Neografia
Sergio Polano
Non potrebbe esserci introduzione più adatta al tema di queste note di quel che argomentava più di sessant’anni fa Siegfried Giedion, a proposito della storia anonima della meccanizzazione: [...] di architettura ancora attive, aperta alle pluralità del progetto e della critica, quale «Casabella» (S. Polano, Tipologia, «Casabella», 1999 ’, che sta tutta e soltanto nell’assenza di grafie testuali, ossia di scritture – di cui non si sanno ...
Leggi Tutto
BORINO, Giovan Battista
Ottorino Bertolini
Nato l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria Facchini, entrò nell'oratorio di Valdocco (Torino) nel 1892; qui divenne salesiano (come due dei [...] ricerca. Entrambi, pur guardando ad orizzonti diversi, erano decisi propugnatori dei metodi della critica filologico-erudita, imperniata sull'accurata analisi testuale delle fonti, e sull'accertamento minuto dei "fatti", come mezzi indispensabili per ...
Leggi Tutto
MENINNI, Federigo
Carlo Alberto Girotto
MENINNI, Federigo. – Nacque a Gravina in Puglia il 14 giugno 1636 da Angelo e da Ruffina Errico, membri della nobiltà locale.
Dopo aver compiuto gli studi di [...] Poesie uscì a Venezia nel 1676, con ritocchi testuali che tengono conto dell’intercorsa polemica con Battista. secentesca a Napoli: Baldassarre Pisani tra F. M. e G. Battista, in Critica letteraria, XXX (2002), pp. 453-463; C. Carminati, Petrarca nel ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Marcantonio
Massimo Giansante
RAIMONDI, Marcantonio. – Figlio di Battista, Marcantonio Raimondi nacque verso il 1479. Secondo quanto accolgono le ricerche recenti, il luogo di nascita fu S. [...] (Luzzatto, 1934, pp. 340 s.). L’espressione testuale di Vasari è «contrafarle» e in effetti le engravings of M. R., Lawrence 1981; F. Bernasconi, Appunti per l’edizione critica dei “Sonetti lussuriosi” dell’Aretino, in Italica, 1982, vol. 59, n ...
Leggi Tutto
MALPAGHINI, Giovanni (Giovanni da Ravenna)
Maddalena Signorini
Nacque a Ravenna da Jacopo, probabilmente intorno al 1346. Indicato spesso dai contemporanei come Giovanni da Ravenna, fu a lungo confuso [...] dalla critica moderna con il più noto Giovanni Conversini.
Nel 1363 era a Venezia allievo di Donato Albanzani, presso il quale sottolineata sul piano puramente grafico - di tipo linguistico e testuale.
Il 25 luglio 1374, da Firenze, Salutati inviò al ...
Leggi Tutto
Impugnazioni. Ricorso straordinario per errore
Arturo Capone
ImpugnazioniRicorso straordinario per errore di fatto
Tre sentenze delle Sezioni Unite ridisegnano la fisionomia del ricorso straordinario [...] dubbio il più semplice da risolvere. Il dato testuale infatti, anche nei limiti di una stretta interpretazione Cass. pen., 15.2.2008, n. 11653.
17 Per una lettura critica della sentenza vedi Romeo, G., Le Sezioni unite sull’ammissibilità del ricorso ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Pietro Bartolomeo
Margaret Binotto
Nato a Vicenza il 23 luglio del 1636 da Francesco e da una non meglio identificabile "Anseletta" (Vicenza, Archivio della Curia vescovile, Registri parrocchiali. [...] 27 s.), la vecchia che assiste al miracolo è una citazione testuale della Parca, ritratta nel S. Nicola libera un ossesso ( del secolo in Vicenza, era quella del Carpioni. La critica contemporanea, rilevando la scarsa perizia disegnativa del C., si ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque il 6 ottobre 1636 a Napoli da Onofrio, sarto, e da Caterina di Clauso. Un suo fratello si fece monaco.
Di famiglia assai modesta, si iscrisse alla facoltà [...] l’erudizione superò lo stretto orizzonte della filologia storico-testuale e divenne antiquaria. Il Giornale de’ letterati ( cultura napoletana al tempo di Francesco D’Andrea e G. V., in Critica storica, I (1962), pp. 598-625; Id., Il ‘libertinismo’ ...
Leggi Tutto
GIACOMINO PUGLIESE
GGiuseppina Brunetti
Il nome di Giacomino Pugliese, uno dei maggiori e più antichi poeti della Scuola siciliana, giunge dalle rubriche dei manoscritti che tramandano i suoi versi [...] che è stato da taluni interpretato come forma di aggregazione testuale e dunque quale antecedente della forma 'canzoniere' (Brunetti, 1999 a Federico II (Dolze meo drudo; cf. l'edizione critica a cura di G. Brunetti, in corso di stampa). Quanto ...
Leggi Tutto
NEGRI, Gino
Carla Cuomo
– Nacque a Perledo (Como) il 25 maggio 1919, da famiglia borghese colta e agiata.
Il padre, Antonio, aveva un’impresa di imballaggi farmaceutici; perduti gli altri quattro figli [...] gli anni della canzone impegnata – sia linguistico e testuale, come nella collaborazione a Giro a vuoto, raccolta di dei Settanta e i primi Ottanta svolse pure attività pubblicistica come critico musicale di Panorama (1976-84) e autore di lavori di ...
Leggi Tutto
testuale
testüale agg. [der. di testo3]. – 1. Del testo, che riguarda il testo: esposizione t.; soprattutto nel senso filologico: critica t.; esame, indagine t.; problemi t.; linguistica t., settore della linguistica che studia le strutture...
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...