Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] es., risulterebbe che, se sul piano sintattico, semantico e testuale, la lingua sportiva ha una sua omogeneità (con eccezioni più rilevante chiama in causa la sostanza stessa della critica sportiva, sulla quale non può non riflettersi la spinta ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] dello scorso secolo e contemporanei: il vasto repertorio testuale è ordinato anche in questo caso per temi e de fútbol, Milano, Mondadori, 2002.
M. Vargas Llosa, Elogio de la critica de fútbol, "ABC", 1982 (trad. it Elogio della finzione, "L' ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] (960-1368), prenderemo in esame dal punto di vista critico la tesi piuttosto diffusa secondo cui questo periodo corrisponderebbe al si inseriscono in uno specifico contesto di produzione testuale, la loro lettura presuppone una certa conoscenza del ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] II sec. d.C., si è sviluppata una tradizione testuale di grande coerenza, la cui diffusione è stata continua fino . Lindsay nel 1911 resta ancora la più autorevole, un'edizione critica in corso di pubblicazione dei singoli libri offre oggi un testo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] della metà del IX secolo. Al-Kindī ne fa un commento critico a partire dalle proprie ricerche di ottica.
b) L'Ottica di versione ha profondamente modificato la nostra conoscenza della storia testuale dell'Ottica di Euclide, delineata da J.L. Heiberg ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] e che quindi ci fosse un'unica sua interpretazione adeguata, il critico difendeva la rilevanza del proprio ruolo come mediatore tra l'opera e raffigurazione simbolica e della creazione della realtà testuale, anche nella resa dei fenomeni sociali, ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] mente la sfida più tremenda e affascinante, la ricostruzione testuale e melodica del visionario canto “di chiesa” Inni , cit., p. 177.
100 Non troppe le antologie-cronologie critico-documentarie da cui trarre informazioni: vedi p. es. F. Rainoldi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] , in larga misura ostile alla Scolastica, si poneva criticamente nei confronti dei contenuti e dei metodi dell'istruzione classica e che, in ottemperanza alle norme dell'esegesi testuale, dovevano comprendere i contenuti del testo e avere, ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] organico rapporto della storia, così come è testualmente rappresentata dagli antichi insediamenti, dai complessi monumentali, locuzione non si è andati, e una vera e propria elaborazione critica del ‛bene culturale' non s'è prodotta).
È comunque ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] una cerchia ristrettissima di dotti; forse, per ragioni grafiche e testuali, non erano neppure destinati, così come sono giunti a noi, che ormai la sede deputata all'analisi e alla revisione critica dei testi, nonché alla nascita di nuove opere, si ...
Leggi Tutto
testuale
testüale agg. [der. di testo3]. – 1. Del testo, che riguarda il testo: esposizione t.; soprattutto nel senso filologico: critica t.; esame, indagine t.; problemi t.; linguistica t., settore della linguistica che studia le strutture...
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...