
Andrea Battistini
Nel maggio del 1913, mentre ancora «La Critica» veniva esaurendo la lunga serie di “Note” sulla più recente letteratura italiana, Benedetto Croce, [...] ci si sofferma su problemi metodologici, avendo «come fine loro non secondario» anche la presentazione di un modo di fare criticaletteraria ritenuto fecondo (LNI, 4° vol., p. 267). Lo si vede in uno degli interventi su Pascoli seguiti al saggio che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rinascimento: oltre la costruzione dei ‘moderni’
Michele Ciliberto
Quando si parla di movimenti come il Rinascimento – o anche l’Illuminismo – che contengono nella loro stessa definizione un giudizio [...] la fede, ed acquista assoluta e facile padronanza di sé» (in Id., Saggi critici, a cura di L. Russo, 3° vol., 1952, pp. 10-11). si produce la rottura di una concezione chiusa dei generi letterari e della creazione poetica. Né di minor significato, e ...
Leggi Tutto
Biblioteca virtuale
Marco Veneziani
Secondo una metafora nata con Internet e che ha ancora oggi notevole fortuna, i nodi della rete e in particolare i siti web interconnessi in tutto il mondo (world [...] biblioteca, che nella sua vastità quasi incarna il mito letterario della biblioteca globale o universale. La navigazione da un precisa delimitazione dei documenti digitali, ma altri aspetti critici non mancano. Per es., la riproducibilità dell’opera ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] filologici nuovi, si ampliavano la conoscenze e gli aspetti critici della cultura. Gli studia non erano più i principali infine due scuole umaniste, l’una con preoccupazioni storico-letterarie, l’altra, rappresentata da Alciato e da Adalricus Zasius ...
Leggi Tutto
GAURICO, Luca
Franco Bacchelli
Nacque nel marzo 1475 a Gauro - un "casale" della contea di Giffoni (ora in prov. di Salerno) allora posseduta dai d'Avalos - da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] del fratello Pomponio, occupato allora, oltre che negli studi letterari, anche in un suo apprendistato (poi abbandonato) di scultore condiscepolo G. Fracastoro quali cause dei dies critici, la necessità della causalità astrale nella spiegazione ...
Leggi Tutto
Carlo Goldoni: Opere
Filippo Zampieri
Lo storico registra il giorno 25 febbraio 1707 come data di nascita di Carlo Goldoni, e, per scrupolo d'informazione, rammenta il nome del padre, Giulio, di professione [...] d'altra natura né a contatti con l'ambiente letterario veneziano, che era, del resto, un ambiente arcadicamente intemperanza delle accuse riducono di molto il significato della sua critica. È notevole poi che mosso dal proposito di colpire insieme ...
Leggi Tutto
Gentile a Pisa: Jaja, D’Ancona, Crivellucci
Mauro Moretti
Ritorno a Pisa: percorsi e memorie
Il 14 novembre 1914 Gentile avviava il suo insegnamento di filosofia teoretica a Pisa con una celebre prolusione [...] nei loro termini testuali – reagiva però allora in modo deciso, avendo già presente, fra l’altro, il Croce della Criticaletteraria. Questioni teoriche (1894), che cercava di far interagire con i coevi insegnamenti pisani; e derideva i
molti giovani ...
Leggi Tutto
fiume
Bruno Basile
Pietro Mazzamuto
Sempre nel significato di " corso d'acqua ", il termine compare con alta frequenza e ricca gamma di significati in tutte le opere di Dante.
Il senso più generico [...] dell'Inferno. A conclusioni controverse sono pure giunti i critici a proposito del ruscelletto che attraversa la natural burella e medievali di statue che lacrimano. Quanto agli antecedenti letterari dei singoli fiumi dell'uno e dell'altro regno ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
letterario
letteràrio agg. [dal lat. litterarius, der. di littĕra «lettera»]. – 1. a. Di opera dell’ingegno che appartiene alla letteratura (in contrapp. a opere d’altro genere, tecniche, didattiche, scientifiche, opere musicali, opere d’arte,...