GERUSALEMME CELESTE
A. Rovetta
Si definisce come G. celeste la visione che costituisce l'avvenimento conclusivo dell'Apocalisse di Giovanni (21,1-22,15); essa raccoglie la prospettiva ultima della storia [...] un modello italiano del 6° secolo. Le miniature seguono i diversi passaggi testuali: l'angelo che offre la visione della città a Giovanni (Ap. 21 a cura di A. Derolez, Gand 1968.
Letteratura critica. - H. Ashworth, Urbs Beata Jerusalem. Scriptural ...
Leggi Tutto
RANALLI, Ferdinando
Mauro Moretti
Nacque a Nereto, nel Teramano, il 2 febbraio 1813 da Bernardo e Isabella Ranalli, per il cui matrimonio fra consanguinei in terzo grado fu necessaria la licenza vescovile.
La [...] nel 1681.
Su Ranalli compilatore di cose d’arte l’attenzione critica non si è spenta: le Notizie sono state riedite e integrate a prevalenza dell’aneddotica rispetto a una più attenta considerazione testuale, il nome di Ranalli è rimasto in fondo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’universo narrativo di Calvino è attraversato da una lucida tensione razionale, spesso [...] enfatizzando l’attenzione dello scrittore verso la combinatoria testuale: l’approdo di questa direzione è da leggere (1979), capace di innescare intorno a sé un veemente dibattito critico, teso a discutere, allo stesso tempo, dei confini e della ...
Leggi Tutto
RESTA, Gianvito
Gabriellla Albanese
RESTA, Gianvito. – Nacque a Taranto il 7 maggio 1921 da Domenico, ferroviere, e da Letizia Mazzarino.
Conseguito il diploma magistrale nella città natale, nel 1937 [...] storico della redazione primigenia delle lettere sull’ultima raccolta canonica, e con il saggio Sulla violenza testuale (in Filologia e critica, XI (1986), pp. 3-22), che approfondiva la categoria delle Correzioni d’autore coatte evidenziata già ...
Leggi Tutto
DONATO da Cascia (Donatus de Florentia)
Paolo Cecchi
Le scarse notizie sulla vita di questo compositore, attivo nella seconda metà del XIV secolo, si ricavano quasi esclusivamente dalle fonti che conservano [...] fa riferimento sono stati precedentemente citati).
"Virelai": Je portamiablement, solol'incipit testuale (Add. Mss. 29987, f. 70r; Vat. Urb. lat. i brani conosciuti) e T. W. Marocco (edizione critica di tutti i brani conosciuti).
Fonti e Bibl.: Fr. ...
Leggi Tutto
MATTIOTTI, Giovanni
Alessandra Bartolomei Romagnoli
– Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1396. Sul M., che fu sacerdote nonché confessore e primo biografo di Francesca Bussa (s. Francesca Romana), [...] ottenere l’approvazione ecclesiastica. L’esame della tradizione testuale ha dimostrato che è forse questa la ragione Parisiis-Romae 1865, pp. *93-*178; S. Francesca Romana. Edizione critica dei trattati latini di G. Mattiotti, a cura di A. Bartolomei ...
Leggi Tutto
Feminist Film Theory
Maria Nadotti
Quella che nel mondo cinematografico anglosassone è stata definita Feminist Film Theory, la teoria e critica cinematografica femminista, è la creazione di un nuovo [...] psicoanalisi soprattutto lacaniana e passando per l'analisi testuale, è approdata alla funzione spettatoriale sono gaze , pp. 6-18 (trad. it. in Letteratura e femminismi. Teorie della critica in area inglese e americana, a cura di M.T. Chialant, E. ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Camillo
Marco Mantello
Nacque a Pavia il 29 marzo 1907 da Andrea e da Emma De Corradi, entrambi siciliani.
All'epoca il padre, personalità di spicco del movimento cattolico e fra i primi iscritti [...] fonti giustinianee "nel loro spirito, secondo i canoni critici che la scienza romanistica era venuta elaborando […] dalla continuità scientifica e di propedeuticità rispetto all'indagine testuale su glossatori, commentatori e umanisti. Nella citata ...
Leggi Tutto
MICHELI, Everardo Luigi. –
Mauro Moretti
Nato a Firenze il 5 nov. 1824 da Pasquale, pittore, e da Violante Villani, fu battezzato con i nomi di Romualdo e Ranieri. Dopo un’infanzia trascorsa in seno [...] Fu, tuttavia, più tarda la stagione della produzione critica e storiografica.
Ben inserito nell’ambiente cittadino, membro nel decennio pisano alla ricomposizione, su larga base testuale e bibliografica, di un quadro del pensiero pedagogico ...
Leggi Tutto
Ottimo commento, L'
Francesco Mazzoni
commento, Con questo appellativo (assegnatogli primamente, oltre che per l'intrinseca importanza dell'opera, pel suo schietto volgar toscano, anzi fiorentino - [...] epistola a Cangrande (conosciuta in una tradizione testuale non diversa da quella conservata nei codici in Studi in onore di Angelo Monteverdi, Modena 1959, II 489-516; ID., La critica dantesca del secolo XIV, in " Cultura e Scuola " 13-14 (1965) 293. ...
Leggi Tutto
testuale
testüale agg. [der. di testo3]. – 1. Del testo, che riguarda il testo: esposizione t.; soprattutto nel senso filologico: critica t.; esame, indagine t.; problemi t.; linguistica t., settore della linguistica che studia le strutture...
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...