BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] Reg. lat. 258) che include testi provenienti da diverse famiglie testuali.Alla seconda metà del sec. 12° risalgono i primi manoscritti conosciuti cura di E. Walberg, Lund-Paris 1900.
Letteratura critica. - G.C. Druce, The Medieval Bestiaries and ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] 'arte; di una scarsa conoscenza ha parlato tutto sommato più d'un critico, e Auerbach (1929, trad. it., p. 135) ha persin della Commedia, ivi, pp. 375-379; C. Bologna, Tradizione testuale e fortuna dei classici, in Letteratura italiana, a cura di A. ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] , 1950, pp. 29-143; A. Prandi, Il Boccaccio e la critica d'arte dell'ultimo Medioevo, Colloqui del Sodalizio 2, 1951-1954, pp Considerazioni sullo Zibaldone laurenziano del Boccaccio e restauro testuale della prima redazione del 'Faunus', Italia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] , con la miniatura e con la sua aderenza testuale. I cori superstiti sono rappresentati con un ordine a cura di F. Ranalli, I, Firenze 1845, pp. 217, 251.Letteratura critica. - K.F. von Rumohr, Italienische Forschungen, II, Berlin-Stettin 1827, pp ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] nella lingua di tutte le genti. Tale tradizione testuale, che collega il Vecchio al Nuovo Testamento in una of the Warburg Institute, 36), 2 voll., London-Leiden 1979.
Letteratura critica. - K. Miller, Mappaemundi. Die âltesten Weltkarten, 6 voll., ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] Liegi, Fecunda ratis, a cura di E. Voigt, Halle 1889.
Letteratura critica. - S. Balau, Les sources de l'histoire de Liège au Moyen sono per lo più salteri, che riflettono a livello testuale e iconografico modelli eseguiti inizialmente da e per le ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] iconografica dei cherubini, si deve rilevare che la tradizione testuale non è unitaria, giacché se il testo privilegiato dalla , a cura di G.R. Ceriello, Milano 1952.
Letteratura critica:
G. Stuhlfauth, Die Engel in der altchristlichen Kunst, Freiburg ...
Leggi Tutto
PAPA
M. Mihályi
Fin dalle sue confuse origini l'episcopato di Roma puntò ad affermare il proprio vescovo come p., guida di tutti i seguaci di Cristo: compito difficile, il cui carattere subì nei secoli [...] a quelle iconografiche, sono a livello testuale principalmente regesti pontifici, Ordines liturgici, H. Fuhrmann, in MGH. Font. iur. Germ., X, 1968.
Letteratura critica. - V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edificii di Roma dal ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] St. Alban intorno alla fine del secolo. La struttura testuale e il formato del volumetto sono da mettere in relazione hanno pesato negativamente sulla fortuna critica della scuola. Le principali sintesi critiche (Mütherich, 1973; Mayr-Harting ...
Leggi Tutto
ERBARIO
L. Tongiorgi Tomasi
Deve intendersi con il termine e. un libro, in uso dall'Antichità classica fino agli ultimi decenni del sec. 15°, che raccoglie descrizioni delle piante e delle loro virtù [...] propri studi dal vero, quanto piuttosto di una rivisitazione critica di alcune immagini fornite dalla tradizione e del loro un latino intriso di volgarismi, frutto di diverse provenienze testuali e figurative, nei quali è anche possibile individuare ...
Leggi Tutto
testuale
testüale agg. [der. di testo3]. – 1. Del testo, che riguarda il testo: esposizione t.; soprattutto nel senso filologico: critica t.; esame, indagine t.; problemi t.; linguistica t., settore della linguistica che studia le strutture...
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...