Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] Per i giudizi del Betteloni su Prati, Aleardi, Carducci, come in genere su poeti e fatti letterari dell'Ottocento, si vedano le sue Impressioni critiche e ricordi autobiografici, oggi in Opere complete, m, Verona, Mondadori, 1948: ma si tratta sempre ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] ; 115, 7 ottobre 1819. È ristampata in Il conciliatore. Foglio scientifico-letterario, a cura di Vittore Branca, I-III, Firenze 1948-1954: III, Venise, VI, Stuttgart 1828, pp. 5-38. Rilievi critici sull’operato di Sarpi per il suo ruolo di consigliere ...
Leggi Tutto
Criticaletteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Criticaletteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] A theory of meter, den Haag , den Haag 1965.
Contini, G., Varianti e altra linguistica, Torino 1970.
Croce, B., La criticaletteraria, in Primi saggi, Bari 19272.
Croce, B., La poesia, Bari 1936.
Croce, B., Nuovi saggi di estetica, Bari 19483.
Croce ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] critica d'un'opera che malamente sostituiva all'insufficienza partigiana e non fededegna della tradizione letteraria fino alla vigilia del '48 e a concludersi con le critiche di due artefici del Risorgimento quali Cesare Balbo e il terzogenito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] scienze naturali. Il medico Paolo Mantegazza propose di applicare al romanzo le procedure mediche della fisiologia; la criticaletteraria, con la Scuola storica, volle conferire scientificità alle sue analisi attraverso il rigore della filologia. In ...
Leggi Tutto
Beatrice
Aldo Vallone
Il tema generale. - Il rilievo che D. dà a B., in sé presa e accanto alle altre figure (guide, personaggi, ecc.), il posto che le viene assegnato nell'opera, la cura con cui viene [...] B. nella D.C., in Letteratura arte e poesia, Palermo 1879, 273-295 ; M. Scherillo, La B. di D., in Quattro saggi di criticaletteraria, Napoli 1887, 55-83; R. Giovagnoli, L'umanità di B., in Meditazioni di un brontolone, Roma 18872, 25-43; A. Conti ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] accolto questo patrio lavoro». I garbati rilievi critici che all’epoca furono rivolti alla Corografia vol., Tip. Ferrero e Franco, Torino 1858; 2° vol., Tip. Letteraria, Torino 1864.
F. Farinelli, La crisi della ragione cartografica, Einaudi, Torino ...
Leggi Tutto
La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] si trovano registrati nel Nouveau dictionnaire françois-italien (1771) di Francesco Alberti di Villanova. Néologie, termine della criticaletteraria, fu prontamente utilizzato per designare la creazione e l’uso di parole nuove, nella lingua e nello ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] in larga misura ostile alla Scolastica, si poneva criticamente nei confronti dei contenuti e dei metodi dell' di campagna era sostenuta e potenziata anche da molte accademie letterarie e scientifiche, alla cui attività partecipavano non solo medici, ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] di Federico II e la lirica siciliana, in Storia della civiltà letteraria italiana, diretta da G. Bàrberi Squarotti, I, Dalle origini al ", 3, 1955, pp. 51-83; S. Santangelo, Saggi critici, Modena 1959; Atti del Convegno di Studi su Dante e la ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
letterario
letteràrio agg. [dal lat. litterarius, der. di littĕra «lettera»]. – 1. a. Di opera dell’ingegno che appartiene alla letteratura (in contrapp. a opere d’altro genere, tecniche, didattiche, scientifiche, opere musicali, opere d’arte,...