FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] letteraria possono essere commentate in base al dato testuale a esse relativo (Piemontese, 1984; Grube, 1936; Evliya Çelebi, Seyahatnâme, 10 voll., Istanbul 1898-1938.Letteratura critica.- Bibliotheca geographorum Arabicorum, a cura di M.J. de Goeje, ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] storici, in cui l'abbondanza della documentazione testuale e figurativa può utilmente contribuire alla ricostruzione 1983), di P.T. Craddock e altri (1985) e la rassegna critica di P. Bethell e I. Maté (1989), contenente anche precise indicazioni ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] musiva tuttavia non è riducibile al mero valore testuale, ma si estende alle elevate qualità formali, mostra comunque l'intervento di un grande pittore, per il quale la critica ha proposto di volta in volta identificazioni le più diverse. Si sono ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] alla giurisdizione di 7 diaconi regionari.
Ugualmente la critica più recente tende a riconoscere come originari spazi di R. ormai stremata. Per alcuni decenni né le fonti testuali, né i dati archeologici consentono di cogliere interventi di un certo ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] architettonico di Venezia del 1964 (parafrasi quasi testuale della Teoria di Brandi), che proclamò l’ , 2004.
Rubiu 1997: Rubiu, Vittorio, I viaggi di Cesare Brandi, “Arte e critica”, 5, 1997.
Snow 2005: Snow, Charles P., Le due culture (1959), con ...
Leggi Tutto
ARMARIUM
L. Speciale
Dal lat. classico arma, indica un ripostiglio o più spesso una nicchia ricavata in una parete per custodirvi armi, strumenti e più tardi libri; dall'Alto Medioevo l'a. designa generalmente [...] nella raccolta vivariana era riunito uno straordinario patrimonio testuale; vi trovavano spazio, accanto alle Sacre di H. Hoffmann, in MGH. SS, n.s., XXXIV, 1980, p. 372.
Letteratura critica. - s.v. Armarium, in Du Cange, I, 1883, p. 389; H. Marrou, ...
Leggi Tutto
GRAFFITO
A. Petrucci
Nel Medioevo la denominazione di g. può essere attribuita a disegni simbolici e a testimonianze scritte, in genere brevi o ridotte soltanto a un nome, eseguiti su superfici dure [...] poco studiati, sono caratterizzati da precisi elementi di natura testuale, funzionale e grafica. Essi sono di norma più lunghi Schmid, in MGH. Libri mem., n.s., I, Suppl., 1983.
Letteratura critica. - H. Leclercq, s.v. Graffites, in DACL, VI, 2, 1925 ...
Leggi Tutto
FARINA, Giulio
Sergio Bosticco
Nato a Frascati presso Roma il 31 maggio 1889 da Gioacchino e da Maria Formilli, manifestò precocemente interesse per l'Egitto faraonico quando era ancora studente al [...] morfologia, della sintassi e dell'esegesi testuale. L'opera, completamente rinnovata, fu monografia, in cui per la prima volta venivano pubblicati, tradotti e commentati criticamente il testo della tomba di Rekhmiré (tombe tebane n. 100) e ...
Leggi Tutto
testuale
testüale agg. [der. di testo3]. – 1. Del testo, che riguarda il testo: esposizione t.; soprattutto nel senso filologico: critica t.; esame, indagine t.; problemi t.; linguistica t., settore della linguistica che studia le strutture...
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...