Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] e in forma frammentaria per quanto riguarda la seconda di esse (l'edizione critica più recente è quella di G. Kreuzer, pp. 32-46, 48-53 tratto dai Padri (Agostino in particolare) ispirazione testuale e di contenuti. Tuttavia egli, forse condizionato ...
Leggi Tutto
PONTIFICALE
L. Speciale
Il p. costituisce un compendio di testi e prescrizioni rituali di specifica pertinenza del vescovo.Nella prima edizione completa, realizzata a Magonza intorno alla metà del sec. [...] una testimonianza unica, tanto sotto il profilo testuale quanto sul piano iconografico. Testo e immagini a cura di H. Hoffmann, in MGH. SS, XXXIV, 1980.
Letteratura critica. - E. Langlois, Le rouleau d'Exultet de la Bibliothèque Casanatense, MAH ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] ultimo e, infine, gli scolii di commento.
Sia a livello testuale, come sottolinea lo stesso G., sia, ancor più chiaramente, Genova 1971, pp. 143-159; A. Prosperi, America e apocalisse, in Critica storica, XIII (1976), pp. 9, 17; D. Galassi - M.P. ...
Leggi Tutto
GARATONE (Garaton, Garatoni, Garatono, Garatonus, Garathonius), Cristoforo
Giacomo Moro
Nacque a Treviso, in data anteriore al 1398, da Pietro e da una Riccardina di casato ignoto.
Il padre è probabilmente [...] trasmissione di un'esperta conoscenza linguistica nel duplice versante lessicale e retorico, arricchita dall'analisi critica della tradizione testuale. Probabilmente in suo possesso fino dalla fase iniziale degli studi fu un altro codice, contenente ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] dopo Martino vescovo di Braga scompare dalla tradizione testuale per poi riemergere solo cinque secoli dopo, appunto stesso arco cronologico nel quale, con diverse opzioni, la critica data la conclusione dell'Historia Normannorum di Amato: il 1078 ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] figura di E. appare investita della funzione di coscienza critica dell'Ordine e profeta della sua inarrestabile decadenza. Ubertino , pp. 97, 1165.).
L'intricata situazione testuale che contraddistingue le biografie egidiane coinvolge anche quelli ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Mantova
Salvatore Caponetto
Si ignorano di lui il casato e l'anno della nascita. Quasi certamente B. fece la sua professione religiosa nel monastero di S. Benedetto Polirone. Sebbene non [...] della Institutio Christianae Regionis" laddove un confronto testuale conduce a conclusioni diverse. Senza negare 1892, pp. 123, 162 s.; B. Croce, Il Beneficio di Cristo, in La Critica, XXXVIII (1940), pp. 115 ss. (e poi in Poeti e scrittori del pieno ...
Leggi Tutto
BEATO di Liébana, Santo
J. Williams
Monaco ed esegeta, vissuto nella seconda metà dell'8° secolo. Si possiedono scarse informazioni sulla vita di B. e le notizie che è possibile trarre dalla sua opera [...] quale, studiando l'opera da un punto di vista testuale, ha ipotizzato che i Commentari siano il risultato di lat. 8878 de la Bibliothèque Nationale de Paris, Madrid 1984.
Letteratura critica. - K. Miller, Mappaemundi. Die ältesten Weltkarten, I, Die ...
Leggi Tutto
BORINO, Giovan Battista
Ottorino Bertolini
Nato l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria Facchini, entrò nell'oratorio di Valdocco (Torino) nel 1892; qui divenne salesiano (come due dei [...] ricerca. Entrambi, pur guardando ad orizzonti diversi, erano decisi propugnatori dei metodi della critica filologico-erudita, imperniata sull'accurata analisi testuale delle fonti, e sull'accertamento minuto dei "fatti", come mezzi indispensabili per ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME CELESTE
A. Rovetta
Si definisce come G. celeste la visione che costituisce l'avvenimento conclusivo dell'Apocalisse di Giovanni (21,1-22,15); essa raccoglie la prospettiva ultima della storia [...] un modello italiano del 6° secolo. Le miniature seguono i diversi passaggi testuali: l'angelo che offre la visione della città a Giovanni (Ap. 21 a cura di A. Derolez, Gand 1968.
Letteratura critica. - H. Ashworth, Urbs Beata Jerusalem. Scriptural ...
Leggi Tutto
testuale
testüale agg. [der. di testo3]. – 1. Del testo, che riguarda il testo: esposizione t.; soprattutto nel senso filologico: critica t.; esame, indagine t.; problemi t.; linguistica t., settore della linguistica che studia le strutture...
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...