PEROSA, Alessandro
Giorgio Piras
PEROSA, Alessandro. – Nato a Trieste l’11 settembre 1910 da Lorenzo e da Alceste Olivetti, nel 1928 entrò come alunno alla Scuola Normale Superiore di Pisa; nel 1932 [...] Perosa a partecipare all’impresa con la sua edizione critica dei carmi di Landino, che diede inizio alla partic. pp. 259-261; G. Resta, La filologia umanistica, in La filologia testuale e le scienze umane (Roma... 1993), Roma 1994, pp. 213-237, in ...
Leggi Tutto
SALVALAGGIO, Nantas
Franco Contorbia
– Primo di sei fratelli, nacque a Venezia nel quartiere di Cannaregio il 17 settembre 1923 da Ernesto e da Dirce Ferron.
Dopo gli studi liceali, Salvalaggio si trasferì [...] senza una particolare preoccupazione di ‘fedeltà’ testuale e referenziale: così, per esempio, nel organica monografia su Salvalaggio, ma una galassia di recensioni e schede critiche che hanno visto la luce in coincidenza con l’uscita di ciascuno ...
Leggi Tutto
Borbone, Carlo di
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Nato il 17 febbraio 1490 dal matrimonio di Chiara Gonzaga, figlia del marchese di Mantova, con Gilbert de Montpensier, Carlo di Borbone è [...] t., pp. 225-27). In un’altra lettera a Vettori, in cui critica il duca d’Urbino e il conte Guido Rangoni, i due maggiori capitani esemplare da portare a una creazione concettuale e testuale. Ciò dipende forse soltanto da una questione di ...
Leggi Tutto
Semiologia del cinema
Michel Marie
La s. del c. costituisce uno degli approcci teorici all'arte cinematografica più conosciuti a livello internazionale (v. estetica del cinema). Il termine semiologia [...] suoi studi si basò in primo luogo proprio su una critica delle posizioni formaliste (v. formalismo) sottolineando come, personaggi, della temporalità ecc. e l'analisi strutturale o testuale del film, che studia metodicamente le più piccole unità ...
Leggi Tutto
Olanda
Giuseppe Francescato
I rari accenni a D. che s'incontrano prima dell'Ottocento rivelano generalmente scarsa conoscenza del significato dell'opera dantesca; frequentemente D. è annoverato tra [...] .P. van Walree si volge di nuovo contro le critiche di Voltaire e di altri scrittori francesi. Nella seconda come un maestro spirituale, sulla scorta di una rigorosa documentazione testuale che mette in rilievo i significati nascosti. Nel 1950 Fr. ...
Leggi Tutto
VENTURI, Pompeo
Antonio Marzo
VENTURI, Pompeo. – Nacque a Siena il 21 settembre 1693 «da nobili genitori» (Zaccaria, 1754, p. 713), dei quali non si conoscono i nomi.
Di Venturi non si hanno notizie [...] riprodotto nella lezione fissata dalla Crusca nel 1595), segnando di fatto l’inizio della moderna critica dantesca. L’attendibilità testuale della stampa fu però seriamente inficiata dagli arbitrari interventi del curatore, il gesuita Giovan Battista ...
Leggi Tutto
GAMBARANA, Giovanni Arcangelo
Sergio Martinotti
- L'anno di nascita del G. può essere fissato con sufficiente sicurezza al 1768, in base alla data di morte, avvenuta all'età di 63 anni nel 1831, secondo [...] pur nell'arduo sforzo di far collimare l'espressione testuale con quella musicale, mostrano una successione di episodi difficilmente riverenza verso la grande poesia manzoniana, donde la critica formalistica esplicata dal Gatti, che stigmatizza le ...
Leggi Tutto
BANDINI, Domenico (Domenico di Bandino)
A. Teresa Hankey
Nacque ad Arezzo verso il 1335, da Bandino e da Nuta Bianchi. La famiglia apparteneva al ceto mercantile, ma il padre, che non deve essere confuso [...] a distinguere tra personaggi omonimi, correggendo, cancellando e aggiungendo, e insomma sforzandosi di applicare i nuovi metodi di critica storica e testuale (notevole la distinzione, che sembra egli sia stato il primo a fare, fra i due Lattanzi) e ...
Leggi Tutto
GRAFFITO
A. Petrucci
Nel Medioevo la denominazione di g. può essere attribuita a disegni simbolici e a testimonianze scritte, in genere brevi o ridotte soltanto a un nome, eseguiti su superfici dure [...] poco studiati, sono caratterizzati da precisi elementi di natura testuale, funzionale e grafica. Essi sono di norma più lunghi Schmid, in MGH. Libri mem., n.s., I, Suppl., 1983.
Letteratura critica. - H. Leclercq, s.v. Graffites, in DACL, VI, 2, 1925 ...
Leggi Tutto
STACCOLI, Agostino
Irene Falini
STACCOLI, Agostino. – Nacque a Urbino intorno al 1420, da Serafino, avvocato concistoriale dal 1426 e oratore di Guidantonio da Montefeltro a Roma, e da una non meglio [...] ). Le edizioni a stampa, «inaffidabili sul piano sia testuale che strutturale» (Pantani, 2017, p. 566), sono e rimanipolazioni: ‘canzonieri’ per Francesca, in L’edizione critica tra testo musicale e testo letterario, Atti del Convegno internazionale ...
Leggi Tutto
testuale
testüale agg. [der. di testo3]. – 1. Del testo, che riguarda il testo: esposizione t.; soprattutto nel senso filologico: critica t.; esame, indagine t.; problemi t.; linguistica t., settore della linguistica che studia le strutture...
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...