FEDERZONI, Giovanni
Chiara Boninsegni
Nacque a Borgo Panigale, ora Bologna, da Giuseppe e da Elisabetta Dondarini, il 29 ag. 1849, in una famiglia borghese di antica tradizione.
Compiuti gli studi ginnasiali [...] che ritenne riservato a pochi, al Parini per esempio, che restò per lui un fenomeno insuperato della criticaletteraria italiana. A fronte della critica, la scuola doveva rimanere un laboratorio, un'ascesa verso il vero, dal momento che la genesi di ...
Leggi Tutto
PULCI, Luca
Alessio Decaria
PULCI, Luca. ‒ Nacque da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi, probabilmente al Palagio, la proprietà di famiglia collocata nell’amato Mugello, nel 1431, quindi solo pochi [...] breve e travagliata esistenza non impedì a Pulci di comporre tre opere letterarie di una certa mole, anche se è tutt’altro che facile, alessandrina dell’autore, a cui anche i critici più severi riconoscono uno sperimentalismo storicamente costruttivo ...
Leggi Tutto
FLAMINI, Francesco
Lucia Strappini
Nacque a Bergamo, ultimo di dieci figli, il 24 maggio 1868 da Adele Siepi e Giulio, di origine romana. Nel 1870, per esigenze di servizio. il padre, fanzionario del [...] e lucidità i cardini del metodo che era andato maturando insieme con la sua concezione della storia e della criticaletteraria.
Prima di tutto un richiamo a Carducci ("il massimo fra i nostri poeti viventi", p. 334), legato all'affertnazione ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Amelia
Carmelo Princiotta
– Secondogenita di Carlo, ebreo fuoriuscito, e di Marion Cave, quacchera inglese, nacque a Parigi il 28 marzo 1930. Ebbe due fratelli: John e Andrea.
Amelia era stata [...] frequentare la casa del cugino Alberto Moravia e il mondo letterario romano, non senza nutrire una certa insofferenza per i salotti 1561). Si vedano inoltre: Una scrittura plurale. Saggi e interventi critici, a cura di F. Caputo, Novara 2004; È vostra ...
Leggi Tutto
WILCOCK, Juan Rodolfo. –
Paolo Puppa
Nacque a Buenos Aires il 17 aprile del 1919 da padre inglese, Charles Leonard, macchinista delle ferrovie, e da Aida Romegialli, argentina ma di origine ticinese. [...] risiedette a Londra, da lui poco amata, lavorando come traduttore dell’Ufficio centrale di informazioni, e come criticoletterario, musicale e artistico del Servizio latino-americano della BBC. Ritornò poi a Buenos Aires, ma insofferente del clima ...
Leggi Tutto
SLATAPER, Scipio
Roberto Norbedo
– Nacque a Trieste il 14 luglio 1888, da Luigi e da Iginia Sandrinelli, nipote di Scipione Sandrinelli, che fu podestà di Trieste e tra i leader del partito liberal-nazionale. [...] , che frequentò il gruppo vociano, mostra confidenza e sforzo d’empatia.
Accanto agli articoli di informazione bibliografica, critico-letterari, di riflessione etica (Caratteri, racconti, fiabe e parabole) e d’analisi storico-politica (La Voce, La ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI PERUZZI
Angelica Zazzeri
, Emilia. – Nacque a Pisa il 14 febbraio 1827 da Giovanni Battista Toscanelli e da Angiola (o Angiolina) Cipriani.
La madre aveva origini corse ed era imparentata [...] e di stile, che impresse al salotto anche un forte carattere letterario. Tra i suoi protetti il più noto fu De Amicis, che una nuova fase per il salotto Peruzzi. Due eventi critici ne segnarono irrimediabilmente le sorti: la crisi finanziaria di ...
Leggi Tutto
DONAUDY, Stefano
Raoul Meloncelli
Nacque a Palermo il 21febbr. 1879 da Augusto e da Elena Pampillonia.
Iniziati privatamente gli studi musicali nella città natale, rivelò precocemente un singolare talento [...] seguendo la sua naturale inclinazione. Dopo aver pubblicato poesie e saggi critici in giornali e riviste, collaborò con scritti letterari e di varia attualità dapprima al Giornale d'Italia, poianche ad altri quotidiani italiani, facendosi apprezzare ...
Leggi Tutto
LONGO
Annunziato Pugliese
Primo musicista di questa famiglia fu Achille senior, che nacque a Melicuccà, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1832. Rimasto orfano in tenerissima età, passò l'infanzia [...] di affiancare all'attività concertistica una serie di saggi critici sui brani in programma e creare un uditorio capace in versi e in prosa, che egli stesso definì "scherzi letterari", tra cui: Burlesche, Sulla spiaggia, La storiella di Bach, ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DELLA MOTTA, Felice
Paola Bianchi
– Nacque a Torino l’8 febbraio 1762, unico figlio maschio del conte Giuseppe (Vercelli 1736 -Torino 1814) e di Anna Felicita Scaglia di Verrua (1736-1819), [...] matematico Giambattista Beccaria, al quale forniva le ultime novità letterarie discutendo con lui di politica e di argomenti scientifici. Filopatria si ponevano nell’atteggiamento di eredi critici, rispettosi della tradizione degli studi già promossi ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
letterario
letteràrio agg. [dal lat. litterarius, der. di littĕra «lettera»]. – 1. a. Di opera dell’ingegno che appartiene alla letteratura (in contrapp. a opere d’altro genere, tecniche, didattiche, scientifiche, opere musicali, opere d’arte,...