ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] musiva tuttavia non è riducibile al mero valore testuale, ma si estende alle elevate qualità formali, mostra comunque l'intervento di un grande pittore, per il quale la critica ha proposto di volta in volta identificazioni le più diverse. Si sono ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] origine di entrambi i tipi, una lunga tradizione testuale chiarisce i referenti culturali sottesi al gesto di M rite byzantin, II, 1, Les fêtes, Chevetogne 1948 (19532).Letteratura critica. - J. Strzygowsky, Drei Miscellen. III. Die Maria Orans in ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] T. Filieri, cat., Lucca 1982; A. Caleca, Il Volto Santo, un problema critico, ivi, 1982a, pp. 59-69; id., Quattro croci dipinte lucchesi, ivi, "di" e "da" Santa Reparata: nota di analisi testuale, ivi, pp. 201-212; L. Cappelli, Ceramiche medievali ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] testo fecero la loro comparsa altre forme di decorazione testuale, quali per es. fasce decorative che collegavano tra . Codex Vaticanus Barberinianus Graecus 372, Zürich 1989.Letteratura critica - A.H. Springer, Die Psalterillustration im frühen ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] organico rapporto della storia, così come è testualmente rappresentata dagli antichi insediamenti, dai complessi monumentali, locuzione non si è andati, e una vera e propria elaborazione critica del ‛bene culturale' non s'è prodotta).
È comunque ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] vero e proprio "sottotesto" - un preciso equivalente testuale del pronostico affidato alle immagini e alle massime del Roma 1987, pp. 17-38; E.M. Dal Pozzolo, Giorgione a Montagnana, in Critica d'arte, s. 6, LVI (1991), 8, pp. 23-42; Leonardo e ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] ampia produzione libraria, la varietà delle tipologie testuali e il diversificarsi della committenza da un lato , pp. 961-984 (rist. in Libri e lettori nel Medioevo. Guida storica e critica, a cura di G. Cavallo, Roma-Bari 1977, pp. 5-26); M. Schapiro ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] S. Maria Maggiore a Roma, mentre la sola fonte testuale nota è una compilazione rabbinica tarda che rielabora materiale dei Graesse, [Dresden] 18903 (rist. anast. Osnabrück 1965).
Letteratura critica. - A. de Waal, Die apokryphen Evangelien in der ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] tra i piedi (p. 386); mentre dovuto a una corruzione testuale è l'inserimento di un'oca marina al posto di una concha Bonsignori, Ovidio Metamorphoseos vulgare, Venezia 1497.
Letteratura critica. - K. Bartsch, Albrecht von Halberstadt und Ovid ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] architettonico di Venezia del 1964 (parafrasi quasi testuale della Teoria di Brandi), che proclamò l’ , 2004.
Rubiu 1997: Rubiu, Vittorio, I viaggi di Cesare Brandi, “Arte e critica”, 5, 1997.
Snow 2005: Snow, Charles P., Le due culture (1959), con ...
Leggi Tutto
testuale
testüale agg. [der. di testo3]. – 1. Del testo, che riguarda il testo: esposizione t.; soprattutto nel senso filologico: critica t.; esame, indagine t.; problemi t.; linguistica t., settore della linguistica che studia le strutture...
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...