Le lunghe novene, i lunghi rosari, che mi affascinavano con le loro iterazioni, e poi le voci dei pupari e dei banditori e i ritmi percussivi: non certamente melodia, ma battuta in levata, di origine araba, [...] di quest’autrice può dunque prescindere da una particolare attenzione critica verso la lingua, che trascina dietro di sé ogni verifichino spesso delle condizioni di instabilità e disgregazione testuale, come la presenza di congiunzioni che richiamano ...
Leggi Tutto
Sara GiovineSpigolature lessicali dalle lettere dalla Garfagnana di Ludovico Ariosto«Giornale di storia della lingua italiana», anno III, fascicolo 1, giugno 2024, pp. 27-56 Non si può non richiamare l’attenzione [...] lettere di Ariosto hanno goduto di una fortuna critica relativamente scarsa, almeno fino alla metà degli anni la fisionomia fonomorfologica, ma anche e soprattutto la dimensione sintattico-testuale e gli usi lessicali.Proprio al lessico è dedicato lo ...
Leggi Tutto
La seconda vitaDopo i fasti degli anni Settanta, già verso la fine del decennio, il Banco del Mutuo Soccorso assume il nome semplificato di Banco, con una scelta poi seguita dalla Premiata Forneria Marconi [...] era uno dei più grandi intellettuali del Novecento, ma, testuale, «il pederasta».Eppure, ci sono tre casi di giocare il gruppo con temi che sollecitano l’ironia, più che la critica. Ecco per esempio Buone notizie (1981), title track del disco omonimo ...
Leggi Tutto
«Un poeta a modo mio». Qualche appunto sulle revisioni librettistiche di Ghislanzoni per Verdi Quella di librettista dell’Aida di Verdi è probabilmente l’immagine più nota di Antonio Ghislanzoni, [...] , dalla datazione presuntiva (Battaglia, 1995). Su questo elusivo sfondo testuale, non tutti sanno che l’Aida, che debuttò al Teatro (Carteggio, II, 227-98): in assenza di un’edizione critica del Libretto, quella del Carteggio si limita a fornire un ...
Leggi Tutto
Corrado PestelliGianfranco ContiniIl «midollo» della linguistica, la filologia «costruttiva» e «valutativa», l’espressionismo linguistico-letterario, da Bonvesin da la Riva ad Albino PierroFirenze, Franco [...] di quei valori, in specie, “non sentimentali” che il critico d’arte (il suo Roberto Longhi) leggeva nei pittori e critico, autentico acceleratore di particelle cui è dato svelare un numero teoricamente infinito di livelli successivi di realtà testuale ...
Leggi Tutto
Alfredo StussiUn’amicizia interdisciplinare. Ricordi di Gino«Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia», serie 5, 2022 Negli ultimi due fascicoli degli «Annali della [...] , Einaudi, 1993.Id., Introduzione agli studi di filologia italiana, Bologna, Il Mulino, 1994.Id. (a cura di), Fondamenti di criticatestuale, Bologna, Il Mulino, 1998.Id., Tra filologia e storia: studi e testimonianze, Firenze, L. S. Olschki, 1999.Id ...
Leggi Tutto
Smise di scrivere: non aveva più niente da nascondere.Emil Cioran, 1961 Coordinate di nascondimentoIvano Fermini nasce a Bolzano nel 1948. Scandisce il suo lavoro di letterato e poeta in più di trent’anni. [...] Guardando al fenomeno della sua progressiva scomparsa dal discorso critico, è paradigmatico il caso di una recente traduzione ermetica che fonda, in senso generale, la sua operazione testuale nel libro. Un esempio è offerto dalla poesia Sospetto ...
Leggi Tutto
Giuseppe AntonelliIl piacere del significante. Dalla commedia delle lingue alla lingua ipermediaFirenze, Franco Cesati, 2022 In questa raccolta di contributi già editi tra il 1998 e il 2009, riproposti [...] famiglia» (cap. 4); qui l’ironia manzoniana critica la visione del personaggio aristocratico senza deformarla.La voce insegnare con l’oggetto della persona), vuoi per l’evidenza co-testuale (ad es., rompere i cabasisi), vuoi infine per la presenza ...
Leggi Tutto
Luigi Spagnolo insegna Linguistica italiana, Informatica umanistica e Linguistica italiana dei testi all’Università per Stranieri di Siena; è professore di seconda fascia nel settore LIFI-01/A (Linguistica [...] ), pp. 261-270; La tradizione della Comedìa (I), Studi e problemi di criticatestuale, LXXX (2010), pp. 9-90; La tradizione della Comedìa (II), Studi e problemi di criticatestuale, LXXXI (2010), pp. 17-46; Sui testi della scuola siciliana, La lingua ...
Leggi Tutto
testuale
testüale agg. [der. di testo3]. – 1. Del testo, che riguarda il testo: esposizione t.; soprattutto nel senso filologico: critica t.; esame, indagine t.; problemi t.; linguistica t., settore della linguistica che studia le strutture...
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
Critica testuale e informatica
Maurizio Lana
Nell’ambito dello studio critico dei testi l’informatica entrò fin dai suoi inizi, grazie al lavoro di padre Roberto Busa sugli scritti di Tommaso d’Aquino. Tuttavia, a quasi sessant’anni di distanza,...
Nella critica testuale, il codice (non conservato) sul quale sarebbe stato esemplato l’archetipo (noto o meno) di una determinata tradizione manoscritta: si può tentare talvolta qualche ipotesi sull’età e la scrittura di esso, in base a errori...