Anna Genovese
Abstract
Viene esaminata la normativa codicistica, sostanziale e rimediale, contenuta negli artt. 2598 e ss. del codice civile, che vieta gli atti di concorrenza sleale tipici (gli atti [...] 20.1.2010, in Pluris).
Questa tesi è criticata però da una corrente minoritaria (Ravà, T., Diritto prevalente giurisprudenza, però, tende a valorizzare proprio il collegamento testuale tra la condanna alla pubblicazione e l’accertamento dell’elemento ...
Leggi Tutto
NICOLA, Santo
N.P. ¿evcenko
M. Falla Castelfranchi
Le notizie circa la figura storica di N. sono assai scarse e appaiono come il risultato del confluire di due distinte personalità: un vescovo di Mira [...] molti dei particolari che arricchiscono la narrazione testuale sono esclusi dalle pitture.La scelta a cura di I. Ševčenko, N.P. Ševčenko, Brookline (MA) 1984.
Letteratura critica. - J. Myslivec, Život Sv. Mikulaše v Byzantském umĕní [La vita di N ...
Leggi Tutto
Modifiche al codice del consumo
Giovanni Armone
Il d.lgs. 21.2.2014, n. 21 ha dato attuazione alla direttiva 2011/83/UE,mediante l’integrale riscrittura degli artt. da 45 a 67 del codice del consumo. [...] trenta giorni si profila come limite massimo24.
Un secondo punto critico è dato dal fatto che il comma 5 legittima il consumatore non necessariamente si riverbera sull’altro.
Alla luce del tenore testuale dell’art. 63, non sembra che il passaggio del ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] di viaggio lasciati dal Rinuccini; tuttavia, un confronto testuale completo tra la prima e la seconda stesura non Gucci e S. Sigoli. Nel 1991 il Viaggio è stato pubblicato in edizione critica per cura di G. Bartolini in G. Bartolini - F. Cardini, ...
Leggi Tutto
La riforma dell'avocazione del Procuratore generale
Piero Gaeta
Con la l. n. 103/2017 (art. 1, co. 30) sono stati modificati gli artt. 407 e 412 c.p.p., così novellando presupposti e modalità dell’avocazione [...] è stato acutamente affermato − in una supervisione critica ed efficace della durata delle indagini dopo la la disposizione parla di «termine massimo delle indagini», il dato testuale può ben riferirsi all’epilogo temporale del potere di indagine del ...
Leggi Tutto
Legalità penale “europea” e rimedi interni: il “caso Contrada”
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti problematici di una recente pronuncia della Corte di Strasburgo che ha condannato l’Italia [...] 110 c.p.
In tal senso, una prima reazione critica alla solidità degli argomenti fatti propri della Corte di Strasburgo è La sua matrice legislativa, soggiunge la Corte, trova una conferma testuale nella contigua disposizione di cui all’art. 418, co.1 ...
Leggi Tutto
processione mistica
Andrea Ciotti
- Al centro della foresta del Paradiso terrestre (v.) al quale D. è stato introdotto dalla persuasiva e armoniosa mediazione soccorritrice di Matelda, si svolge la [...] appello al lettore e alla dichiarazione testuale della citazione specifica del testo scritturale vicino, Caltanissetta-Roma 1966, 274-296; B. Nardi, Saggi e note di critica dantesca, Milano-Napoli 1966, passim (e particolarmente pp. 68-69, 72, 154 ...
Leggi Tutto
De arte venandi cum avibus
Anna Laura Trombetti Budriesi
Il trattato De arte venandi cum avibus, relativo alla caccia praticata con l'ausilio di uccelli rapaci, compilato da Federico II nel corso di [...] Federico II, Enzo re di Sardegna. Nella storia della tradizione testuale dell'opera fridericiana, l'intervento di Enzo, già legatus le ipotesi fortemente circostanziate di J. Fried, il peso che la critica, a partire da C.A. Willemsen fino a B. van ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia giuridica
Francesco Di Donato
Medioevo italiano: padre della storia e padrone della storiografia
Due fondamenti essenziali caratterizzano la storiografia giuridica italiana dalla sua fondazione [...] bollate come «ruminazioni ingloriose» (l’espressione, testuale, che riassume perfettamente tutto un modo di sentire stato affrontato prima in Italia con una prospettiva di rinnovamento critico che mettesse in luce il ruolo della monarchia assoluta ...
Leggi Tutto
Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] e in forma frammentaria per quanto riguarda la seconda di esse (l'edizione critica più recente è quella di G. Kreuzer, pp. 32-46, 48-53 tratto dai Padri (Agostino in particolare) ispirazione testuale e di contenuti. Tuttavia egli, forse condizionato ...
Leggi Tutto
testuale
testüale agg. [der. di testo3]. – 1. Del testo, che riguarda il testo: esposizione t.; soprattutto nel senso filologico: critica t.; esame, indagine t.; problemi t.; linguistica t., settore della linguistica che studia le strutture...
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...