FUBINI, Mario
Mario Scotti
Nacque a Torino il 18 marzo 1900 da Riccardo e da Bice Colombo, entrambi di origine vercellese. Nella città natale, cui sarebbe rimasto sempre affettivamente e culturalmente [...] o entusiasti o iconoclasti, egli conservò sempre verso quell'esperienza culturale un ragionato rispetto, arricchendola sul piano della criticaletteraria di originali contributi col volgere la sua attenzione allo stile di un autore o di un'epoca e ...
Leggi Tutto
Benvenuto Cellini: La Vita - Introduzione
Carlo Cordié
L'opera artistica e letteraria di Benvenuto Cellini è, da secoli, fissata nel ritratto che l'autore fa di sé nella Vita: è perciò assai difficile [...]
L'uomo ha così messo, nel Cellini, lo scrittore in seconda linea: e, se i Trattati sono stati relegati dalla criticaletteraria nel mondo della tecnica e le Rime vengono ancora considerate come un ameno passatempo dell'artista, la Vita è soprattutto ...
Leggi Tutto
CONTELORI, Felice
Franca Petrucci
Primogenito di Giovanni Maria, giudice criminale, e di Lucrezia Libicini, nacque a Cesi (Temi) nel dicembre del 1588.
Nel 1611 era a Roma, studente del Collegio Romano [...] G. Pirani estrasse alcune odi, che pubblicò in Opuscoli religiosi letterari e morali (s. 4, V) nel 1879. L'interesse (Museum Italicum, II, Paris 1689, pp. 167-215) ed ora edita criticamente in P. Fabre - L. Duchesne (Le Liber censuum, I, Paris 1910 ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giovan Battista (Cinzio Giovan Battista)
Simona Foà
Nacque a Ferrara nel novembre del 1504 da Cristoforo, proveniente da una famiglia ferrarese che vantava remote origini fiorentine; la madre [...] 1533 lo condusse alla morte.
Nel 1532 era già entrato all'interno di questioni cruciali di retorica e di criticaletteraria, con una lettera, datata 25 giugno, a Celio Calcagnini sul problema dell'imitazione. La lettera Super imitatione fu stampata ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] . Nella sua opera G. adottò propri criteri critici nella selezione, numerazione e disposizione del materiale documentario Ottaviani impostarono le loro rivendicazioni su argomenti storico-letterari e tirarono in causa la donazione di Costantino. ...
Leggi Tutto
CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] " dell'autore.
L'attività del C. non si esaurì soltanto nell'oratoria sacra, nell'euristica delle "imprese" e nella criticaletteraria, ma si estese anche al campo della ricerca storico-archeologica. Anzi a Napoli egli fu conosciuto ed apprezzato ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] Savioli, Un carteggio inedito tra C. P. e Mario Bonfantini, in Esperienze letterarie, 2000, n. 3-4, pp. 61-85; C. P. T. Pizzardo, Senza pensarci due volte, Bologna 1996.
Fra i contributi critici più recenti: R. Gigliucci, C. P., Milano 2001; Sotto il ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] '500, in Nuova Antologia, luglio 1873, pp. 513-529; E. Lombardi, Studi critici, Palermo 1889, pp. 128-151; A. Moretti, G. G., in Ateneo veneto, Petrarca ai petrarchisti, in Teoria e storia dei generi letterari. Luoghi e forme della lirica, a cura di ...
Leggi Tutto
Prosatori Volgari del Quattrocento – Introduzione
Claudio Varese
Sul Quattrocento in genere, e sulla prosa volgare in particolare, è gravato il peso di un giudizio negativo che, partendo dalla sistemazione [...] di questa prosa: tanto Lorenzo dei Medici quanto il Sannazzaro, dal dominio critico e dalla affettuosa conoscenza delle forme letterarie giungono a costruire forme originali nella loro arte. Nel Magnifico come nel Sannazzaro, la prosa italiana ...
Leggi Tutto
GIACOMINO Pugliese
Giuseppina Brunetti
Con questo nome è conosciuto uno dei principali poeti della scuola siciliana, la cui identificazione è tuttora controversa e la cui attività poetica è da collocare [...] ; G.M. Monti, G. P. e le sue rime, in Id., Studi letterari, Città di Castello 1924, pp. 139-161; M. Santangelo, Le poesie di G m'è venuto" e la politica remissiva di Federico II, in Saggi critici, Modena 1959, pp. 191-209; G. Folena, Cultura e poesia ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
letterario
letteràrio agg. [dal lat. litterarius, der. di littĕra «lettera»]. – 1. a. Di opera dell’ingegno che appartiene alla letteratura (in contrapp. a opere d’altro genere, tecniche, didattiche, scientifiche, opere musicali, opere d’arte,...