FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] 'altro, dando un certo credito al suo contenuto testuale, si è ipotizzato che la data 1093 possa in qua, a cura di F. Ranalli, I, Firenze 1845⁵ (1681). Letteratura critica. - G.B. Cavalcaselle, J.A. Crowe, Storia della pittura in Italia dal ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] di cui purtroppo, al di là delle testimonianze testuali che menzionano numerose statue-ritratto imperiali, non resta cerimonie, a cura di M. Parascia, Palermo 1993.
Letteratura critica. - E.M. Antoniades, ῎ΕϰϕϱασιϚ τῆϚ ῾ΑγίαϚ ΣοϕίαϚ [Descrizione ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] plutei gemelli "di" e "da" Santa Reparata: nota di analisi testuale, in La chiesa dei Santi Giovanni e Reparata in Lucca. Dagli scavi Nel ciclo, cui sono stati dedicati ampi spazi dalla critica fin dal momento della sua scoperta, sono state ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] S. Maria e S. Sigismondo a Rivolta d'Adda. Materiale per un'edizione critica, Arte lombarda, n. s., 1984, 68-69, pp. 5-26; A M. 30; M. 9), assai curate sotto l'aspetto testuale e formale (Ferrari, 1989). In particolare la qualità della raffigurazione ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] plutei gemelli "di" e "da" Santa Reparata: nota di analisi testuale, in La chiesa dei SS. Giovanni e Reparata in Lucca, Lucca Vaticanis selecti, 75), 2 voll., Zürich 1988.Letteratura critica. - A. Van Millingen, Byzantine Churches in Constantinople, ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] modalità e forme solo in parte collegabili alla decorazione testuale dei secc. 11° e 12° che era maturata considerevolmente i tempi di confezione di un testo.L'intera vicenda critica che ha tracciato le linee di evoluzione della miniatura bolognese a ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] può giovare di alcune indagini mirate alla 'verifica testuale' dei monumenti superstiti (per recuperarne un'immagine sul primo frammento all'epoca del distacco, accolta da buona parte della critica moderna (Torriti, 1970, p. 32; Romano, 1986, p. 28 ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] di Girolamo a Daniele. Rientrano in questa nuova concezione testuale figurativa, fra gli altri, i codici di Beato di Mediaevalia Lovaniensia, s. I, studia 15), Leuven 1988.Letteratura critica:
Opere generali. - M. Rhodes James, The Apocalypse in ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] inevitabilmente parziale degli strumenti di indagine della filologia testuale ottocentesca (v. Timpanaro, 19812) si trova in quegli anni solo su temi metodologici di natura critico-estetica. Una delle fondamentali funzioni previste dalla legge ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] tuttora oggetto di discussione. La struttura testuale, l'aspetto grafico e le forme 1-27; id., Historia, in PL, CXLI, coll. 19-80.
Letteratura critica. - L. Delisle, Le cabinet des manuscrits de la Bibliothèque Impériale (Nationale), ...
Leggi Tutto
testuale
testüale agg. [der. di testo3]. – 1. Del testo, che riguarda il testo: esposizione t.; soprattutto nel senso filologico: critica t.; esame, indagine t.; problemi t.; linguistica t., settore della linguistica che studia le strutture...
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...