Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] francese – che è a sua volta un complesso palinsesto testuale e ideologico – pone senza dubbio il problema tutto moderno della la diffidenza dei governi e non di rado anche la critica dei moderati verso un parlamentarismo privo di tradizioni che ...
Leggi Tutto
Autotutela
Maria Alessandra Sandulli
Le recenti riforme hanno prestato particolare attenzione al regime dell’autotutela, cercando un difficile contemperamento tra l’esigenza di assicurare il rispetto [...] anticipato, la l. n. 124/2015 non ha invece recepito le critiche mosse in riferimento all’attuale disciplina del potere di revoca, che, nel di garanzia degli investimenti e in contrasto con il chiaro dato testuale dell’art. 21 nonies, l. n. 241/1990, ...
Leggi Tutto
Prestazioni di lavoro occasionale
Silvia Ciucciovino
Il contributo analizza il superamento del lavoro accessorio e la sua sostituzione con la nuova disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale. [...] o professionista.
5 Il d.lgs. n. 81/2015 espungeva definitivamente ogni riferimento testuale alla natura occasionale delle prestazioni di lavoro accessorio.
6 Tra le posizioni critiche si v. Balletti, E., Lavoro, accessorio, in AA.VV., Commento al d ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] giuridico, si sono fatti interpreti di una nuova sensibilità critica nei confronti del valore estetico e giuridico della posizione di profondo interesse per il fondamento normativo nell'interpretazione testuale e alla convinzione che il testo sia in ...
Leggi Tutto
Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale
Enzo Vincenti
L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] artt. 3 e 29 Cost., si registra la convergenza di più voci critiche in ordine alla «pietrificazione»29 dell’art. 29, co. 1, in discussione per l’eccessivo irrigidimento del significato testuale, sconfinante quasi in un «formalismo interpretativo» ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] II, 359 e ss.; De Cristofaro, M. L., op. cit., 3), dalla testuale salvezza delle leggi speciali disposta in una norma, l’art. 2 c.c., che attiene si impone alla mente del giurista una rivisitazione critica dei dogmi del passato. È incontestabile la ...
Leggi Tutto
Paolo Tosi
Abstract
Delineato il quadro normativo di riferimento, sono considerate le ragioni dell’esclusione dei dirigenti dall’applicazione della disciplina legale del licenziamento, sia individuale [...] 15.11. 2001, n. 14230, in Lav. giur., 2002, 524 ss., con nt. critica di Mannacio, G.; è paradigmatica Cass., 9.4.2003, n. 5526, seguita da altre 1-5, segnatamente del co. 3, stante il testuale collegamento che la norma instaura tra il proprio regime ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] di compromesso in grado di non rompere con la tradizione testuale e con le regole dell’ordo iudiciarius, ma idonee, Baldo degli Ubaldi e Paolo di Castro, il giurista bolognese critica i giudici ignoranti i quali, applicando alla lettera le norme ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in materia di stupefacenti
Luisa Romano
Diverse sono le novità, in particolare giurisprudenziali, che, tra l’ultimo scorcio del 2012 e l’anno in corso, hanno interessato il [...] pen. e processo, n. 7/2013, 763 ss., con nota critica di Fasani) in tema di rapporti tra reato associativo ed aggravante della n. 17134; sez. I, 4.4.2013, n. 20020.
28 Così, testualmente, Cass. pen., S.U. 18.10.2012, n. 47604, in Dir. ...
Leggi Tutto
Le Autorità di sistema portuale
Francesco Mancini
Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] ente pubblico non economico confermandone, anche a livello testuale, la natura giuridica. Il suo fondamento è .2000, n. 13279. Sul tema, anche per una argomentata critica alla qualificazione delle autorità portuali come enti pubblici economici, cfr. ...
Leggi Tutto
testuale
testüale agg. [der. di testo3]. – 1. Del testo, che riguarda il testo: esposizione t.; soprattutto nel senso filologico: critica t.; esame, indagine t.; problemi t.; linguistica t., settore della linguistica che studia le strutture...
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...