Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] pretende di attribuirle.
Né a dar corpo alla tesi qui criticata vale il richiamo all’altra “amputazione” cui pure rimanda Le “nuove” false comunicazioni sociali, cit., 7 ss.
20 Testualmente «amputandola [id est: la formula] però del riferimento alle ...
Leggi Tutto
Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
Angelo Antonio Cervati
Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] modo in cui si è giunti alla loro formulazione testuale. Le polemiche tra giornalisti, politici e specialisti di ’innovazione costituzionale, Torino, 2001, 161, dove lo scrittore esamina criticamente la procedura prevista dalla l. cost. 24.1.1997, n ...
Leggi Tutto
«Messa alla prova»: gli interventi delle Sezioni Unite
Carlotta Conti
Si debbono alle Sezioni Unite due importanti decisioni che hanno esaminato funditus l’ambito applicativo della probation e la disciplina [...] bis c.p. si ricava pure un argomento testuale nel senso che l’ambito applicativo della messa alla Galati e L. Randazzo, Milano, 2015, 94 ss. Si vedano anche le critiche di Marandola, A., La messa alla prova dell’imputato adulto, cit., 683; Tabasco ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Viene esaminata la normativa codicistica, sostanziale e rimediale, contenuta negli artt. 2598 e ss. del codice civile, che vieta gli atti di concorrenza sleale tipici (gli atti [...] 20.1.2010, in Pluris).
Questa tesi è criticata però da una corrente minoritaria (Ravà, T., Diritto prevalente giurisprudenza, però, tende a valorizzare proprio il collegamento testuale tra la condanna alla pubblicazione e l’accertamento dell’elemento ...
Leggi Tutto
Modifiche al codice del consumo
Giovanni Armone
Il d.lgs. 21.2.2014, n. 21 ha dato attuazione alla direttiva 2011/83/UE,mediante l’integrale riscrittura degli artt. da 45 a 67 del codice del consumo. [...] trenta giorni si profila come limite massimo24.
Un secondo punto critico è dato dal fatto che il comma 5 legittima il consumatore non necessariamente si riverbera sull’altro.
Alla luce del tenore testuale dell’art. 63, non sembra che il passaggio del ...
Leggi Tutto
La riforma dell'avocazione del Procuratore generale
Piero Gaeta
Con la l. n. 103/2017 (art. 1, co. 30) sono stati modificati gli artt. 407 e 412 c.p.p., così novellando presupposti e modalità dell’avocazione [...] è stato acutamente affermato − in una supervisione critica ed efficace della durata delle indagini dopo la la disposizione parla di «termine massimo delle indagini», il dato testuale può ben riferirsi all’epilogo temporale del potere di indagine del ...
Leggi Tutto
Legalità penale “europea” e rimedi interni: il “caso Contrada”
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti problematici di una recente pronuncia della Corte di Strasburgo che ha condannato l’Italia [...] 110 c.p.
In tal senso, una prima reazione critica alla solidità degli argomenti fatti propri della Corte di Strasburgo è La sua matrice legislativa, soggiunge la Corte, trova una conferma testuale nella contigua disposizione di cui all’art. 418, co.1 ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e riforme istituzionali
Angelo Antonio Cervati
Dopo l’esito del referendum costituzionale, politici, giuristi e scrittori di attualità, nel corso del 2017, hanno dedicato attenzione [...] votazione finale, oltre a non avere alcun fondamento testuale nella disciplina del referendum costituzionale, avrebbe finito con considerato è rappresentato dall’esigenza di una riflessione critica sulla demagogia e sul populismo, perché si tratta ...
Leggi Tutto
Giuristi, tecnici, cittadini e innovazioni costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Tra le involontarie opportunità aperte dal dibattito sulle riforme istituzionali vi è la possibilità di riflettere sui [...] di valori giuridici condivisi, è fondamentale il mantenimento di una visione critica, storica e teorica, che non dimentichi che la cultura del soggette a un processo di continua revisione testuale, sulla base delle sollecitazioni che provengono dalle ...
Leggi Tutto
Impugnazioni. Ricorso straordinario per errore
Arturo Capone
ImpugnazioniRicorso straordinario per errore di fatto
Tre sentenze delle Sezioni Unite ridisegnano la fisionomia del ricorso straordinario [...] dubbio il più semplice da risolvere. Il dato testuale infatti, anche nei limiti di una stretta interpretazione Cass. pen., 15.2.2008, n. 11653.
17 Per una lettura critica della sentenza vedi Romeo, G., Le Sezioni unite sull’ammissibilità del ricorso ...
Leggi Tutto
testuale
testüale agg. [der. di testo3]. – 1. Del testo, che riguarda il testo: esposizione t.; soprattutto nel senso filologico: critica t.; esame, indagine t.; problemi t.; linguistica t., settore della linguistica che studia le strutture...
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...