MANIACUTIA, Nicolò
Paolo Chiesa
Scarsissime sono le notizie sulla vita del M., per lo più ricavate da quanto egli stesso dice nelle sue opere. Era quasi certamente di origine romana e risulta attivo [...] XII secolo, in Riv. di archeologia cristiana, L (1974), pp. 249-265; Id., Correctores immo corruptores. Un saggio di criticatestuale nella Roma del XII secolo, in Italia medioevale e umanistica, XX (1977), pp. 19-125; G. Alessio, Edizioni medievali ...
Leggi Tutto
PALMARIO, Francesco
Mauro Marrocco
PALMARIO (Palmari, Palamari), Francesco. – Le poche notizie a lui riferibili sono quasi esclusivamente desunte dalle rime, sue e dei suoi corrispondenti, contenute [...] e Bibl.: N. Saxby, Nota biografica su F. P. (Per il Cod. Canoniciano Ital. 55), in Studi e problemi di criticatestuale, XLI (1990), pp. 29-50. V. inoltre: A. Mortara, Catal. dei manoscritti italiani che sotto la denominazione di Codici Canoniciani ...
Leggi Tutto
MANGIABOTTI, Andrea (Andrea da Barberino)
Simona Casciano
Nacque intorno al 1371 da Jacopo di Tieni de' Magnabotti o Mangiabotti. La famiglia era originaria di Barberino Val d'Elsa, ma non si sa se il [...] medievale… 1981, Todi 1983, pp. 185-221; R. Spongano, Scheda per I reali di Francia, in Studi e problemi di criticatestuale, XXXIV (1987), pp. 325 s.; C. Dionisotti, Appunti su cantari e romanzi, in Italia medioevale e umanistica, XXXII (1989), pp ...
Leggi Tutto
LORENZI, Bartolomeo
Mario Allegri
Nacque da Lorenzo e da Francesca Ganascini, terzo di quattro figli, a Mazzurega, nel Veronese, il 4 giugno 1732. Due suoi fratelli, Francesco e Giandomenico, furono [...] il carteggio tra B. L. e Santi Fontana a proposito della correzione della Coltivazione de' monti, in Studi e problemi di criticatestuale, 1972, n. 5, pp. 84-130; Lettera inedita dell'abbate B. L. alla marchesa Eleonora di Canossa, Verona 1880. Altre ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Luigi
Carla Ronzitti
Nato a Borgosesia (Vercelli) il 20 giugno 1882 da Costantino e da Letizia Zenone, seguì gli studi universitari a Torino, laureandosi in lettere, e svolse la carriera di insegnante [...] 'erudizione di mestiere si sperimentarono metodi e tecniche che sarebbero poi state preziose nella maturazione della moderna criticatestuale, e si impostò la valutazione e la classificazione organica di imponenti quantità di materiali e di nozioni ...
Leggi Tutto
FAERNO, Gabriele
Simona Foà
Nacque a Cremona nel 1510 da Francesco, notaio e letterato. Nel 1528 fu iscritto al Collegium notariorum della città natale, ed entrò quindi al servizio di Ermete Stampa. [...] , s. 3, VIII (1983-1985), 2-3, pp. 58 ss. Alcune lettere sono state invece pubblicate da L. Ceretti, cit., e in Criticatestuale a Terenzio in una lettera del F. a Paolo Manuzio, in Aevum, XXVIII (1954), pp. 522-551.
Fonti e Bibl.: D. Giannotti ...
Leggi Tutto
PATECCHIO, Gerardo
Luca Morlino
PATECCHIO, Gerardo. – Nacque a Cremona nella prima metà del XIII secolo.
Il suo nome, compreso tra i testimoni e garanti del rinnovato patto di alleanza ghibellina tra [...] a cura di P.G. Beltrami et al., Pisa 2006, pp. 709 s.; P.V. Mengaldo, Filologia testuale e storia linguistica, in Studi e problemi di criticatestuale: 1960-2010. Per i 150 anni della Commissione per i testi di lingua, a cura di E. Pasquini, Bologna ...
Leggi Tutto
FORNARI, Simone
Rosario Contarino
Nacque a Reggio di Calabria nei primi anni del sec. XVI forse da Bernardino, come argomenta L. Furnari smentendo la tradizione che lo voleva figlio di Prospero e di [...] contro i Saraceni. Dopo aver esposto "alcune contraddittioni con le solution loro", in cui vengono affrontati problemi di criticatestuale, il F. indaga ancora su certe "allusioni" che sarebbero contenute nel Furioso "sopra molte cose, o ne nostri ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Pistoia (Iacobus de Pistorio)
Alessandro Ottaviani
Molto scarni sono i dati relativi alla vita di G., che operò presumibilmente tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo. Il nome del [...] siècle, Paris 1971, p. 213; F. Pappalardo, Per una rilettura della canzone d'amore del Cavalcanti, in Studi e problemi di criticatestuale, XIII (1976), pp. 47-76; M. Corti, Dante a un nuovo crocevia, Firenze 1982, pp. 24-29; Id., La felicità mentale ...
Leggi Tutto
BONNÀ, Febo
Claudio Mutini
Forse ferrarese (ma si ignorano il luogo e la data di nascita), il B. compì quasi sicuramente i propri studi a Ferrara. In una lettera che Diomede Borghesi gli indirizzava [...] coincida con la lezione voluta dal Tasso nella Gerusalemme conquistata.
Da questo momento, fino agli studi più recenti di criticatestuale tassiana, "si è sempre più consumata l'autorità preventiva della stampa prescelta" (Flora) per dar luogo ad una ...
Leggi Tutto
testuale
testüale agg. [der. di testo3]. – 1. Del testo, che riguarda il testo: esposizione t.; soprattutto nel senso filologico: critica t.; esame, indagine t.; problemi t.; linguistica t., settore della linguistica che studia le strutture...
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...