Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] 'altro all'estetica (ripresa anche in questa Appendice) e alla critica (v. critica: La critica letteraria, ripresa nell'App. II, i, p. 729); si ritrova il parlato quotidiano, in un tessuto testuale che alterna agli enunciati le loro giustificazioni o ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] di ricerca diverse ma correlate, quali la linguistica testuale e la sociolinguistica, la neoretorica, la psicologia . Tutti i membri del gruppo, tranne uno, il 'soggetto critico', erano d'accordo con lo sperimentatore e dovevano sempre rispondere che ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] di ricerca diverse ma correlate, quali la linguistica testuale e la sociolinguistica, la neoretorica, la psicologia . Tutti i membri del gruppo, tranne uno, il 'soggetto critico', erano d'accordo con lo sperimentatore e dovevano sempre rispondere che ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] varia con la frequenza, e pertanto risulta particolarmente critica per i dati digitali. Per ridurre tale distorsione si in modo da ottimizzarne le prestazioni. La maggior parte dei dati testuali è codificata usando il codice ASCII, che usa 7 bit ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] , oppure una barzelletta) e lo studio della coesione testuale, cioè il modo in cui utilizziamo i singoli dispositivi 'agrafia?).
Tale interpretazione neofrenologica è stata oggetto di critiche in diversi momenti della storia dell'afasiologia, tra ...
Leggi Tutto
Rocco Familiari
Teatro
Il luogo d'incontro
di tutte le arti
(Roland Barthes)
Il teatro italiano oggi:
si può parlare di crisi?
di Rocco Familiari
26 febbraio
Con una conferenza stampa a Roma l'AGIS (Associazione [...] una concezione e una pratica…di separazione del lavoro testuale dal lavoro scenico non avendo mai creduto in chi poco remunerativi.
Teatro e televisione
È l'altro fondamentale fattore di criticità. In due sensi. Per un verso, data la pervasività del ...
Leggi Tutto
Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] riferito a Cleone, ed è probabilmente una sovrainterpretazione testuale suggerire che il sintagma ἀνὴϱ δημαγωγόϚ sia un conio potere. Platone contesta quel compromesso, Aristotele no.
La critica socratica e poi platonica coglie in realtà un punto ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] Francia, Germania, crearono le strategie di una nuova leggibilità testuale, che era gestita appunto a livello editoriale e non più a fine Ottocento, quando la rivista di critica letteraria statunitense Bookman cominciò a pubblicare gli elenchi ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] si proietta verso il futuro sul fronte di sintassi e testualità. Assumendo come criterio la tendenza all’arcaicità o all’ e inglesi.
Diversi italianismi di ambito estetico (➔ arte e critica d’arte, lingua dell’) e musicale transitano nelle lingue ...
Leggi Tutto
Canzone
Gianni Borgna
La canzone e i suoi usi cinematografici
Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] 'amore romantica e disperata, che non raccolse i favori della critica ma fu difesa da François Truffaut.
Il secondo uso possibile autore, in quegli stessi anni, a fare un uso 'testuale' della c. e a mettere definitivamente in chiaro quanto importante ...
Leggi Tutto
testuale
testüale agg. [der. di testo3]. – 1. Del testo, che riguarda il testo: esposizione t.; soprattutto nel senso filologico: critica t.; esame, indagine t.; problemi t.; linguistica t., settore della linguistica che studia le strutture...
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...