Latini, Brunetto
Francesco Mazzoni
Letterato e uomo politico fiorentino, protagonista di uno dei più interessanti episodi dell'Inferno (terzo girone del VII cerchio, ove sono puniti i violenti contro [...] e l'influsso di Brunetto su D.; con altre parole del critico (a glossa del v. 85), " come l'uomo si 637-639.
Valida sintesi delle posizioni e giudizi di D. attorno la lingua letteraria è quella di I. Baldelli, Sulla teoria linguistica di D., in " ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] 6, II (1925), 2, pp. 177 s.; Id., G. B. D. linceo, in Giorn. critico della filos. ital., VIII(1927), 5, pp. 360-397; 6, pp. 423-431; Id., Bibliografia Lincea sul tragicomico che arroventò il clima letterario italiano di fine Cinquecento: Sirri a ...
Leggi Tutto
La poesia
Giulio Ferroni
Compimento e testamento dell’estetica e della critica
Apparso nel febbraio 1936, inserito come numero VIII nella serie dei Saggi filosofici, La poesia. Introduzione alla critica [...] misura di compimento, come l’autore avvertiva nel corso stesso della sua elaborazione, indicandola come il suo «testamento di criticoletterario» (lettere ad Ada Gobetti, 14 genn. 1935, e a Giovanni Castellano, 15 giugno 1935, cfr. Galasso 1994, p ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Ursula Weisser
Contributi teorici ed empirici della medicina araba
Non è ancora possibile formulare un giudizio [...] queste giustificazioni in parte non siano altro che tópoi letterari, non v'è ragione di dubitare della loro egli lasciava aperta la decisione sulla tesi effettivamente corretta. Anche altri critici ‒ come Ibn al-Nafīs e persino ῾Abd al-Laṭīf al- ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] 1453 (Poggi, 1909, p. 281).
Per quanto nei giudizi critici sulla cantoria del D. abbia a lungo pesato il confronto con suo nome, già avvolto di leggenda, entrava nelle testimonianze letterarie sull'arte del Rinascimento, concordi, a partire dall' ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] e scientifici (in quanto scienza e tecnica sono le attività egemoni nel sistema culturale in atto), ma letterari, sociologici, politici. Se, infine, la critica è un ponte tra la sfera ‛separata' dell'arte e la sfera sociale, quel ponte si costruisce ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] v., 1996) sullo scontro di civiltà, è spesso più criticato che letto. Un esame attento dell'aspetto religioso invita a nel caso di Harry Potter, non privi secondo molti di valori letterari) e certamente non nati in un ambito religioso e cristiano - ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, LINGUA
RRosario Coluccia
Ogni valutazione concernente la lingua usata dai rimatori della Scuola poetica siciliana deve tener conto in primo luogo delle particolari modalità [...] 1880; E. Monaci, Da Bologna a Palermo: Primordi della Scuola Poetica Siciliana, in L. Morandi, Antologia della nostra criticaletteraria moderna, Città di Castello 1885, pp. 205-223 (e precedentemente in "Nuova Antologia", 46, 1884, pp. 604-623 ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] , e ne hanno tratto spunti e motivi per una critica della comprensione dell'agire nel pensiero etico e politico contemporaneo rilievo. Sarebbero da indagare in questa prospettiva generi letterari come la trattatistica degli ‛specchi del principe', ...
Leggi Tutto
Il Dante di Croce e Gentile
Enrico Ghidetti
Alle origini del dantismo neoidealistico
Il rapporto fra il trentenne Croce e Gentile ancora studente, di nove anni più giovane, inizia con uno scambio epistolare [...] più che trentenne nei riguardi dell’amico e maestro Croce, che amava parlare di una poesia tutta alogica (La criticaletteraria contemporanea, 1942, 1967, p. 293).
L’ultima conferenza dantesca di Gentile è dedicata alla lettura del IV del Purgatorio ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
letterario
letteràrio agg. [dal lat. litterarius, der. di littĕra «lettera»]. – 1. a. Di opera dell’ingegno che appartiene alla letteratura (in contrapp. a opere d’altro genere, tecniche, didattiche, scientifiche, opere musicali, opere d’arte,...