• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
352 risultati
Tutti i risultati [1041]
Letteratura [352]
Biografie [406]
Storia [88]
Arti visive [66]
Lingua [44]
Religioni [41]
Diritto [42]
Temi generali [34]
Cinema [33]
Geografia [24]

CARTELLA GELARDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARTELLA GELARDI, Giuseppe Stefano Giornetti Nato a Messina il 31 ag. 1885 da Giovanni, figlio di pittori e pittore lui stesso, e da Angela Gelardi di Massa Santa Lucia, dopo aver frequentato la locale [...] stesso anno a Milano. Alba canora, accolta con consensi indubbiamente eccessivi dalla critica del tempo, può rivelare le ambigue e inconsce disponibilità della tradizione letteraria. Non manca di sentimento lirico e di passione, entrambi composti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIER DELLA VIGNA, ATTIVITA POETICA

Federiciana (2005)

Pier della Vigna, attività poetica Benoît Grévin Pur essendo quasi certo che P. abbia svolto un'attività propriamente poetica, oltre al suo incarico a capo della cancelleria imperiale, è estremamente [...] in latino o in italiano, legate alla leggenda letteraria di Pier della Vigna. Per quel che concerne II, Il canzoniere Laurenziano; III, Il canzoniere Palatino; IV, Studi critici), a cura di L. Leonardi, Tavarnuzze 2001. (traduzione di Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – POESIA

GALANTI, Carmine

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALANTI, Carmine Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Cossignano, nel Piceno, il 16 luglio 1821 da Giuseppe, ingegnere, e da Teresa Muzzi di Ripatransone, i quali ebbero altri cinque figli, fra [...] ., s. 4, XVI (1885), pp. 444 ss.; B. Veratti, Opuscoli religiosi, letterari e morali, III (1888), p. 139; IV (1889), p. 297; A. III, Roma 1971, pp. 84 s.; C. Chiodo, Note sulla critica dantesca nelle Marche dal 1861 al 1915, in Studi maceratesi, 1982, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN BENEDETTO DEL TRONTO – SAN PIETRO IN CARIANO – ASCOLI PICENO – RIPATRANSONE – FRACASSETTI

CAMERINI, Salomone

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMERINI, Salomone (Eugenio) Antonio Palermo Nato ad Ancona il 13 luglio 1811 da Isacco e da Fortunata Levi, vi compì gli studi letterari sotto la guida di Ciriaco Pio Marini e di Pietro Orlandi; nel [...] scapigliatura, Caltanisetta-Roma 1967, pp. 22-27, 700-701; G. Marzot, La critica letteraria fra Settecento e Ottocento. Linee, motivi, figure, in Letteratura italiana. I critici, Milano 1969, I, pp. 151-55; I. De Luca, Scheda per la scapigliatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBATI, Petronio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBATI (Barbato), Petronio Enzo Noè Girardi Discendente da una nobile famiglia che aveva goduto l'aggregazione al consiglio della città di Foligno fin dall'anno 1211, nacque in questa città verso la [...] 'Urbino, e dai cardinali Famese e Pole, intrattenne rapporti letterari ed epistolari con B. Varchi, cui fornì notizie utili 22; I. Sanesi, Per la storia dell'ode, in Miscellanea di studi critici in onore di A. Graf, Bergamo 1903, pp. 603 ss.; E. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

LISIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LISIO, Giuseppe Francesca Brancaleoni Nacque a Lanciano, presso Chieti, il 27 genn. 1870 da Lorenzo, guardia municipale, e da Cecilia Puglielli. Dopo una prima formazione, di tradizione puristica, si [...] , La storiografia, concepita per la collana "I generi letterari" dell'editore Vallardi, ma rimasta incompiuta. Nel 1908 616; G. Folena, G. L., in I critici. Storia monografica della filologia e della critica moderna in Italia, a cura di G. Grana, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUTTI, Francesca

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUTTI (de Lutti), Francesca Elena Rialti Nacque a Riva del Garda il 31 genn. 1827 da Vincenzo e da Clara Capolini. Il padre discendeva da una delle famiglie più in vista della valle delle Giudicarie, [...] A. Graf, poetesse come Giannina Milli o Erminia Fuà Fusinato, critici come E. Checchi e artisti come A. Malfatti. Andata in 185 s.; G. Biadego, F. de L., in Id., Discorsi e profili letterari, Milano 1903, pp. 151-164; L. Caetani, Saggio di un diz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLARA CARRARA SPINELLI – ERMINIA FUÀ FUSINATO – BERENGARIO D'IVREA – TEATRO ALLA SCALA – INDUSTRIA SERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUTTI, Francesca (1)
Mostra Tutti

BRUCURELLI, Cassio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUCURELLI, Cassio (Cassio da Narni) Claudio Mutini Nacque a Narni intorno al 1480 da Bartolomeo. Ancora ragazzo si trasferì con la famiglia a Ferrara, ove si dette agli studi letterari, ma anche alle [...] di Dante. Questo è, peraltro, l'elemento d'interesse che i critici hanno concordemente sottolineato nel poema, ma è anche l'elemento che più che da una consapevole ripresa della lingua letteraria dei maggiori modelli quattrocenteschi. In realtà nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORSETTI, Ferrante

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORSETTI, Ferrante Cesare De Michelis Nacque a Ferrara il 22 giugno 1682 e in patria studiò dapprima nel collegio dei gesuiti, quindi diritto all'università, sotto la guida del celebre giurista Cesare [...] . adversus supplementum et animadversiones I. G. critici personati in Historiam... defensio (Venetiis 1742). .,suppl., I (1898), pp. 1-81; A. Rinaldi, F. B., in Aspetti letterari, XI (1933), pp. 69-91; C. Previtera, La poesia giocosa e l'umorismo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOTTA, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTA, Gustavo Gianni Venturi Nacque a Milano il 25 genn. 1880 da Giacomo e da Ogelie Bouffier. Dalla madre, originaria di Grenoble, fu avviato all'interesse per la poesia e la letteratura francese, [...] lui un lettore finissimo, e A. Tosi uno tra i primi estimatori e critici. Il B. morì a Ternate (Varese) il 27 ottobre del 1948. C. Martini, Lettere inedite di Marinetti a G. B., in La Fiera letteraria, 30 sett. 1962; C. Martini, Neera e G. B., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 36
Vocabolario
crìtica
critica crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
letteràrio
letterario letteràrio agg. [dal lat. litterarius, der. di littĕra «lettera»]. – 1. a. Di opera dell’ingegno che appartiene alla letteratura (in contrapp. a opere d’altro genere, tecniche, didattiche, scientifiche, opere musicali, opere d’arte,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali