NICOLA, Santo
N.P. ¿evcenko
M. Falla Castelfranchi
Le notizie circa la figura storica di N. sono assai scarse e appaiono come il risultato del confluire di due distinte personalità: un vescovo di Mira [...] molti dei particolari che arricchiscono la narrazione testuale sono esclusi dalle pitture.La scelta a cura di I. Ševčenko, N.P. Ševčenko, Brookline (MA) 1984.
Letteratura critica. - J. Myslivec, Život Sv. Mikulaše v Byzantském umĕní [La vita di N ...
Leggi Tutto
ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] menzione, non si conoscono nella loro sostanza testuale) e fautori invece di un repentino sviluppo fonti dell'Orlando Furioso, Firenze 1876 (19002; rist. 1975).
Letteratura critica. - H.W. Schulz, Denkmäler der Kunst des Mittelalters in Unteritalien, ...
Leggi Tutto
BECKET, Tommaso, Santo
U. Nilgen
Arcivescovo di Canterbury nato il 21 dicembre 1118 o 1120 a Londra da famiglia borghese normanna. Compiuti gli studi a Parigi, Tommaso B., dopo aver prestato servizio [...] B. II), fonte questa fondamentale anche per la tradizione testuale (Duggan, 1980, pp. 100-123). I medaglioni of Thomas Becket, ivi, LXVII, 1-7, 1875-1885.
Letteratura critica.
Storia. - A.P. Stanley, Historical Memorials of Canterbury, London ...
Leggi Tutto
PONTIFICALE
L. Speciale
Il p. costituisce un compendio di testi e prescrizioni rituali di specifica pertinenza del vescovo.Nella prima edizione completa, realizzata a Magonza intorno alla metà del sec. [...] una testimonianza unica, tanto sotto il profilo testuale quanto sul piano iconografico. Testo e immagini a cura di H. Hoffmann, in MGH. SS, XXXIV, 1980.
Letteratura critica. - E. Langlois, Le rouleau d'Exultet de la Bibliothèque Casanatense, MAH ...
Leggi Tutto
BEATO di Liébana, Santo
J. Williams
Monaco ed esegeta, vissuto nella seconda metà dell'8° secolo. Si possiedono scarse informazioni sulla vita di B. e le notizie che è possibile trarre dalla sua opera [...] quale, studiando l'opera da un punto di vista testuale, ha ipotizzato che i Commentari siano il risultato di lat. 8878 de la Bibliothèque Nationale de Paris, Madrid 1984.
Letteratura critica. - K. Miller, Mappaemundi. Die ältesten Weltkarten, I, Die ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Pietro Bartolomeo
Margaret Binotto
Nato a Vicenza il 23 luglio del 1636 da Francesco e da una non meglio identificabile "Anseletta" (Vicenza, Archivio della Curia vescovile, Registri parrocchiali. [...] 27 s.), la vecchia che assiste al miracolo è una citazione testuale della Parca, ritratta nel S. Nicola libera un ossesso ( del secolo in Vicenza, era quella del Carpioni. La critica contemporanea, rilevando la scarsa perizia disegnativa del C., si ...
Leggi Tutto
PUCELLE, Jean
P. Réfice
Miniatore attivo a Parigi e nella Francia settentrionale entro gli anni quaranta del 14° secolo.Lo studio dell'opera di P. prese avvio nel secolo scorso, a seguito della scoperta [...] (Hoffeld, 1971).Molti degli elementi che hanno spinto la critica a postulare un soggiorno di P. in Italia intorno alla di Cristo (c. 82v). La citazione delle scene non è testuale: nella prima di esse la figura stante della Vergine rappresenta un ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME CELESTE
A. Rovetta
Si definisce come G. celeste la visione che costituisce l'avvenimento conclusivo dell'Apocalisse di Giovanni (21,1-22,15); essa raccoglie la prospettiva ultima della storia [...] un modello italiano del 6° secolo. Le miniature seguono i diversi passaggi testuali: l'angelo che offre la visione della città a Giovanni (Ap. 21 a cura di A. Derolez, Gand 1968.
Letteratura critica. - H. Ashworth, Urbs Beata Jerusalem. Scriptural ...
Leggi Tutto
ARMARIUM
L. Speciale
Dal lat. classico arma, indica un ripostiglio o più spesso una nicchia ricavata in una parete per custodirvi armi, strumenti e più tardi libri; dall'Alto Medioevo l'a. designa generalmente [...] nella raccolta vivariana era riunito uno straordinario patrimonio testuale; vi trovavano spazio, accanto alle Sacre di H. Hoffmann, in MGH. SS, n.s., XXXIV, 1980, p. 372.
Letteratura critica. - s.v. Armarium, in Du Cange, I, 1883, p. 389; H. Marrou, ...
Leggi Tutto
Amiatinus, Codex
L. Speciale
Manoscritto decorato della Bibbia, di origine inglese, appartenuto alla basilica romana di S. Pietro; databile ante 716, venne probabilmente realizzato verso la fine del [...] , apparentemente risolto, interveniva però una questione testuale: il Codex Grandior conteneva infatti la tradizione D. Hurst, in Corpus Christianorum Lat., CXIXA, 1969.
Letteratura critica:
G. B. De Rossi, La Bibbia offerta da Ceolfrido Abbate ...
Leggi Tutto
testuale
testüale agg. [der. di testo3]. – 1. Del testo, che riguarda il testo: esposizione t.; soprattutto nel senso filologico: critica t.; esame, indagine t.; problemi t.; linguistica t., settore della linguistica che studia le strutture...
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...