FRANCESCO di Vannozzo (Vannozii, Vannocci, de Vanotio, de Vannocchio)
Gabriella Milan
Figlio di Vannozzo di Bencivenne, appartenente a una famiglia di mercanti tessili; sarebbe nato, secondo le testimonianze [...] ad Ind. (s.v. Vannozzo, Francesco di); F. Brambilla Ageno, Per un sonettodi F. di V., in Studi e problemi di criticatestuale, XII (1976), pp. 46-49; Id., Osservazioni sul testo di poeti minori del Trecento, in Romance Philology, XXXI (1977), pp. 91 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Ersilia
Armando Petrucci
Nacque a Roma il 12 ott. 1840 da Michelangelo, principe di Teano poi duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska, di nobile famiglia polacca. Il padre le trasmise ben [...] C., nonché i suoi limiti. Aliena da interessi propriamente filologici o archeologici, poiché non si occupò mai di criticatestuale o di tecniche di scavo, gravata dal gusto, tradizionalmente romano, della erudizione esteriore infarcita di esempi, di ...
Leggi Tutto
GARGALLO, Tommaso, marchese di Castel Lentini
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Siracusa il 25 sett. 1760 da Filippo, barone del Priolo e dal 1794 marchese di Castel Lentini, e da Isabella Montalto. Affidato [...] apparsi dopo il 1925 vanno menzionati L. Caretti, Alfieri, G. e una sconosciuta lettera alfieriana, in Studi e problemi di criticatestuale, III (1972), pp. 154-159; Id., Ancora su Alfieri e G. con una ined. lettera alfieriana, ibid., IV (1973), pp ...
Leggi Tutto
CASELLI, Tommaso Giovanni
Agostino Lauro
Nacque nel 1511 a Rossano (Cosenza) ed entrò giovanissimo nel locale convento domenicano, nel quale pare abbia compiuto gli studi ed emessa la professione religiosa. [...] la discussione sulle vigenti metodologie ermeneutiche della S. Scrittura, denunciò le ambiguità create dal sistema di criticatestuale adottato da docenti universitari e altri maestri, condannando, con i criteri euristici "personali", l'allegorismo ...
Leggi Tutto
DELLA GAZATA, Pietro
Odoardo Rombaldi
Nacque verso la metà del 1336 da Franceschino, notaio, figlio di Guido, nobile di Gazata, castello del Reggiano, soggetto ai Sessi coi quali era imparentato.
Dalla [...] 1414.
Il D. è autore di una cronaca la cui composizione, estensione ed attribuzione hanno proposto questioni ardue di criticatestuale e storica. Nel 1730 L. A. Muratori pubblicò, nel volume XVIII dei Rer. Ital. Script. col titolo Chronicon Regiense ...
Leggi Tutto
DI MARZO, Salvatore
Pasquale Marottoli
Nacque il 27 febbr. 1875 a Palermo da Carlo e Giovanna Martinetti, in una cospicua famiglia di patrioti e studiosi.
La sua formazione scientifica, interamente [...] stesso oggetto. Il D. vi esprime un sereno e tuttavia vigoroso atto di fede nel metodo storico, legato alla criticatestuale, e nella sua funzione primaria per un rinnovamento dall'interno del sistema giuridico.
Dopo Camerino (ove ritrovò S.Romano ...
Leggi Tutto
GALLAVOTTI, Carlo
Roberto Nicolai
Nato a Cesena il 23 genn. 1909 da Giuseppe e da Immacolata Lopiano, si formò sotto la guida del latinista A. Rostagni prima all'Università di Bologna, dove conseguì [...] hanno condotto all'edizione del Poema fisico e lustrale per la Fondazione Lorenzo Valla (Milano 1975) e numerosi contributi critico-testuali ed esegetici.
Fonti e Bibl.: C. G., in Biografie e bibliogr. degli accademici Lincei, Roma 1976, pp. 925-932 ...
Leggi Tutto
COFONE
Federico Di Trocchio
Medico della scuola salernitana tanto famoso quanto poco ricostruibile biograficamente. Citato nel De mulierumpassionibus di Trotula, nella Practicabrevis di G. Plateario [...] , a cavallo tra il sec. XI ed il sec. XII, è ricostruibile solo per deduzione, sulla base di elementi forniti dalla criticatestuale.
Poiché in tutte le opere a lui attribuite, tranne che nel De modis medendi, C. viene citato in terza persona alla ...
Leggi Tutto
AMATI, Pasquale
Angelo Fabi
Nacque a Savignano di Romagna il24 maggio 1726. Frequentò le prime scuole a Cesena e a Rimini, indi si trasferì a Roma, ove si dedicò agli studi di diritto e alla pratica [...] dal Lami. La vasta raccolta dei poeti latini, anche se non offriva molto di nuovo dal punto di vista della criticatestuale dato che in genere si valeva di precedenti edizioni, pure aveva il pregio della completezza e della correttezza; del resto ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Giovanni Parenti
Conte di Santangelo: incerte sono le notizie biografiche.
L'identificazione del rimatore Caracciolo con Pietro Antonio Caracciolo autore di farse è un'ipotesi del [...] revocata in dubbio da M. Santagata, Una "corona" di liriche consolatorie del Quattrocento napol., in Studi e probl. di criticatestuale, XI [1975], ottobre, pp. 82 s.), del barone della Favarotta, di Iacobo De Peccatore. Quest'ultimo, che dall'Aquila ...
Leggi Tutto
testuale
testüale agg. [der. di testo3]. – 1. Del testo, che riguarda il testo: esposizione t.; soprattutto nel senso filologico: critica t.; esame, indagine t.; problemi t.; linguistica t., settore della linguistica che studia le strutture...
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...