La letteratura in Italia
Giulio Ferroni
Il tempo a venire
La letteratura non sfugge al crollo di modelli, schemi, certezze che si profila sull’orizzonte sociale e culturale del nuovo secolo. Non può [...] Da più parti si tenta di attribuire al noir un rilievo centrale nel panorama letterario attuale; se ne rivendica la tempestività e la presunta forza ‘critica’, la capacità di denunciare o comunque di rappresentare la violenza che mina in profondità ...
Leggi Tutto
Fare storia della lingua
Luca Serianni
Rispetto ad altri settori contigui, come la storia letteraria o anche la linguistica (almeno nella sua lunga fase prescientifica), la storia della lingua ha origini [...] per i quali è indispensabile provvedere alla veste linguistica dell’edizione critica; dello scrutinio linguistico-stilistico delle varianti di un testo letterario (la ‘critica degli scartafacci’ tanto invisa a Benedetto Croce, ma in realtà strumento ...
Leggi Tutto
Conservare e restaurare
Paolo Marconi
Conservazione e restauro tra 20° e 21° secolo
I due termini conservazione e restauro almeno in Italia sono ormai usati in coppia, anzi si preferisce spesso optare [...] (1995-2002) – grazie anche a riedizioni critiche dei trattati seicenteschi spagnoli di carpintería, curate da è riferito all’atto di emendare graficamente o tipograficamente un testo letterario scritto o a stampa, non all’atto di emendare la lettura ...
Leggi Tutto
Labriola tra Croce e Gentile
Alberto Burgio
In Italia il primo dibattito su Karl Marx attraversa la crisi fin de siècle, tra Otto e Novecento. A differenza di quanto avviene in altri Paesi europei, [...] «giovanotto» una propensione «frivola» all’erudizione e una «vanità letteraria» che induce a studi «inutili» (Labriola a Croce, 16 4 febbr. 1898, CG, p. 16). Che è poi la critica che avanzerà direttamente all’interessato di lì a poco, nell’autunno ...
Leggi Tutto
Ippolito Nievo: Opere - Introduzione
Sergio Romagnoli
«Ieri alla fine ho terminato il mio romanzo; son proprio contento di riposarmi. Fu una confessione assai lunga.» Con queste ormai famose parole, [...] civile massimamente in Italia sono stati a lungo trascurati dai critici. Anche il Mantovani non vi si sofferma. In essi sempre tradotto e che si accingeva ancora a tradurre, in termini letterari e poetici, verso il «popolo di campagna» e friulano e ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] 1900; B. Croce, Di alcuni giudizi sul G. considerato come estetico, in Raccolta di studii critici dedicati a A. D'Ancona, Firenze 1901, pp. 457-464; M. Landau, L'opera letteraria e critica di G.V. G., in L'Italia moderna, 4 dic. 1905, pp. 343-351; A ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dante Alighieri è tra le personalità più significative della cultura medievale, che [...] nei primi anni Ottanta entra in contatto con gli ambienti letterari fiorentini, stringendo un’amicizia poetica con Guido Cavalcanti. Nel alla Vita Nova sono le quattro canzoni che i critici chiamano “rime petrose”, perché incentrate sull’amore per ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] citare: A. Gottardi, L'albero spirituale in Iacopone da Todi, in Rass. critica d. letterat. ital., XX (1915), pp. 1-28, 84-116; M L. Gentile, La filosofia, nella collezione Storia dei Generi Letterari Italiani, Milano s. d., pp. 94-104, servendosi ...
Leggi Tutto
Stil nuovo
Mario Marti
Con questa formula scolastica la moderna storiografia della letteratura italiana significa i temi e i modi espressivi di un gruppo di giovani poeti toscani vissuti a cavallo dei [...] stil novo ", in Le opere minori di D.A., Firenze 1906, 33-97 (poi, ampliato e corredato di appendici, in Scritti di criticaletteraria, I, Saggi e discorsi su D., ibid. 1930, 19-90; e cfr. E.G. Parodi, in " Bull. " XIII [1906] 241-270, ristampate ...
Leggi Tutto
oc (oco)
Pier Vincenzo Mengaldo.
È in D. che si trovano le prime attestazioni compatte, non solo italiane, di ‛ lingua d'oc ' e simili (oc deriva da hoc è vale in prov. antico " sì ") nel senso di " [...] nel primo di questi episodi si può leggere forse in direzione letteraria più di quanto la lettera dica: come l'invito pressante La poesia trobadorica e l'Italia, in Problemi e orientamenti critici, IV, Milano 1948 (poi nel vol. miscellaneo Ricerche ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
letterario
letteràrio agg. [dal lat. litterarius, der. di littĕra «lettera»]. – 1. a. Di opera dell’ingegno che appartiene alla letteratura (in contrapp. a opere d’altro genere, tecniche, didattiche, scientifiche, opere musicali, opere d’arte,...