VIGOLO, Giorgio
Cristiano Spila
VIGOLO, Giorgio. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1894, primogenito di Umberto, vicentino di nascita e impiegato al ministero della Marina, e di Elisabetta Venturi, nipote [...] VI (2008), 3, n. monografico; V. Tabaglio, Diabolus in musica di G. V.: una proposta di edizione, in Studi e problemi di criticatestuale, LXXXVI (2013), pp. 167-188; A. Gialloreto, Le rivelazioni della luce. Studio sull’opera di G. V., Roma 2017; il ...
Leggi Tutto
TAGLIENTE, Giovanni Antonio
Luca Rivali
Non è nota la data di nascita, che si può presumibilmente collocare negli anni Sessanta del Quattrocento, forse intorno al 1465. Non si conosce il luogo esatto [...] Journal, XVII (1986), 1, pp. 3-16; R. Morabito, G.A. T. e l’epistolografia cinquecentesca, in Studi e problemi di criticatestuale, XVII (1986), n. 33, pp. 37-53; S. Morison, Early Italian Writing-Books from Renaissance to Baroque, a cura di N ...
Leggi Tutto
DA TEMPO, Antonio
Pasquale Stoppelli
Nacque, con molta probabilità, a Padova verso la fine del XIII secolo dal giudice Buzzacarino di Antonio Panevino, appartenente ad una antica famiglia padovana che [...] di M. Marti in Giorn. stor. della lett. ital., XCV (1978), pp. 295-299, C. M. Pazzaglia in Studi e Problemi di criticatestuale, XVII (1978), pp. 209-22. Le voci bibliografiche riportate qui di seguito si consultano utilmente anche per le fonti della ...
Leggi Tutto
ROSSI (De Rossi), Niccolo d'Aristotele de', detto lo Zoppino
Lorenzo Baldacchini
ROSSI (De Rossi), Niccolò d’Aristotele de’, detto lo Zoppino (Zoppino, Niccolò). – Nacque a Ferrara non dopo il 1478. [...] , s. 2, XVII (1977), p. 40; A. Rossi, Edizioni poco note delle rime di Serafino Ciminelli, in Studi e problemi di criticatestuale, XXXII (1986), pp. 31-56 (in partic. pp. 37 s., 46-48); N. Harris, Un ferrarese a Venezia: Nicolò d’Aristotele ...
Leggi Tutto
POLENTA, Guido da
Enrico Angiolini
POLENTA, Guido (Guido Novello) da. – Nacque verosimilmente a Ravenna non più tardi del 1275 da Ostasio I da Polenta (morto nel 1297); della madre non si conosce l’identità.
Sposò [...] R. Viel, Un nuovo testimone della lettera pseudo-dantesca a Guido da Polenta, in Studi e problemi di criticatestuale, LXXXVII (2013), pp. 11-19; Repertorio delle esperienze signorili cittadine, http://www. italiacomunale.org/resci (16 settembre 2015 ...
Leggi Tutto
PEA, Enrico
Giona Tuccini
PEA, Enrico. – Secondogenito di Mattia, marmista, e di Giuseppa Gasperetti, nacque a Seravezza (Lucca) il 29 ottobre 1881.
I primi anni della vita di Pea furono segnati da [...] . P.: le mythe de l’écrivain autodidacte, in Revue des études italiennes, 2012, n. 1-2, pp. 61-74; G. Tuccini, Cleofe e le altre. La donna nei romanzi di E. P. degli anni Trenta, in Studi e problemi di criticatestuale, 2014, vol. 88, 1, pp. 199-225. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Alberto Grilli
Nacque ad Azzate (Varese) il 28 sett. 1882 da Pietro, medico condotto, e da Antonietta Trotti; appassionatosi agli studi umanistici, vinse nel 1900 il concorso per [...] riferimento al testo o ai testi; il che spiega anche perché egli fu principe nell'arte dell'emendatio.
Nella criticatestuale fu estremamente moderno: non fu seguace di stretta osservanza né di K. Lachmann né del Maas; fu piuttosto un Bentley ...
Leggi Tutto
ARNALDI, Francesco
Francesco Della Corte
Nacque a Codroipo (Udine) il 5 ott. 1897 da Girolamo e da Giovanna Sebben, in una famiglia comitale risalente al Sacro Romano Impero. Compiuti gli studi liceali [...] .
Fin da questo primo lavoro l'A. mostrava disdegno per la bibliografia, per le questioni minute, per la criticatestuale, per l'apparato critico. L'esempio del Romagnoli lo invogliava a lasciare alle spalle l'erudizione per darsi tutto alla lettura ...
Leggi Tutto
VARANO, Alfonso
Dario Tomasello
VARANO, Alfonso. – Nacque a Ferrara il 13 dicembre 1705 – discendente diretto di quei duchi di Varano che fino ai primi anni del Cinquecento avevano dominato su Camerino [...] . 25-64; S. Buccini, Sentimento della morte dal Barocco al declino dei lumi, Ravenna 2000; D. Tomasello, Il lume di Uriele e il secolo dei lumi: le “Visioni sacre e morali” di A. V., in Studi e problemi di criticatestuale, LXVIII (2004), pp. 97-120. ...
Leggi Tutto
CANTARELLA, Raffaele
Piero Treves
Nato a Mistretta (Messina) il 25 apr. 1898 da Francesco e da Eva Rebeck, trascorse la giovinezza a Salerno, ove il padre fu a lungo insegnante di lettere classiche [...] -valori) della cultura, o incultura, novecentesca, nella sua opera di studioso. La sua stessa criticatestuale non è tecnica e fine, ma, anzi, mezzo all'intelligenza storico-critica dell'opera di cui il C. si è fatto editore. Né la sua filologia si ...
Leggi Tutto
testuale
testüale agg. [der. di testo3]. – 1. Del testo, che riguarda il testo: esposizione t.; soprattutto nel senso filologico: critica t.; esame, indagine t.; problemi t.; linguistica t., settore della linguistica che studia le strutture...
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...