GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] può giovare di alcune indagini mirate alla 'verifica testuale' dei monumenti superstiti (per recuperarne un'immagine sul primo frammento all'epoca del distacco, accolta da buona parte della critica moderna (Torriti, 1970, p. 32; Romano, 1986, p. 28 ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] Aurelio Vittore è stata contestata, sia per ragioni di tradizione testuale, sia perché non si ritrova altro indizio dell'uso di 96, Wien 1896, pp. I-XXXVII; L. Colini-Baldeschi,Studio critico su F.B., Macerata 1896; Id.,F.B. segretario del vescovo ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] acquisizioni ma anche di scarti, e come suscettibile di critica, di modifica, di aggiustamento o revisione anche radicale. mutabile ma in quanto ovvia e definitiva.
A livello testuale questa concezione conduce a processi di 'canonizzazione', all' ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] la ricerca va estesa anche a livello testuale.Infatti sono pervenute parecchie versioni di questa per la Soria e Palestina, II, Firenze 1769, p. 72.
Letteratura critica:
C. Enlart, Les monuments des Croisés dans le royaume de Jérusalem. Architecture ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...]
Età e caratteri del prototipo comune alle due tradizioni testuali e iconografiche che discendono da A e P costituiscono Graeci et Latini photographices, 22), Leiden 1970.
Letteratura critica:
K. Weitzmann, Ancient Book Illumination, Cambridge (MA) ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Il contesto storico
Jan Assmann
Il contesto storico
La cultura dell'Antico Egitto nasce contemporaneamente al regno dei faraoni e allo sviluppo della scrittura geroglifica. Sin dall'inizio [...] rotoli di papiro. A ciò si accompagna una riduzione del corpus testuale a circa 190 capitoli o rubriche, di cui i vari papiri È un sapere concreto, pratico, privo di distanza critica dagli elementi mitici e speculativi. Tale differenza era ...
Leggi Tutto
DEGRASSI, Attilio
Daniele Manacorda
Nacque a Trieste il 21 giugno 1887, unico figlio di Giuseppe e di Antonia Marchetti, entrambi nativi di Isola d'Istria, luogo di origine della famiglia (sul cognome [...] e l'attento esame delle tecniche di scrittura, con particolare attenzione critica alla paleografia e all'uso dei formulari - momenti in cui le quali una valutazione limitata al solo dato testuale - secondo un approccio di carattere storico-filologico ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] denunciare il disagio più che a provveder terapie − il gioco testuale (del testo che rinvia al testo) del post-modernismo, solo di morale, ma anche di logica), da linguisti, da critici.
Il dibattito assai affollato negli Stati Uniti, ma già presente ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] tipologie di ceramiche e pipe di ceramica; l'utilizzazione critica, nei casi in cui ciò sia possibile, di beni del IX e alla metà del XII secolo. In base alle fonti testuali, le carestie sembrano essere state molto frequenti a partire dal XIII secolo ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] di una più impressiva e accessibile comunicabilità, il codice testuale, accessibile a pochi, era però più atto ad esprimere tra questo uso vagamente identificativo e meramente esegetico e l'uso critico che ne è fatto dagli studiosi moderni c'è una ...
Leggi Tutto
testuale
testüale agg. [der. di testo3]. – 1. Del testo, che riguarda il testo: esposizione t.; soprattutto nel senso filologico: critica t.; esame, indagine t.; problemi t.; linguistica t., settore della linguistica che studia le strutture...
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...