Psicoanalisi
Lucilla Albano
Il rapporto tra psicoanalisi e cinema
Nel 1895, mentre a Vienna venivano pubblicati gli Studien über Hysterie di J. Breuer e S. Freud, atto di fondazione di una nuova disciplina [...] alterati, cioè spostati o condensati, possono emergere, in sede di lettura testuale, significati e interpretazioni non immediatamente visibili. Il teorico della letteratura e critico letterario, F. Orlando scrive, a proposito della 'predominanza del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Viterbo
Andrea Zorzi
Sulle vicende biografiche di G. non si hanno, a tutt'oggi, notizie di fondamento documentario certo. L'unica menzione diretta del suo nome è in uno dei due codici apografi [...] e frammenti di dicerie volgari ha dato poi una nuova edizione critica Folena (pp. 102 s.).
Il Liber si compone di 'opera di G. rispetto a quella di Brunetto risalta al confronto testuale, là dove il Tresor (datato alla metà degli anni Sessanta) ...
Leggi Tutto
Paolo, santo (Paulo; Polo)
Angelo Penna
Giovanni Fallani
Apostolo e martire. Una parte notevole della sua vita e della sua intensa attività missionaria è descritta negli Atti degli Apostoli. Scarse [...] 5-7 (cfr. Mn Il XI 3); rispetto al testo critico di Wordsworth-White, poco diverso da quello della Sisto-clementina, una conferma della sua concezione sul numero dei cieli.
Altra variante testuale di un certo interesse si ha in Mn Il VII 5 Inpossibile ...
Leggi Tutto
CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] 1880 e Vat. Reg. gr. 91). L'assenza di revisione critica del testo omerico, in contrasto con quanto asserito nella prefazione del Nerli e che il C., senza alcuno scrupolo di rispetto testuale, infarcì di glosse e di interpolazioni estratte sia dal ...
Leggi Tutto
ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] menzione, non si conoscono nella loro sostanza testuale) e fautori invece di un repentino sviluppo fonti dell'Orlando Furioso, Firenze 1876 (19002; rist. 1975).
Letteratura critica. - H.W. Schulz, Denkmäler der Kunst des Mittelalters in Unteritalien, ...
Leggi Tutto
Villani, Giovanni
Giovanni Aquilecchia
È il maggiore cronista fiorentino del Trecento, la cui amicizia con D. è stata sostenuta, non senza obiezioni, sulla base di un accenno del nipote Filippo nel [...] primi libri della Cronica, in mancanza di un'edizione critica dell'opera, come pure nell'incertezza relativa all'epoca lavoro preparatorio per l'edizione critica, circa la stratificazione cronologica e testuale nella composizione della Cronica. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’indagine sulle comunicazioni di massa nel Novecento porta a ipotesi e prospettive di [...] quello dell’ozio. Lo studio dei mass media per la teoria critica deve quindi dar conto di questo meccanismo, e del modo in però quella di testo, con l’elaborazione del modello semiotico-testuale (Eco-Fabbri, Dal messaggio al testo, 1978). Pensare a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Angelo da Chivasso
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Angelo da Chivasso è insieme un momento di sintesi della scolastica medievale e un punto di partenza per le trattazioni economiche di età moderna. [...] Già da questa precisazione emerge con chiarezza che l’ambito testuale in cui ci si sta muovendo è quello della dimensione e un consiglio giuridico sul Monte delle Doti di Firenze (ed. critica in J. Kirshner, A ‘consilium’ of Angelo da Chivasso on ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e riforme istituzionali
Angelo Antonio Cervati
Dopo l’esito del referendum costituzionale, politici, giuristi e scrittori di attualità, nel corso del 2017, hanno dedicato attenzione [...] votazione finale, oltre a non avere alcun fondamento testuale nella disciplina del referendum costituzionale, avrebbe finito con considerato è rappresentato dall’esigenza di una riflessione critica sulla demagogia e sul populismo, perché si tratta ...
Leggi Tutto
Guido da Pisa
Francesco Mazzoni
Frate carmelitano, uomo di lettere, commentatore dantesco, nato a Pisa nella seconda metà del Duecento e vissuto oltre i primi decenni del sec. XIV; autore, oltre che [...] l'opera sua), e si vedrà la sua stessa fisionomia testuale acquistare maggior peso e rilievo ai fini di una possibile , Di un'opera inedita di frate G. da P., in Miscellanea di studi critici... in onore di G. Mazzoni, I, Firenze 1907, 79-135; ID., ...
Leggi Tutto
testuale
testüale agg. [der. di testo3]. – 1. Del testo, che riguarda il testo: esposizione t.; soprattutto nel senso filologico: critica t.; esame, indagine t.; problemi t.; linguistica t., settore della linguistica che studia le strutture...
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...