GIOVANNI d'Amalfi
Paolo Chiesa
Monaco e presbitero nato probabilmente ad Amalfi e di cui sappiamo che a Costantinopoli, dove viveva nel secolo XI, eseguì la traduzione latina di alcune opere agiografiche [...] viene dato per scontato da buona parte della letteratura critica. L'ostacolo maggiore consiste nel fatto che, pur poneva al centro dell'attenzione il racconto e non il dettato testuale. Rispetto a quelle dei suoi predecessori napoletani, tuttavia, le ...
Leggi Tutto
PETRUCCIANI, Mario
Lorenzo Cantatore
– Nacque a Caserta, da Eugenio e Matilde Fiocca, il 23 febbraio 1924.
Precocemente orfano di padre, trascorse l’infanzia e l’adolescenza a Tivoli dove frequentò [...] Torino 1957), in cui, nell’ambito di un’ampia disamina critica sulla poesia contemporanea, definì il suo privilegiato campo d’indagine fedeltà al 'documento' letterario, alla sua oggettività testuale e ambiguità simbolica, che resta punto di partenza ...
Leggi Tutto
GRILLO, Angelo
Luigi Matt
Nacque a Genova, da Nicolò e Barbara Spinola, molto probabilmente nel 1557 (l'anno è stato indicato solo di recente, con buoni argomenti, da E. Durante e A. Martellotti), forse [...] edizioni accresciute, i Pietosi affetti troveranno l'assetto testuale definitivo solo nella stampa veneziana del 1629.
Si dopo la morte; cominciò allora un lunghissimo periodo di sfortuna critica, che si può dire concluso solo in anni molto recenti. ...
Leggi Tutto
PAOLUCCIO, Anafesto
Giorgio Ravegnani
PAOLUCCIO (Paulicio) Anafesto. – Il suo nome nelle fonti più antiche compare come Paulicio a cui poi si unisce la variante Paoluccio anche con il cognome Anafesto, [...] in discussione dalla storiografia moderna a partire dal Novecento. La critica più serrata sotto questo profilo è stata avanzata da Roberto Cessi detenuto dai governatori italiani che nella tradizione testuale corrotta si sarebbe fuso con il nome ...
Leggi Tutto
MARCELLINO da Civezza (al secolo Pietro Vincenzo Ranise)
Annibale Zambarbieri
Nacque a Civezza, presso Porto Maurizio, il 29 maggio 1822, figlio primogenito di Vincenzo e di Maria Frontieri. Nel modesto [...] un Francesco in conflitto con l'autorità ecclesiastica.
L'artificioso ripristino testuale e l'appoggio dato dai due minori all'interpretazione sabateriana furono duramente criticati, sia in ambito francescano, sia, secondo quanto riferito in un ...
Leggi Tutto
GALVANO da Bologna
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Vigo, un piccolo borgo non lontano da Castiglione dei Pepoli, nell'Appennino Bolognese, in data a noi ignota, ma collocabile nell'ultimo decennio [...] s., 51, 53, 76, 218; M. Barbi, Il codice di Francoforte e la critica del testo della "Commedia", in Studi danteschi, XXIII (1938), p. 181; G. pp. 126, 195 s.; C. Bologna, Tradizione testuale e fortuna dei classici, in Letteratura italiana (Einaudi), ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Giovanni Agostino della
Luigi Matt
Nacque a Poggiolo, piccolo borgo nell'entroterra di Albenga, nella riviera ligure di Ponente, dove si trovava il castello di famiglia, probabilmente nel [...] alla realtà, sarebbe necessaria una serrata analisi testuale, a tutt'oggi non ancora compiuta, dato 308; VI, p. 195; VII, p. 12; F. Soria, Memorie storico-critiche degli storici napolitani, II, Napoli 1781, p. 347; G. Cottalasso, Saggio sull ...
Leggi Tutto
MANNU, Francesco Ignazio
Luciano Carta
Nacque a Ozieri, presso Sassari, il 18 maggio 1758 da Giovanni Michele e Margherita Roig, entrambi appartenenti alla piccola nobiltà locale.
Terminato il corso [...] improbabili e sotto il profilo dell'analisi testuale del tutto improponibili. In realtà l'inno Trimestrale di cultura, III (2004), 8, pp. 15-21. Per l'edizione critica dell'inno e un ampio inquadramento storico, cfr. F.I. Mannu, Su patriota ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo
Maura Picciau
Figlio di Giuseppe, di professione sellaio, e di Anna Casali, nacque a Cremona il 28 sett. 1721.
La sua biografia presenta pochi dati certi; mentre l'unica fonte diretta, [...] le conferiscono una presenza fisica ancora terrena) è una ripresa testuale da Nesso e Deianira di G. Reni (Parigi, delle Arti del palazzo cremonese Crotti-Calciati); mentre la critica attribuisce al G., su base stilistica, un certo numero ...
Leggi Tutto
POGGI, Simone Maria
Miriam Turrini
POGGI, Simone Maria. – Nacque a Castel Bolognese il 27 maggio 1685 da Giacomo e da Faustina Linguerri.
Studiò a Bologna grammatica, umanità e retorica alle scuole [...] nei collegi è accompagnata da una riflessione teorica e critica testimoniata sia nei commenti e istruzioni che accompagnano alcune schietto di un’immediata destinazione teatrale dell’elaborazione testuale e rispetto degli auctores» (Salsano, 2009, ...
Leggi Tutto
testuale
testüale agg. [der. di testo3]. – 1. Del testo, che riguarda il testo: esposizione t.; soprattutto nel senso filologico: critica t.; esame, indagine t.; problemi t.; linguistica t., settore della linguistica che studia le strutture...
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...