• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1041 risultati
Tutti i risultati [1041]
Biografie [406]
Letteratura [352]
Storia [88]
Arti visive [66]
Lingua [44]
Religioni [41]
Diritto [42]
Temi generali [34]
Cinema [33]
Geografia [24]

COSTANZO, Giuseppe Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZO, Giuseppe Aurelio Rosa Maria Monastra Nacque a Melilli (Siracusa) il 6 febbr. 1841, e in quelle campagne trascorse la fanciullezza accanto alla madre Maria, la cui mite immagine di analfabeta [...] la collaborazione di personaggi come Giovanni Verga e Giulio Salvadori; intervenne più volte in sede di poetica e di critica letteraria con saggi, lettere aperte e prefazioni; e si cimentò pure nell'esegesi dantesca insistendo, di contro a certe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DALL'ONGARO – ALESSANDRO DUMAS – GIULIO SALVADORI – DIVINA COMMEDIA – ANTONIO RANIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANZO, Giuseppe Aurelio (3)
Mostra Tutti

Witold Gombrowicz

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Witold Gombrowicz è uno dei maestri più indipendenti e anticonformisti del romanzo [...] Diario di scrittore, non un’autobiografia ma una vera opera letteraria, simile a un manuale per frammenti sulla sua strategia qui e non un altro”. In un’intervista raccolta dal critico italiano Piero Sanavio, che rappresenta uno fra i documenti più ... Leggi Tutto

CAPPELLO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLO, Bernardo Francesco Fasulo Nacque a Venezia nel 1498 da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli. Il padre, illustre diplomatico della Repubblica, morì nel 1513 e il giovane C. fu [...] radice / da lui...". In questi anni di noviziato letterario strinse anche altre amicizie intellettuali con il poeta Trifon ha successivamente usufruito del favore che eruditi e critici hanno concesso alla lirica petrarchistica di impronta bembiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUARANTIA CIVIL VECCHIA – GUIDOBALDO DELLA ROVERE – CONSIGLIO DEI DIECI – ALESSANDRO FARNESE – BERNARDO NAVAGERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPELLO, Bernardo (2)
Mostra Tutti

APOLLONIO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

APOLLONIO, Mario Elisabetta Mondello Nacque ad Oriano (Brescia) il 28 sett. 1901 da Artemio ed Elodia Vimercati. Studiò al liceo "Arnaldo da Brescia" in questa città, e qui frequentò il gruppo confraternale [...] figlia Carla. L'attività dell'A. fu molteplice: l'impegno accademico si accompagnò a quello di saggista e critico letterario notevolmente prolifico (oltre cinquanta opere in volume, una ventina di introduzioni e commenti a testi, oltre duecento fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – COMMEDIA DELL'ARTE – ARNALDO DA BRESCIA – GALLIATE LOMBARDO – REGIME FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLLONIO, Mario (3)
Mostra Tutti

ZENDRINI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZENDRINI, Bernardino Massimo Castellozzi Nacque a Bergamo il 6 luglio 1839 dalla pavese Angela Pasi e da Andrea, medico appartenente a una famiglia originaria della Valle Camonica, che annovera un Bernardino [...] ed Arti di Bergamo, V (1881), pp. I-XXVII; R. Barbiera, Mondo Sereno. Schizzi letterari e biografici, Cesena 1883, pp. 360-380; T. Massarani, B. Z. nella vita e nell'arte, in Id., Saggi critici, Firenze 1883, pp. 231-298; E. Panzacchi, B. Z., in Id ... Leggi Tutto
TAGS: IGINO UGO TARCHETTI – BERNARDINO ZENDRINI – ALESSANDRO MANZONI – FEDERICO SCHILLER – VITTORIO IMBRIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZENDRINI, Bernardino (2)
Mostra Tutti

Aretino, Pietro

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Aretino, Pietro Paolo Procaccioli Nacque ad Arezzo nel 1492, da Luca, calzolaio, e morì a Venezia nel 1556. Lasciata la patria per Perugia, esordì come poeta con l’Opera nova (1512), firmandosi come [...] , Libro I, t. 2, Libro II, Roma 2003-2004. Per gli studi critici si vedano: A. Graf, Studii drammatici, Torino 1878; A. Gerber, All of Id., Machiavelli in Inghilterra ed altri saggi sui rapporti letterari anglo-italiani, Firenze 1962; M. Baratto, Tre ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – SERAFINO AQUILANO – JOSHUA SYLVESTER – DE PRINCIPATIBUS – PIETRO ARETINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aretino, Pietro (4)
Mostra Tutti

LUMBROSO, Alberto Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

Nacque a Torino il 1° ott. 1872, in una famiglia israelita, unico figlio di Giacomo e di Maria Esmeralda Todros, di nazionalità francese. Il nonno paterno, Abramo, protomedico del bey di Tunisi, aveva [...] Il contatto diretto portò in breve tempo il L., inizialmente piuttosto critico nei confronti del poeta (si veda del L. Plagi, in Id., Scaramucce e avvisaglie. Saggi storici e letterari di un bibliofilo(, Frascati 1902, pubblicazione che Croce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SANTA MARGHERITA LIGURE – ACCADEMICO DI FRANCIA – ACCADEMICO DEI LINCEI

BERTOLA DE GIORGI, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLA DE GIORGI, Aurelio Emilio Bigi Nacque a Rimini il 4 ag. 1753, da Antonio Bertolli (detto poi Bertola), di famiglia nobile. Compiuti i primi studi nel seminario di Todi, dove era vescovo il suo [...] della lirica minore del Settecento tedesco nel suo particolare sapore tra candido e manierato, tra familiare e letterario. Criticamente più impegnative e mature sono tuttavia altre opere successive. Le Osservazioni sopra Metastasio (Bassano 1784), se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – NUNZIO APOSTOLICO – GIUSEPPE GARAMPI – ILLUMINISTICO – CORREGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLA DE GIORGI, Aurelio (2)
Mostra Tutti

CABIANCA, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABIANCA, Iacopo Benito Recchilongo Nacque il 10 febbr. 1809 da Antonio e da Lucia Pasetti a Vicenza, dove il padre, discendente da un'antica e ricca famiglia padovana, si era trasferito da qualche [...] nella seconda metà del sec. XIX. La cultura veneta, in La Critica, XXII (1924), 6, pp. 343 ss.; A.Bini-G. Fatini s.d. (ma 1916), pp.456-59; U. Bosco, Il Tasso come tema letterario nell'800 ital., in Giorn. stor. della letter. ital., VI (1928), 91, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – TORQUATO TASSO – CARLO ALBERTO – PETRARCHISMO – VIGODARZERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABIANCA, Iacopo (2)
Mostra Tutti

La poesia spagnola

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Durante il XVII secolo, la lirica e la prosa spagnole, pur non elevandosi allo splendore [...] sue frasi piane e lineari racchiudono due o più significati. Critica rabbiosa (e a tratti quasi parossistica) dell’uomo, a sperimentare forme difficili e a cimentarsi in generi letterari lontanissimi dalla sua prima e più autentica maniera. Poeti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 105
Vocabolario
crìtica
critica crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
letteràrio
letterario letteràrio agg. [dal lat. litterarius, der. di littĕra «lettera»]. – 1. a. Di opera dell’ingegno che appartiene alla letteratura (in contrapp. a opere d’altro genere, tecniche, didattiche, scientifiche, opere musicali, opere d’arte,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali