D'ALESSANDRO (Alessandri), Alessandro
Mauro De Nichilo
Nacque nel 1461 a Napoli e quasi certamente appartenne alla nobile famiglia dei D'Alessandro, del sedile di Porto, che aveva già dato alla città [...] (I 8, 21; II 28; IV 14; VI 9, 24), appena ravvivati dalla polemica con il Valla, o problemi di criticatestuale e di esegesi su luoghi critici di Properzio, Marziale, Svetonio e Cicerone (I 23; II 1, 7; IV 21; V 1, 20), notevoli peraltro per l ...
Leggi Tutto
FADDA, Carlo
Pasquale Marottoli
Nacque a Cagliari il 4 nov. 1853. Il padre, Antonio, era avvocato, uno dei più forti civilisti e dei primi professionisti della città. Nella città natale si svolse in [...] all'usufrutto delle persone giuridiche (1902, ibid., XXXIV [1903], pp. 53-99), ove lo strumento della criticatestuale si rende necessario, coessenziale alla argomentazione giuridica, per ristabilire la logica di un assetto sistematico.
Alla morte di ...
Leggi Tutto
NICOLUCCI, Giovan Battista
Salvatore Ritrovato
NICOLUCCI, Giovan Battista (detto il Pigna). – Nacque l’8 aprile 1529 a Ferrara. Lo pseudonimo, adottato stabilmente, derivò dall’insegna della bottega [...] -216; S. Ritrovato, «I romanzi» di Giovan Battista Pigna (1554): interpretazione di un genere moderno, in Studi e problemi di criticatestuale, 1996, n. 52, pp. 131-151; B. Mori, Le Vite ariostesche del Fornari, Pigna e Garofalo, in Schifanoia, 1997 ...
Leggi Tutto
CINI, Giovan Battista
Michele Feo
Nacque a Pisa il 30 giugno del 1528 (1529 stile pisano) da una famiglia di mercanti di lana e fu battezzato con il nome di Giovanni nella cappella di S. Piero in Padule. [...] pp. 117-125); Il baratto, a cura di M. L. Doglio, Torino 1972 (severa rec. di V. Romano, in Studi e problemi di criticatestuale, 6 apr. 1973, pp. 260-270); la "Descrizione dell'apparato" in G. Vasari, Le vite de' più eccellenti pittori scultori et ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Giorgio
Guido Lucchini
PETROCCHI, Giorgio. – Nacque a Tivoli il 13 agosto 1921 da Giuseppe e Valeria Vanni. Laureatosi in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1942, fu bibliotecario [...] ), pp. 312-314; M. Veglia, Sul testo della Commedia (da Casella a Sanguineti), in Studi e problemi di criticatestuale, LXVI (2003), pp. 65-119; G. Inglese, Per lo ‘stemma’ della Commedia dantesca. Tentativo di statistica degli errori significativi ...
Leggi Tutto
BIANCO da Siena
Franca Brambilla Ageno
Fu il più fecondo autore di laudi del movimento dei poverelli di Cristo, fondato tra il 1360 e il 1362 dal mercante senese Giovanni Colombini e divenuto poi la [...] inediti, Genova 1939. Per le attribuzioni, cfr. F. Ageno,Elementi linguistici e questioni di autenticità, in Studi e problemi di criticatestuale..., Bologna 1961, pp. 349-358.V. inoltre: C. Caucci, Il codice Vaticano Rossiano 651 (X-32) e le laudi ...
Leggi Tutto
DE FERRARIIS, Antonio
Angelo Romano
Nacque a Galatone (od. prov. di Lecce), donde trasse il nome accademico di Galateo, verso la metà del secolo XV dal notaio Pietro e da Giovanna d'Alessandro. Non [...] in on. di Lino Lazzarini, I,Padova 1979, pp. 571-74; P.Magno, Nota sui testi di A. Galateo, in Studi e probl. di criticatestuale, aprile 1979, pp. 99-107; D. Moro, Tre note per la biogr. di A., Galateo, in Esperienze letter., IV (1979), pp. 81-102 ...
Leggi Tutto
CERMENATE, Giovanni da
Gigliola Soldi Rondinini
Nacque intorno al 1280, ma le notizie sulla sua vita sono piuttosto scarse e frammentarie, così da rendere ipotetici, oltre all'anno, anche il luogo della [...] Italia, Scrittori del sec. XIV, II, Roma 1889) alla quale si rimanda per tutte le questioni inerenti ai manoscritti, alla criticatestuale ed alle edizioni stesse. La narrazione del C. concerne gli anni 1309-1314 e può essere considerata la fonte più ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Giovanni
Sergio Lubello
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1911, da Tersilio e da Nella Predellini.
Dopo gli studi superiori al Liceo classico Galileo, nel 1929 si iscrisse alla facoltà di [...] alla tradizione manoscritta, alle edizioni di riferimento, emergono in Filologia e lessicografia (in Studi e problemi di criticatestuale. Atti del Convegno ... 1960, Bologna 1961, pp. 183-192). La nuova lessicografia di cui Nencioni era sostenitore ...
Leggi Tutto
LEONARDO Murialdo, santo
Giovenale Dotta
Nacque a Torino il 26 ott. 1828 da Leonardo Franchino, agente di cambio e sensale di commercio, e da Teresa Rho. Con il fratello maggiore Ernesto, trascorse [...] del Seminario di studio della Famiglia del Murialdo… 2003, a cura di G. Dotta, Roma 2003; G. Dotta, Problemi di criticatestuale nell'epistolario del M., Roma 2003 (su alcune lettere non autentiche confluite nell'epistolario e sul loro utilizzo nella ...
Leggi Tutto
testuale
testüale agg. [der. di testo3]. – 1. Del testo, che riguarda il testo: esposizione t.; soprattutto nel senso filologico: critica t.; esame, indagine t.; problemi t.; linguistica t., settore della linguistica che studia le strutture...
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...