CATERINA da Siena, Santa
L. Bianchi
Nata a Siena il 25 marzo 1347, ventiquattresima figlia di Iacopo di Benincasa e di Lapa di Puccio di Piagente, C. entrò a far parte dell'Ordine della penitenza di [...] l'umanità peccatrice (Lettere, 362), in testuale riferimento a un'appassionata espressione raccolta dalla cura di G. Cavallini (Testi Cateriniani, 4), Roma 1978.
Letteratura critica. - G.B. Huet, Catalogue des manuscrits allemands de la Bibliothèque ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] la ricerca va estesa anche a livello testuale.Infatti sono pervenute parecchie versioni di questa per la Soria e Palestina, II, Firenze 1769, p. 72.
Letteratura critica:
C. Enlart, Les monuments des Croisés dans le royaume de Jérusalem. Architecture ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...]
Età e caratteri del prototipo comune alle due tradizioni testuali e iconografiche che discendono da A e P costituiscono Graeci et Latini photographices, 22), Leiden 1970.
Letteratura critica:
K. Weitzmann, Ancient Book Illumination, Cambridge (MA) ...
Leggi Tutto
BARLAAM e IOSAFAT
M.M. Donato
Personaggi leggendari, inseriti nei sinassari solo a partire dal Duecento, protagonisti di un 'romanzo' assai diffuso nel Medioevo, rielaborazione cristiana della storia [...] in virtù delle notevoli varianti prodottesi nella tradizione testuale autonoma dell'apologo, ma soprattutto dell'aspirazione Salmaticensia, Filosofia y Letras, XIV, 3), Salamanca 1959.
Letteratura critica. - A. Muñoz, Studi d'arte medievale, Roma 1909 ...
Leggi Tutto
In genere, tendenza a dare particolare importanza alla funzione di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità.
Architettura
Tendenza a considerare i principi e le basi [...] serve per stabilire rapporti sociali, e una funzione testuale, che permette di organizzare il discorso.
Nella elaborazione riprende l’originaria esortazione alla sintesi di Parsons e critica il f. convenzionale per non essere riuscito a introdurre ...
Leggi Tutto
Forte di un particolare legame con le sue strade, la capitale francese ha più volte rivestito il ruolo di città guida dell’arte calata nello spazio pubblico: dalle prime azioni fuori dai contesti convenzionali [...] – ovvero deviazione del dato iniziale, figurativo e/o testuale, in funzione della creazione di nuovi significati – ha poster a strisce, affiancando gli slogan sessantottini nella critica all’ordine precostituito dell’arte. Legato al situazionismo ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] , tradizioni: tutto si scioglie in una permanente intertestualità in cui, al di là di ogni organicità testuale (filologica o storico-critica), si collegano frammenti di testi anche molto lontani per lingua o tradizione, ma apparentati da consonanze ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] sia per la natura stessa di queste ricerche testuali e naturalistiche sia perché la grande quantità di materiale sul campo di epoca Song, ma revisionò e corresse in modo critico la Raccolta di commentari sulle illustrazioni dei Tre classici dei riti ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] 'ultimo, consistono nell'aggiunta di un commento testuale ai singoli disegni, nell'integrazione di un'appendice disastro, rendendo drammaticamente ardua l'opera di ricostruzione critica degli storici.
Una tappa fondamentale dello sforzo di datazione ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] letteraria possono essere commentate in base al dato testuale a esse relativo (Piemontese, 1984; Grube, 1936; Evliya Çelebi, Seyahatnâme, 10 voll., Istanbul 1898-1938.Letteratura critica.- Bibliotheca geographorum Arabicorum, a cura di M.J. de Goeje, ...
Leggi Tutto
testuale
testüale agg. [der. di testo3]. – 1. Del testo, che riguarda il testo: esposizione t.; soprattutto nel senso filologico: critica t.; esame, indagine t.; problemi t.; linguistica t., settore della linguistica che studia le strutture...
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...