Il whistleblowing all'italiana
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto la disciplina di tutela di chi segnala all’Autorità nazionale anticorruzione, all’autorità giudiziaria ordinaria o a quella [...] o collaboratore che segnala illeciti nel settore privato; il testuale riferimento all’art. 6 d.lgs. 8.6 dir. lav., 2012, II, 831, con nt. di Peruzzi, M., Diritto di critica, whistleblowing e obbligo di fedeltà del dirigente.
7 In Riv. giur. lav., 2017 ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] ottica del giudice, la motivazione rappresenta l’indice testuale della razionalità estrinseca della decisione, utilizzabile ai la dottrina è per lo più attestata su posizioni critiche rispetto all’abuso di questo espediente.
Nell’ambito delle ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] .org/studi/ventura3.pdf, 3). E contro l’opinione critica di chi sostenesse che si tratta di affermazioni dai connotati III ed., 1998, 666).
D’altronde, anche da un punto di vista testuale il co. 1 dell’art. 35 riecheggia l’art. 4, sebbene fornisca ...
Leggi Tutto
I confini della compensatio lucri cum damno
Elena Bellisario
Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] c.c., giacché «il chiaro tenore testuale» della disposizione collega il prodursi della vicenda prospettata da Cass. n. 13233/2014, cit.
29 Per una ricostruzione storica e critica delle varie tesi e argomentazioni, v. Izzo, U., La «giustizia» del ...
Leggi Tutto
Detrazione IVA e ristrutturazione di immobile altrui
Laura Tricomi
Il sistema armonizzato dell’IVA si fonda sul principio di neutralità, assicurato attraverso il riconoscimento, a favore del soggetto [...] della determinazione in concreto del tributo, ed il testuale riferimento, contenuto nell’art. 19, co. (ann. Pennarola, C., in Riv.giur.ed., 2015, 1447); per un’analisi critica, Sirri, m.-Zavatta, R., Retromarcia per il rimborso IVA delle spese su beni ...
Leggi Tutto
Convenzione di Lanzarote e indagini preliminari
Alfredo Pompeo Viola
La Convenzione di Lanzarote, siglata il 25 ottobre 2007 – che si prefigge quale obiettivo la protezione dei minori contro lo sfruttamento [...] strumentale, quindi, alla valutazione ed alla elaborazione critica tecnico-scientifica dei dati materiali pertinenti al reato. i processi alla cui trattazione, per utilizzare la testuale espressione normativa, «è assicurata la priorità assoluta». ...
Leggi Tutto
Il decreto ILVA
Claudio Contessa
Quando si parla di “decreto ILVA”, ci si riferisce in realtà a ben tre interventi normativi d’urgenza susseguitisi fra il 2012 e il 2013 i quali hanno dato luogo a tre [...] presente contributo (e per prevenire in qualche misura ogni possibile critica sull’eccessiva semplificazione che esso reca con sé), basti pensare sarebbe ex se rivelatore (sotto il profilo testuale e quindi sostanziale) di tale preminenza ontologica, ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Si analizza nelle sue componenti essenziali il nuovo delitto di «frode in processo penale e depistaggio» di cui all’art. 375 c.p., introdotto dalla l. 11.7.2016, n. 133. In [...] reato e circostanze. In particolare, col criterio cd. “testuale” che fa leva sul nomen iuris utilizzato dal legislatore; p., estesa ora anche all’ipotesi di frode processuale e depistaggio (critico Pisa, P., op. ult. cit., 1278). Il recupero dell ...
Leggi Tutto
Riflessi tributari delle recenti modifiche del c.p.c.
Massimo Basilavecchia
La riforma rigorista delle impugnazioni civili sembrava non applicabile al processo tributario, in virtù di espressa disposizione [...] giudizio tributario di appello. Anzi, è da registrare l’opinione critica di chi, analizzando il co. 3-bis dell’art. 54 ha fatto riferimento all’intero contenuto dell’art. 542. Il dato testuale, peraltro, apre spazio a quello che a nostro avviso è il ...
Leggi Tutto
Omicidio e lesioni stradali
Salvatore Dovere
L’introduzione, quali reati autonomi, dell’omicidio stradale e delle lesioni personali stradali suscita numerosi interrogativi, che investono tanto l’adeguatezza [...] Da più parti si rimarca in senso critico la mancata considerazione, accanto al proprietario del .
10 Squillaci, E., Ombre e (poche) luci, cit., 20 ss.
11 Così, quasi testualmente, Massaro, A., Omicidio stradale, cit., 12.
12 Roiati, A., op. cit., 11.
...
Leggi Tutto
testuale
testüale agg. [der. di testo3]. – 1. Del testo, che riguarda il testo: esposizione t.; soprattutto nel senso filologico: critica t.; esame, indagine t.; problemi t.; linguistica t., settore della linguistica che studia le strutture...
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...