PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] letterarie su Il Mondo, il settimanale diretto da Pannunzio. Nel febbraio 1950 avviò su L’Europeo una rubrica di criticacinematografica (proseguita fino all’aprile 1954). Sempre nel 1950 con il cortometraggio Colpa del sole si cimentò nella sua ...
Leggi Tutto
Film sull'arte
Paola Scremin
Cade sotto la definizione di f. sull'a. una varietà eterogenea di filmati dedicati alla cultura storico-figurativa: dal profilo biografico di un creatore di varia natura [...] e la diffusione di questi film presso le sale cinematografiche, ma uno dei prodotti più significativi dell'interesse suscitato 'a. con destrezza tecnica e mirabile capacità di indagine critica. Lo stesso lavoro capillare e costante lo ha svolto ...
Leggi Tutto
MONTESSORI, Maria
Fulvio De Giorgi
MONTESSORI, Maria. – Nacque a Chiaravalle (Ancona) il 31 agosto 1870, figlia unica di genitori di sentimenti cattolici e liberal-risorgimentali.
Il padre Alessandro [...] 1906 dedicato a Tolstoj. Contemporaneamente avviava una discussione critica con la femminista laica Anna Maria Mozzoni, che una serie di conferenze negli Stati Uniti, con proiezioni cinematografiche sulle Case dei bambini. Fu tra l’altro a Washington ...
Leggi Tutto
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo
Alberto Bentoglio
STREHLER, Giorgio Olimpio Guglielmo. – Nacque a Trieste, il 14 agosto 1921, da Bruno Andrea Vittorio (di origini viennesi, ma nato a Trieste l’11 [...] , Milano 1997; Due volte sola. Tre soggetti cinematografici, a cura di S. Casiraghi, prefazione di Guadagnolo, Milano 1998; G. S. e il suo teatro. Parte seconda. Contributi critici, Roma 1998; G. S. o la passione teatrale. L’opera di un maestro ...
Leggi Tutto
TOMAI, Ennio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque all’Aquila il 3 marzo 1893 da Luigi e da Chiara Perli.
Stabilitosi in giovane età a Napoli, vi frequentò brevemente l’Istituto di belle arti, proseguendo il [...] e realizzò il busto-ritratto in bronzo di Boris Ivanovič Genis, critico d’arte e direttore di una scuola di teatro. Al ritorno in cui Napoli era all’avanguardia, contando numerose case cinematografiche. Per una di queste, la Tina Film, creò nel ...
Leggi Tutto
STEVE, Sergio
Giuseppe Bognetti
– Nacque a La Spezia il 4 marzo 1915, da Edoardo e da Dina Andreani. La famiglia si trasferì a Genova quando Steve aveva quattro anni; in quella città si laureò nel 1936 [...] Come direttore culturale organizzò rappresentazioni teatrali e cinematografiche, che gli diedero modo di coltivare Scritti vari..., cit., pp. 27 ss.). Rimase pertanto critico nei confronti dei recenti indirizzi di estremismo neoclassico basati su ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia del cinema d’animazione europeo si caratterizza per una forte contrapposizione [...] ha inventato il cinema d’animazione prima che nascesse il cinematografo. Émile Reynaud, nel 1892, muoveva con la manovella massima stililizzazione nel disegno e storie non edificanti ma critiche verso la modernità, l’incomunicabilità, l’alienazione. ...
Leggi Tutto
Pesaro, Mostra internazionale del nuovo cinema di
Lino Miccichè
Ideata e progettata a Roma da Lino Miccichè e da Bruno Torri alla fine del 1964, ma realizzata a Pesaro fin dalla prima edizione (29 maggio [...] Scuola di Łódź (1968); sia infine quelli più famosi 'per una nuova critica', ovvero La critica e il nuovo cinema (1965), Per una nuova coscienza critica del linguaggio cinematografico (1966), Linguaggio e ideologia nel film (1967). Obiettivo di tali ...
Leggi Tutto
GRAVELLI, Asvero
Mauro Canali
Nacque a Brescia, il 30 dic. 1902, da Mario e Maria Massari. Il padre, dopo una esperienza di lavoro in Germania, era rientrato in Italia ed era stato tra i dirigenti fondatori [...] di convincere Mussolini a costituire un sottosegretariato per la cinematografia.
La diffidenza del G. per l'hitlerismo può anni Trenta.
Il G. ebbe sentore della incipiente nuova fase critica dei suoi rapporti con Mussolini e con il regime allorché il ...
Leggi Tutto
RAMPERTI, Marco
Riccardo D'Anna
RAMPERTI, Marco (Carlo Marco). – Secondo di cinque figli, nacque a Novara il 24 dicembre 1886 da Edoardo e Irene Merati.
Ebbe quattro sorelle: Evelina (Novara 1882 - [...] La Stampa e il Corriere della sera per un quindicennio (dei quali fu inviato speciale), con l’Ambrosiano di cui fu critico teatrale e cinematografico, La Gazzetta del popolo di Torino, Il Tempo, La Notte, Il Giornale di Sicilia, il Roma di Napoli. In ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...