• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
81 risultati
Tutti i risultati [865]
Diritto [81]
Biografie [251]
Letteratura [180]
Lingua [79]
Religioni [75]
Storia [68]
Arti visive [64]
Temi generali [45]
Filosofia [27]
Archeologia [27]

Diritti politici

Diritto on line (2017)

Giovanni Bianco Abstract Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] fonte di accesi dibattiti, restano molte le criticità presenti, legate soprattutto all’efficacia del surriferito . Come noto, l’ostacolo principale a tale estensione risiede nel riferimento testuale che l’art. 48 Cost., in materia di diritto di voto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015 Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale Riccardo Villata Luca Bertonazzi Premessa una ricognizione della [...] contro atti emessi da altre Amministrazioni2, in linea con il dato testuale dell’art. 37, co. 1, r.d. n. 1054 ampio dibattito dottrinale e giurisprudenziale22, non privo di posizioni apertamente critiche, a cominciare da Cass., S.U., 21.6.2012 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PROCESSUALE

Impugnazioni [dir. amm.]

Diritto on line (2017)

Gabriella De Giorgi Cezzi Abstract Si esamina il sistema delle impugnazioni nel processo amministrativo, connotato dal principio costituzionale del doppio grado di giurisdizione (art. 125 Cost.) e disciplinato [...] esempio che nell’appello – che pure si considera il mezzo a critica libera o il rimedio di giustizia per eccellenza – si possano dedurre del terzo, per ragioni di ordine sia testuale che sistematico, in presenza di una disposizione codicistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Nuove famiglie e fisco

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Nuove famiglie e fisco Lucio Napolitano La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] non sussumibile nel relativo specifico significato testuale»34. Sempre riguardo all’ambito tributario legge sulle unioni civili e sulla disciplina delle convivenze di fatto. Una prima lettura critica, in Dir. delle succ. e della fam., 2016, 3, 623 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

I giuristi e il diritto feudale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

I giuristi e il diritto feudale Mario Montorzi I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] alla espressa e attenta verifica della loro continuità di tradizione testuale (Dolezalek 1985, 1° vol., p. 41). L’ L. Barni, Milano 19492. Monte Andrea da Fiorenza, Le rime, ed. critica a cura di F. F. Minetti, Firenze 1979. Bibliografia J. Grimm, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

La riforma della prescrizione del reato

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La riforma della prescrizione del reato Stefano Zirulia Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] favore di questa seconda soluzione depongono la formulazione testuale del terzo comma (che richiama «i v. anche Basile, F., La prescrizione che verrà, cit., 7. 24 Critico rispetto a tale assetto Vigan , F., La nuova disciplina della prescrizione, cit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Redditi da lavoro autonomo [dir. trib.]

Diritto on line (2016)

Francesco Odoardi Abstract Con la presente voce si intende esaminare il profilo reddituale del lavoro autonomo nel nostro ordinamento, mettendo in evidenza, principalmente, le problematiche definitorie. [...] lavoro autonomo nella fattispecie impositiva in esame (si vedano le critiche di: Ciani, A., Redditi di lavoro autonomo, in una organizzazione in forma di impresa (secondo la dizione testuale dell’art. 2238 c.c.). Le inclusioni nella fattispecie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Artigianato [dir. comm.]

Diritto on line (2015)

Anna Genovese Federica Pasquariello Abstract Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] dir. impr., 1997, 397). Con tecnica normativa criticabile e criticata per una qualche ‘circolarità’ che scade nella tautologia in relazione all'impresa artigiana tout court, ma è testualmente richiamato per le società artigiane dall' art. 3, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso Ilaria Pagni La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] di merito, in pronunce che sono state ampiamente criticate, nelle quali si legge invece che la c.p.c. si traduce nell’esigenza che il difensore indichi il «dato», testuale o extratestuale, da cui il fatto storico decisivo, il cui esame sia stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La tutela giurisdizionale. Licenziamenti e sindacato giudiziale

Libro dell'anno del Diritto 2012

La tutela giurisdizionale. Licenziamenti e sindacato giudiziale Stefano Visonà La tutela giurisdizionaleLicenziamenti e sindacato giudiziale L’art. 30 della legge 4.11.2010 n. 183 (cd. collegato lavoro) [...] nel più generoso ambito della «tutela reale». Nessun elemento testuale consente di ritenere che ai sensi dell’art. 30, , in Corriere della sera, 7.3.2010, aveva messo criticamente in risalto che tale ultima previsione, consentendo al giudice di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
testüale
testuale testüale agg. [der. di testo3]. – 1. Del testo, che riguarda il testo: esposizione t.; soprattutto nel senso filologico: critica t.; esame, indagine t.; problemi t.; linguistica t., settore della linguistica che studia le strutture...
crìtica
critica crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali