Amiatinus, Codex
L. Speciale
Manoscritto decorato della Bibbia, di origine inglese, appartenuto alla basilica romana di S. Pietro; databile ante 716, venne probabilmente realizzato verso la fine del [...] , apparentemente risolto, interveniva però una questione testuale: il Codex Grandior conteneva infatti la tradizione D. Hurst, in Corpus Christianorum Lat., CXIXA, 1969.
Letteratura critica:
G. B. De Rossi, La Bibbia offerta da Ceolfrido Abbate ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Amalfi
Paolo Chiesa
Monaco e presbitero nato probabilmente ad Amalfi e di cui sappiamo che a Costantinopoli, dove viveva nel secolo XI, eseguì la traduzione latina di alcune opere agiografiche [...] viene dato per scontato da buona parte della letteratura critica. L'ostacolo maggiore consiste nel fatto che, pur poneva al centro dell'attenzione il racconto e non il dettato testuale. Rispetto a quelle dei suoi predecessori napoletani, tuttavia, le ...
Leggi Tutto
GRILLO, Angelo
Luigi Matt
Nacque a Genova, da Nicolò e Barbara Spinola, molto probabilmente nel 1557 (l'anno è stato indicato solo di recente, con buoni argomenti, da E. Durante e A. Martellotti), forse [...] edizioni accresciute, i Pietosi affetti troveranno l'assetto testuale definitivo solo nella stampa veneziana del 1629.
Si dopo la morte; cominciò allora un lunghissimo periodo di sfortuna critica, che si può dire concluso solo in anni molto recenti. ...
Leggi Tutto
MARCELLINO da Civezza (al secolo Pietro Vincenzo Ranise)
Annibale Zambarbieri
Nacque a Civezza, presso Porto Maurizio, il 29 maggio 1822, figlio primogenito di Vincenzo e di Maria Frontieri. Nel modesto [...] un Francesco in conflitto con l'autorità ecclesiastica.
L'artificioso ripristino testuale e l'appoggio dato dai due minori all'interpretazione sabateriana furono duramente criticati, sia in ambito francescano, sia, secondo quanto riferito in un ...
Leggi Tutto
POGGI, Simone Maria
Miriam Turrini
POGGI, Simone Maria. – Nacque a Castel Bolognese il 27 maggio 1685 da Giacomo e da Faustina Linguerri.
Studiò a Bologna grammatica, umanità e retorica alle scuole [...] nei collegi è accompagnata da una riflessione teorica e critica testimoniata sia nei commenti e istruzioni che accompagnano alcune schietto di un’immediata destinazione teatrale dell’elaborazione testuale e rispetto degli auctores» (Salsano, 2009, ...
Leggi Tutto
BREVENTANI, Luigi
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 6 luglio 1847 da Ulisse a da Giulia Lambertini Padovani e, rimasto assai presto orfano, fu affidato allo zio paterno, canonico Camillo Breventani, [...] della decima di Cento (ibid. 1900).
Il B. è deciso seguace del metodo filologico-erudito della critica storica, che considera l'accurata analisi testuale delle fonti e dei documenti, e l'accertamento puntuale e minuzioso dei fatti, come unica strada ...
Leggi Tutto
testuale
testüale agg. [der. di testo3]. – 1. Del testo, che riguarda il testo: esposizione t.; soprattutto nel senso filologico: critica t.; esame, indagine t.; problemi t.; linguistica t., settore della linguistica che studia le strutture...
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...