ARMARIUM
L. Speciale
Dal lat. classico arma, indica un ripostiglio o più spesso una nicchia ricavata in una parete per custodirvi armi, strumenti e più tardi libri; dall'Alto Medioevo l'a. designa generalmente [...] nella raccolta vivariana era riunito uno straordinario patrimonio testuale; vi trovavano spazio, accanto alle Sacre di H. Hoffmann, in MGH. SS, n.s., XXXIV, 1980, p. 372.
Letteratura critica. - s.v. Armarium, in Du Cange, I, 1883, p. 389; H. Marrou, ...
Leggi Tutto
Amiatinus, Codex
L. Speciale
Manoscritto decorato della Bibbia, di origine inglese, appartenuto alla basilica romana di S. Pietro; databile ante 716, venne probabilmente realizzato verso la fine del [...] , apparentemente risolto, interveniva però una questione testuale: il Codex Grandior conteneva infatti la tradizione D. Hurst, in Corpus Christianorum Lat., CXIXA, 1969.
Letteratura critica:
G. B. De Rossi, La Bibbia offerta da Ceolfrido Abbate ...
Leggi Tutto
MOR, Carlo Guido
Giorgio Zordan
MOR, Carlo Guido. – Nacque a Milano il 30 dicembre 1903, da Carlo Antonio, direttore didattico e cultore di storia, e da Adele Dell’Acqua, maestra elementare.
Dopo la [...] le due epoche. Intese l’attenzione per le fonti come approccio filologico agli strumenti testuali dell’indagine storico-giuridica, come comprovano l’edizione critica di collezioni canonistiche e romanistiche a cavallo tra VIII e XII secolo e i lavori ...
Leggi Tutto
SABBADINI, Remigio
Giorgio Piras
– Sesto di sette figli, nacque il 23 novembre 1850 a Sarego (Vicenza), da Giuseppe e da Luigia Allegro.
Studiò nelle scuole di Lonigo, Verona e Vicenza e quindi all’Istituto [...] , Venezia 2009, pp. 35-40) e oltre (postume le Note critiche al testo virgiliano. Dubbi sul testo di Virgilio, in Historia, VIII 239-248; G. Resta, La filologia umanistica, in La filologia testuale e le scienze umane, Atti... 1993, Roma 1994, pp. 213 ...
Leggi Tutto
PETROBELLI, Pierluigi
Sergio Durante
PETROBELLI, Pierluigi. – Nacque a Padova il 18 ottobre 1932, primogenito del conte Giuseppe, proprietario terriero, e di Lina Talpo; dopo di lui nacquero Antonio [...] in precedenza indebolita dalla fallita collaborazione al progetto di edizione critica delle opere di Verdi. All’edizione Verdi (realizzata dello spettacolo nella sua costituzione plurima (poetico-testuale, musicale, visiva, attoriale) più che sulla ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Amalfi
Paolo Chiesa
Monaco e presbitero nato probabilmente ad Amalfi e di cui sappiamo che a Costantinopoli, dove viveva nel secolo XI, eseguì la traduzione latina di alcune opere agiografiche [...] viene dato per scontato da buona parte della letteratura critica. L'ostacolo maggiore consiste nel fatto che, pur poneva al centro dell'attenzione il racconto e non il dettato testuale. Rispetto a quelle dei suoi predecessori napoletani, tuttavia, le ...
Leggi Tutto
VALORI, Filippo
Vincenzo Caputo
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1496 da Niccolò di Bartolomeo di Filippo e da Ginevra Maria Lanfredini.
Il padre fu esponente di spicco dell’aristocrazia fiorentina, a [...] biografie, sui cui rapporti e tempi di elaborazione la critica non si è espressa in maniera unanimemente concorde. La . 235-253) ha sostenuto, grazie a un serrato confronto testuale, la priorità del testo volgare dedicato a Lucrezia su quello latino ...
Leggi Tutto
USSANI, Vincenzo
Michele Curnis
– Nacque a Napoli il 27 aprile 1870 da Gabriele e da Giulia Ussani, entrambi discendenti da rami diversi della stessa famiglia, di origini nobiliari e che nella sua storia [...] di difendere e praticare con coerenza l’impostazione critico-testuale più rigorosa, presentandosi come fautore di una moderna, Roma 2016, pp. 180 s., 260 s. L’edizione critica dello Pseudo-Egesippo del 1932 è ancora oggi ritenuta eccellente: T. Leoni ...
Leggi Tutto
PETRUCCIANI, Mario
Lorenzo Cantatore
– Nacque a Caserta, da Eugenio e Matilde Fiocca, il 23 febbraio 1924.
Precocemente orfano di padre, trascorse l’infanzia e l’adolescenza a Tivoli dove frequentò [...] Torino 1957), in cui, nell’ambito di un’ampia disamina critica sulla poesia contemporanea, definì il suo privilegiato campo d’indagine fedeltà al 'documento' letterario, alla sua oggettività testuale e ambiguità simbolica, che resta punto di partenza ...
Leggi Tutto
GRILLO, Angelo
Luigi Matt
Nacque a Genova, da Nicolò e Barbara Spinola, molto probabilmente nel 1557 (l'anno è stato indicato solo di recente, con buoni argomenti, da E. Durante e A. Martellotti), forse [...] edizioni accresciute, i Pietosi affetti troveranno l'assetto testuale definitivo solo nella stampa veneziana del 1629.
Si dopo la morte; cominciò allora un lunghissimo periodo di sfortuna critica, che si può dire concluso solo in anni molto recenti. ...
Leggi Tutto
testuale
testüale agg. [der. di testo3]. – 1. Del testo, che riguarda il testo: esposizione t.; soprattutto nel senso filologico: critica t.; esame, indagine t.; problemi t.; linguistica t., settore della linguistica che studia le strutture...
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...