GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] a più riprese il testo sul piano letterario, sul piano testuale s'è dedicato a riproporre l'edizione Mauro riveduta e Rochon, Paris 1975, pp. 65-169; F. Brambilla Ageno, L'edizione critica dei testi volgari, Padova 1975, pp. 114 s.; C. De Sio, Echi ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] Storia d'Italia. I Precetti et sententie hanno destato finora un qualche interesse solo nell'ambito della complicata storia critico-testuale dei Ricordi (Spongano, p. XXIII) e della ricezione della Storia d'Italia (Luciani, pp. 314, 324). In effetti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Giovio
Franco Minonzio
Storico tra i più autorevoli nell’età sua, Paolo Giovio andò incontro a un pesante e duraturo discredito a partire dalla seconda metà del Cinquecento fino alla rivalutazione [...] profilo complessivo, soprattutto aspetti quali il ruolo di Giovio nella critica d’arte, l’edificazione del Museo, la sua teoria gli Elogia, che ne costituiscono la trasposizione sul piano testuale, in un nesso modernissimo tra parola e immagine. Nell ...
Leggi Tutto
GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus)
Marco Arosio
Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] , è narrata nei capp. 18-73, sezione testuale interrotta da un trattato sulla vita attiva e contemplativa 331; L. Oliger, Le "Meditationes vitae Christi" del pseudo-Bonaventura. Note critiche, in Studi francescani, VII (1921), 4, pp. 143-183; VIII ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] di viaggio lasciati dal Rinuccini; tuttavia, un confronto testuale completo tra la prima e la seconda stesura non Gucci e S. Sigoli. Nel 1991 il Viaggio è stato pubblicato in edizione critica per cura di G. Bartolini in G. Bartolini - F. Cardini, ...
Leggi Tutto
Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] e in forma frammentaria per quanto riguarda la seconda di esse (l'edizione critica più recente è quella di G. Kreuzer, pp. 32-46, 48-53 tratto dai Padri (Agostino in particolare) ispirazione testuale e di contenuti. Tuttavia egli, forse condizionato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Viterbo
Andrea Zorzi
Sulle vicende biografiche di G. non si hanno, a tutt'oggi, notizie di fondamento documentario certo. L'unica menzione diretta del suo nome è in uno dei due codici apografi [...] e frammenti di dicerie volgari ha dato poi una nuova edizione critica Folena (pp. 102 s.).
Il Liber si compone di 'opera di G. rispetto a quella di Brunetto risalta al confronto testuale, là dove il Tresor (datato alla metà degli anni Sessanta) ...
Leggi Tutto
CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] 1880 e Vat. Reg. gr. 91). L'assenza di revisione critica del testo omerico, in contrasto con quanto asserito nella prefazione del Nerli e che il C., senza alcuno scrupolo di rispetto testuale, infarcì di glosse e di interpolazioni estratte sia dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Angelo da Chivasso
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Angelo da Chivasso è insieme un momento di sintesi della scolastica medievale e un punto di partenza per le trattazioni economiche di età moderna. [...] Già da questa precisazione emerge con chiarezza che l’ambito testuale in cui ci si sta muovendo è quello della dimensione e un consiglio giuridico sul Monte delle Doti di Firenze (ed. critica in J. Kirshner, A ‘consilium’ of Angelo da Chivasso on ...
Leggi Tutto
ILDERICO di Montecassino
Mariano Dell'Omo
Osta a che si identifichi senza incertezze la figura di I. il fatto che questo nome sia attribuito a più soggetti tutti apparentemente distinti l'uno dall'altro, [...] stesso Paolo. Oltre che sul piano della pura tradizione testuale - contiene per esempio il Liber de metris di conclusione non si può non ammettere la piena plausibilità della posizione critica di coloro - e noi siamo tra essi - che identificano ...
Leggi Tutto
testuale
testüale agg. [der. di testo3]. – 1. Del testo, che riguarda il testo: esposizione t.; soprattutto nel senso filologico: critica t.; esame, indagine t.; problemi t.; linguistica t., settore della linguistica che studia le strutture...
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...