IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] ", in Apocrypha, V (1994), pp. 189-210; G.P. Maggioni, Diverse redazioni della "Legenda aurea". Particolarità e problemi testuali, in La critica del testo mediolatino. Atti del Convegno, Firenze… 1990, a cura di C. Leonardi, Spoleto 1994, pp. 365-380 ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] nella lingua di tutte le genti. Tale tradizione testuale, che collega il Vecchio al Nuovo Testamento in una of the Warburg Institute, 36), 2 voll., London-Leiden 1979.
Letteratura critica. - K. Miller, Mappaemundi. Die âltesten Weltkarten, 6 voll., ...
Leggi Tutto
PAPA
M. Mihályi
Fin dalle sue confuse origini l'episcopato di Roma puntò ad affermare il proprio vescovo come p., guida di tutti i seguaci di Cristo: compito difficile, il cui carattere subì nei secoli [...] a quelle iconografiche, sono a livello testuale principalmente regesti pontifici, Ordines liturgici, H. Fuhrmann, in MGH. Font. iur. Germ., X, 1968.
Letteratura critica. - V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edificii di Roma dal ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, Santa
L. Bianchi
Nata a Siena il 25 marzo 1347, ventiquattresima figlia di Iacopo di Benincasa e di Lapa di Puccio di Piagente, C. entrò a far parte dell'Ordine della penitenza di [...] l'umanità peccatrice (Lettere, 362), in testuale riferimento a un'appassionata espressione raccolta dalla cura di G. Cavallini (Testi Cateriniani, 4), Roma 1978.
Letteratura critica. - G.B. Huet, Catalogue des manuscrits allemands de la Bibliothèque ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Arlotto (Arlotto il Pievano)
Giuseppe Crimi
Figlio di Giovanni di Matteo di Mainardo, notaio fiorentino, rinchiuso più volte nel carcere delle Stinche, e di madre ignota ma legittima, nacque, [...] della cornice, viene di fatto disinnescata, essendo ora la coesione testuale affidata alla struttura biografica su cui poggia l'opera" (Pignatti, affidabile, ma, tuttavia, urge un'edizione critica più aggiornata che tenga presente anche il citato ...
Leggi Tutto
FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] alle fonti romanistiche attraverso una diretta e testuale esegesi, senza farsi condizionare dal filtro , a cura di S. Frasca, Cagliari s.d. [ma 1989], cfr. le critiche di E. Cadoni in Sandalión, 12-13, 1989-90, pp.286-293. Importanti considerazioni ...
Leggi Tutto
Teologo e biblista protestante (Eningen, Württenberg, 1853 - Lipsia 1929). Fu professore di Antico Testamento a Breslavia (1888-98) e quindi a Lipsia (1898-1924). Oltre a varî commenti biblici, pubblicò [...] un'edizione critica della Biblia Hebraica (1905-06), che ha avuto edizioni successive dopo la sua morte e costituisce a tutt'oggi, come Biblia Hebraica Stuttgartensia (1968-76), il migliore strumento per lo studio testuale dell'Antico Testamento. È ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] Tradizionalmente, lo studio era inteso come un puro atto di devozione, dal quale era bandito qualsiasi tipo di critica letteraria e testuale. Tuttavia, durante il XIX secolo, sorse in Germania il movimento della Jüdische Wissenschaft con l'intento di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] e propria confluenza in una scuola unitaria.
Il corpus testuale del Nyāya ha dunque alla sua base il Nyāyasūtra, la sintesi di Vasubandhu non fu esente da innovazioni e da critiche, che si accentuano nel Bhāṣya, il commento da lui stesso composto ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] vicino è Agostino, ma l'assenza di citazioni testuali a favore della contaminazione di passi diversi appare . si v. gli studi di:
D. Norberg, In registrum Gregorii Magni studia critica, Uppsala 1937-39.
Id., Qui a composé les lettres de S. Grégoire le ...
Leggi Tutto
testuale
testüale agg. [der. di testo3]. – 1. Del testo, che riguarda il testo: esposizione t.; soprattutto nel senso filologico: critica t.; esame, indagine t.; problemi t.; linguistica t., settore della linguistica che studia le strutture...
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...