La storiografia del Novecento
Massimo Mastrogregori
È probabile che alcune qualità indispensabili per scrivere buoni libri di storia – indipendenza, acutezza, nitidezza di visione – siano felicemente [...] Institut d’histoire du temps présent, dal 1978 − la «crisi della storia» è qualcosa di più di un’invenzione dei criticiletterari. L’offerta di lavori storici supera la domanda e del resto l’attività stessa d’indagare sul passato ha sempre presentato ...
Leggi Tutto
QUATTROMANI, Sertorio
Pietro Petteruti Pellegrino
QUATTROMANI, Sertorio. – Nacque a Cosenza nel 1541 da Bartolo e da Elisabetta di Aquino, imparentata con Bernardino Telesio. L’anno di nascita si deve [...] più di trecento edizioni di autori latini e una quarantina di autori greci.
Quattromani fu uno dei più importanti criticiletterari della sua età, come dimostra innanzi tutto la Spositione delle Rime di Giovani Della Casa, ancor oggi fondamentale in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
P
Con la città occupata e dolente di Roma città aperta è Roberto Rossellini ad aprire un [...] traccia profonda nel cinema dei decenni successivi.
Le origini
D’altra parte, se di "neorealismo" avevano parlato criticiletterari per designare lo stile particolare di romanzi, come Gente in Aspromonte (1930) di Corrado Alvaro o Gli indifferenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla letteratura dell'Alto Medioevo
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incontro nel Limbo fra Dante e i poeti antichi [...] della “bella scola”, messo in scena nel IV canto dell’Inferno, è parso a uno dei massimi criticiletterari del Novecento, Ernst Robert Curtius, un episodio straordinariamente rivelatore. Giunge qui a compimento quel lungo e laborioso processo di ...
Leggi Tutto
BELLO
S. Ferri
Concetto rappresentato nell'antichità da molti sinonimi, tanto in greco che in latino, e nella filosofia e nella criticaletteraria e nella critica d'arte.
Nella teoria platonica, arte [...] della suavitas.
È interessante cogliere questa duplicità di valori lessicali in Vitruvio che, non avendo troppa dimestichezza coi criticiletterari greci, dai quali desume i vocaboli, non riesce a concretare definizioni precise. Egli dice, ad es. (1 ...
Leggi Tutto
BAFFI, Vincenzo
Mario Quattrucci
Nacque ad Acri (Cosenza) il 12 maggio 1829, da Gennaro; trasferitosi giovanissimo a Napoli, frequentò la scuola di R. Savarese, laureandosi in legge; entrato nella magistratura, [...] , in particolare la Preghiera di Margherita,dal Faust di Goethe. Pur incontrando la calda approvazione dei più noti criticiletterari del tempo (Niccolini, Zanella, Tommaseo), e l'Aleardi molto apprezzava la sua "malinconia soave", il B. resta una ...
Leggi Tutto
TQ
s. m. e f. inv. Sigla di Trenta-quarantenni.
• [tit.] Scrivere sul web, confrontarsi e capire la realtà [testo] […] Dobbiamo imparare, e in questo gli autori del manifesto dei TQ hanno perfettamente [...] imperante non impedisse alle masse popolari di acclamare la loro Opera collettiva di aspiranti grandi romanzieri e di criticiletterari precari ingiustamente relegati in panchina. (Christian Rocca, Sole 24 Ore, 7 agosto 2011, p. 34) • Sono tutti ...
Leggi Tutto
Critici e storici della poesia e delle arti nel secondo Settecento. Dal Muratori al Cesarotti. Tomo IV - Introduzione
Emilio Bigi
Il panorama che risulta dagli scrittori compresi in questo volume [...] architettura gotica. La suggestione del neoclassicismo winckelmanniano opera senza dubbio in questa zona più estesamente che nella criticaletteraria (dove qualche traccia, comunque sporadica e indiretta, se ne può ritrovare solo nel Bertola, e forse ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico (Pescasseroli, 25 febbraio 1866 - Napoli, 20 novembre 1952). Studiò a Napoli, che divenne presto la sua dimora abituale. Scampato dal terremoto di Casamicciola (1883) in cui perdette [...] la figura di maggior rilievo della vita culturale italiana della prima metà del Novecento.
Tra le opere di critica e storia letterarie: Saggi sulla letteratura italiana del Seicento (1911); La letteratura della nuova Italia (6 voll., 1914-40); Goethe ...
Leggi Tutto
Poeta (Zante 1778 - Turnham Green, presso Londra, 1827). Tra i massimi esponenti della letteratura italiana del neoclassicismo e del primo romanticismo, nella sua produzione si distinguono due linee letterarie [...] londinese - sebbene F. lavorasse anche alle Grazie e alla traduzione dell'Iliade - fu contrassegnato letterariamente da una produzione storico-filologico-critica: lo scritto Della servitù d'Italia, iniziato in Italia e steso in massima parte in ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
letterario
letteràrio agg. [dal lat. litterarius, der. di littĕra «lettera»]. – 1. a. Di opera dell’ingegno che appartiene alla letteratura (in contrapp. a opere d’altro genere, tecniche, didattiche, scientifiche, opere musicali, opere d’arte,...