DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] lirico del D., in Pagine raccolte, a cura di G. Barbarisi, Milano 1958; R. Fredi, Sul D. lirico, in Studi e problemi di criticatestuale, VI (1973), pp. 72-114; A. Sole, La lirica di G. D., in Giorn. stor. d. letter. ital., CLIV (1977), pp. 169-212 ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] : Sic eum volo manere: quid ad vos? (circa 1449) B. cercò di dimostrare la necessità di adoperare i metodi della criticatestuale per l'interpretazione della Volgato. In tal modo egli veniva a suffragare con la sua autorità una corrente di pensiero a ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] Rassegna della lett. ital., s. 7, LXXVII (1973), pp. 58 ss.; A. Bullock, Veronica o Vittoria ?..., in Studi eproblemi di criticatestuale, aprile 1973, pp. 115-31; Id., V. C. and F. M. Molza: Conflict in Communication, in Italian Studies, XXXII (1977 ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] Convivium, n.s., XXVII (1959), pp. 51-55; E. Raimondi, Letter. barocca, Firenze 1961, pp. 328-56; Id., Studi e problemi di criticatestuale, Bologna 1961, pp. 168-170; C. Iannaco, Il Seicento, Milano 1963, pp. 78, 82, 92, 217, 219, 224, 226, 233, 235 ...
Leggi Tutto
LEONARDO Murialdo, santo
Giovenale Dotta
Nacque a Torino il 26 ott. 1828 da Leonardo Franchino, agente di cambio e sensale di commercio, e da Teresa Rho. Con il fratello maggiore Ernesto, trascorse [...] del Seminario di studio della Famiglia del Murialdo… 2003, a cura di G. Dotta, Roma 2003; G. Dotta, Problemi di criticatestuale nell'epistolario del M., Roma 2003 (su alcune lettere non autentiche confluite nell'epistolario e sul loro utilizzo nella ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] del testo della Vulgata. Il lavoro di revisione, affidato a una commissione, era stato personalmente ripreso da papa Peretti con criteri di criticatestuale del tutto arbitrari. L'edizione, pubblicata nella primavera del 1590, fu subito oggetto di ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] delle professioni moderne. Secoli XVI-XIX, a cura M.L. Betri - A. Pastore, Bologna 1997, pp. 29-40; P. Cherchi, Onomastica e criticatestuale nella Piazza di T. G., in Feconde venner le carte. Studi in onore di Ottavio Besomi, a cura di T. Crivelli ...
Leggi Tutto
CASELLI, Tommaso Giovanni
Agostino Lauro
Nacque nel 1511 a Rossano (Cosenza) ed entrò giovanissimo nel locale convento domenicano, nel quale pare abbia compiuto gli studi ed emessa la professione religiosa. [...] la discussione sulle vigenti metodologie ermeneutiche della S. Scrittura, denunciò le ambiguità create dal sistema di criticatestuale adottato da docenti universitari e altri maestri, condannando, con i criteri euristici "personali", l'allegorismo ...
Leggi Tutto
DELLA GAZATA, Pietro
Odoardo Rombaldi
Nacque verso la metà del 1336 da Franceschino, notaio, figlio di Guido, nobile di Gazata, castello del Reggiano, soggetto ai Sessi coi quali era imparentato.
Dalla [...] 1414.
Il D. è autore di una cronaca la cui composizione, estensione ed attribuzione hanno proposto questioni ardue di criticatestuale e storica. Nel 1730 L. A. Muratori pubblicò, nel volume XVIII dei Rer. Ital. Script. col titolo Chronicon Regiense ...
Leggi Tutto
PAOLO da Firenze
Alessandra Fiori
PAOLO da Firenze (Don Paolo da Firenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). [...] Firenze 1989, pp. 41-64; G. Garsaniga, I testi di Paolo Tenorista (nuove proposte di lettura), in Studi e problemi di criticatestuale, XL (1990), pp. 5-22; J. Nádas, Manuscript San Lorenzo 2211: some further observations, in L’Ars Nova italiana del ...
Leggi Tutto
testuale
testüale agg. [der. di testo3]. – 1. Del testo, che riguarda il testo: esposizione t.; soprattutto nel senso filologico: critica t.; esame, indagine t.; problemi t.; linguistica t., settore della linguistica che studia le strutture...
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...