ARTEAGA, Stefano
Nino Borsellino
Nacque il 26 dic. 1747 a Moraleja de Coca presso Segovia in Spagna, come dichiarò egli stesso iniziando il suo noviziato di gesuita, o a Madrid, come si dovrebbe dedurre [...] ), in cui appare chiaramente, attraverso le cavillose argomentazioni di una critica moralistica e stroncatoria, il carattere molto spesso pretestuoso e astratto dei suoi giudizi letterari.
A Venezia l'A. rimase fino al principio dei 1787, allorché ...
Leggi Tutto
BECELLI, Giulio Cesare
Alberto Asor-Rosa
Nacque, Verona nel 1686 da Giovanni Battista, da Cecilia Comer, di nobile famiglia. Frequentò le scuole dei gesuiti e vestì giovinetto l'abito della Compagnia; [...] pure solo in un raffinato gioco di alchimia letteraria, gli echi e le sollecitazioni (non vanno Biografia degli ital. illustri, VII, Venezia 1840, pp. 481-88, poi in Studi critici, Venezia 1843, pp. 156-64, e in Dizion. estetico, Milano 1853, pp. 34 ...
Leggi Tutto
TOMMASEO, Niccolò
Gabriele Scalessa
– Nacque a Sebenico, in Dalmazia, il 9 ottobre 1802 da Girolamo, commerciante, e da Caterina Chevessich, massaia illetterata e dall’animo pio.
Compì i primi studi [...] il lavoro di alcuni istituti educativi italiani, e gli Studi critici (1843), in due tomi, il primo dei quali .
Nell’ultimo periodo di vita raccolse scritti di storia civile e letteraria in Il serio nel faceto (Firenze 1868), e quelli di argomento ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Riccardo D'Anna
Nacque a Roma il 6 nov. 1838 dal conte Tommaso e da Maddalena Dini (1807-50), di famiglia nobile originaria di Gioiella, presso Città della Pieve.
Il padre Tommaso (Ferrara [...] A. Venturi allo G., in data 22 luglio 1887, cit. in Agosti, p. 76).
Promotore di cultura e delle arti, criticoletterario, scrittore, profondo conoscitore e cultore di cose romane, lo G. si impose anche come epigrafista. Di sua mano risultano, fra le ...
Leggi Tutto
TOZZI, Mario
Filippo Bosco
Nacque il 30 ottobre 1895 a Isola di Fano, una frazione di Fossombrone, primogenito di Tommaso, medico condotto, e di Erminia Brunetti, entrambi di origini romagnole. Già [...] di attività. Si rinnovarono così il dibattito critico intorno alla sua opera, ricco di nuove ’homme et l’oeuvre, Parigi 1928; M. Tozzi, Per un’arte italiana, in La Fiera letteraria, V (1929), 5, p. 3; E. D’Ors, Peinture italienne d’aujourd’hui. M ...
Leggi Tutto
BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] monumentale biografia del Palestrina, intitolata Memorie storico-critiche della vita e delle opere di Giovanni Stuttgart nel 1839, e a membro corrispondente degli Stabilimenti scientifici e letterari di Francia nel 1840).
Il B. morì a Roma il ...
Leggi Tutto
CARPI DE' RESMINI, Aldo
**
Nacque a Milano il 6 ott. 1886, quinto dei sette figli di Amilcare, medico condotto, e di Giuseppina de' Resmini. A dodici anni fu spettatore partecipe dei moti operai del [...] Egitto sono quadri di profughi. Anche gli interessi letterari del C. erano volti di preferenza verso opere di M. De Micheli e uno scritto di A. Valiani; vi sono riportati profili critici di R. Giolli, V. Costantini, E. Morlotti, L. Borgese, O. ...
Leggi Tutto
RUSSO, Luigi
Raffaele Ruggiero
– Ultimo di otto figli, nacque a Delia (Caltanissetta) il 29 novembre 1892 da Giuseppe, impiegato comunale, e da Diega Meo.
Dopo il ginnasio in seminario compì gli studi [...] Sanctis e la cultura napoletana (Venezia 1928), in cui Russo affrontava un bilancio del magistero desanctisiano, in ambito criticoletterario e politico, nel quadro del rapporto fra cultura napoletana e cultura nazionale. Si tratta di un tributo non ...
Leggi Tutto
CHIESA, Francesco
Paolo Petroni
Discendente di una famiglia di artisti, nacque a Sagno, presso Chiasso, nel Mendrisiotto (Canton Ticino), il 5 luglio 1871 da Innocente e da Maddalena Bagutti.
Il nonno, [...] cui si torna e si ritorna, e non solo come lettura letteraria, se così si può dire, ma anche come consolatore". La Calliope, in Nuova Antologia, 16 sett. 1909, pp. 322-29; E. Cecchi, Studi critici, Ancona 1912, pp. 157-64; P. Nemi, F. C. a Ginevra, in ...
Leggi Tutto
MASTROFINI, Marco
Donato Tamblè
– Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 25 apr. 1763 da Paolo e da Domenica Moscatelli.
Intorno ai dieci anni, avendo dimostrato ingegno e inclinazione allo studio, [...] del S. Uffizio F. Turiozzi) non gli risparmiarono, tuttavia, critiche e invidie, dopo l’apparizione, nel 1816, del primo tomo sonetto metafisico sull’ordine delle idee.
Per i suoi meriti letterari il M. fu aggregato a varie accademie: nel 1823 a ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
letterario
letteràrio agg. [dal lat. litterarius, der. di littĕra «lettera»]. – 1. a. Di opera dell’ingegno che appartiene alla letteratura (in contrapp. a opere d’altro genere, tecniche, didattiche, scientifiche, opere musicali, opere d’arte,...