GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] dopo Martino vescovo di Braga scompare dalla tradizione testuale per poi riemergere solo cinque secoli dopo, appunto stesso arco cronologico nel quale, con diverse opzioni, la critica data la conclusione dell'Historia Normannorum di Amato: il 1078 ...
Leggi Tutto
MOSTACCI, Jacopo
Marco Grimaldi
– Non sono noti gli estremi biografici di questo poeta attivo nel sec. XIII, che appartiene al nucleo fondamentale della scuola siciliana. I suoi componimenti sono contenuti [...] - Carstens, 1933, BdT,271.1), il cui assetto testuale e attributivo (tra i nove nomi offerti da 15 manoscritti) cita, è: I poeti della scuola siciliana, I, Giacomo da Lentini, ed. critica a cura di R. Antonelli; II, Poeti della corte di Federico II, ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] motivi che non risultano chiari, la direzione della Rivista di storia critica - che fu assunta dal Barduzzi -, e interrotto la propria metodologia, da una filologia, da un'analisi testuale completamente rinnovate, e ambite per vocazione profonda ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] figura di E. appare investita della funzione di coscienza critica dell'Ordine e profeta della sua inarrestabile decadenza. Ubertino , pp. 97, 1165.).
L'intricata situazione testuale che contraddistingue le biografie egidiane coinvolge anche quelli ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Mantova
Salvatore Caponetto
Si ignorano di lui il casato e l'anno della nascita. Quasi certamente B. fece la sua professione religiosa nel monastero di S. Benedetto Polirone. Sebbene non [...] della Institutio Christianae Regionis" laddove un confronto testuale conduce a conclusioni diverse. Senza negare 1892, pp. 123, 162 s.; B. Croce, Il Beneficio di Cristo, in La Critica, XXXVIII (1940), pp. 115 ss. (e poi in Poeti e scrittori del pieno ...
Leggi Tutto
MANCINI, Francesco
Angela Romagnoli
Figlio di Nicola e di Ippolita Squillace, nacque a Napoli il 16 genn. 1672. Forse ricevette i primi rudimenti musicali dal padre, un buon organista scomparso precocemente [...] , e piuttosto anomalo anche nell'impianto testuale rispetto agli altri libretti.
Nel 1702 il sulle scene buffe a Napoli nel primo decennio del Settecento, in L'edizione critica fra testo musicale e testo letterario, a cura di R. Borghi - P ...
Leggi Tutto
FAUSTO (Fausto da Longiano), Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque forse nel 1502 (meno probabile la data del 1512 fornita dal Turchi, p. 32) a Longiano in Romagna (prov. di Forlì); nulla sappiamo della [...] mirava a restaurare le Rime nella purezza testuale eliminando i pesanti apparati eruditi umanistici. Per Rimini 1870. Il Dialogo del modo de lo tradurre è pubblicato in edizione critica commentata da B. Gunthmüller, in Quaderni veneti, n. 12, 1990, ...
Leggi Tutto
INGEGNERI, Marc'Antonio
Antonio Delfino
Nacque a Verona nel 1536 da Innocenzo e da Giulia Foscari; la data di nascita e la composizione della famiglia si ricavano dal censimento per la contrada di S. [...] a una piena fusione tra il ritmo testuale e quello musicale, e che potrebbero risalire d. [ma Cremona 1947]; Id., Mostra bibliografica dei musicisti cremonesi: catalogo storico-critico degli autori, Cremona 1951, pp. 14-18; H.F. Redlich, C. ...
Leggi Tutto
BEATO di Liébana, Santo
J. Williams
Monaco ed esegeta, vissuto nella seconda metà dell'8° secolo. Si possiedono scarse informazioni sulla vita di B. e le notizie che è possibile trarre dalla sua opera [...] quale, studiando l'opera da un punto di vista testuale, ha ipotizzato che i Commentari siano il risultato di lat. 8878 de la Bibliothèque Nationale de Paris, Madrid 1984.
Letteratura critica. - K. Miller, Mappaemundi. Die ältesten Weltkarten, I, Die ...
Leggi Tutto
ZANOBI da Strada
Valentina Rovere
ZANOBI (Zenobi, Zenobio) da Strada. – Nacque nel 1312 a Strada dell’Impruneta, a qualche chilometro da Firenze, da Giovanni di Domenico Mazzuoli da Strada (che non [...] , proposta di correzioni per il restauro testuale), Zanobi ne annotò spesso fittamente i margini . 205-224; S. Brambilla, Z. da S. volgarizzatore di Cicerone: edizione critica del “Sogno di Scipione”, in Studi petrarcheschi, XIII (2000), pp. 1-79 ...
Leggi Tutto
testuale
testüale agg. [der. di testo3]. – 1. Del testo, che riguarda il testo: esposizione t.; soprattutto nel senso filologico: critica t.; esame, indagine t.; problemi t.; linguistica t., settore della linguistica che studia le strutture...
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...