Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] architettonico di Venezia del 1964 (parafrasi quasi testuale della Teoria di Brandi), che proclamò l’ , 2004.
Rubiu 1997: Rubiu, Vittorio, I viaggi di Cesare Brandi, “Arte e critica”, 5, 1997.
Snow 2005: Snow, Charles P., Le due culture (1959), con ...
Leggi Tutto
Riflessi tributari delle recenti modifiche del c.p.c.
Massimo Basilavecchia
La riforma rigorista delle impugnazioni civili sembrava non applicabile al processo tributario, in virtù di espressa disposizione [...] giudizio tributario di appello. Anzi, è da registrare l’opinione critica di chi, analizzando il co. 3-bis dell’art. 54 ha fatto riferimento all’intero contenuto dell’art. 542. Il dato testuale, peraltro, apre spazio a quello che a nostro avviso è il ...
Leggi Tutto
Omicidio e lesioni stradali
Salvatore Dovere
L’introduzione, quali reati autonomi, dell’omicidio stradale e delle lesioni personali stradali suscita numerosi interrogativi, che investono tanto l’adeguatezza [...] Da più parti si rimarca in senso critico la mancata considerazione, accanto al proprietario del .
10 Squillaci, E., Ombre e (poche) luci, cit., 20 ss.
11 Così, quasi testualmente, Massaro, A., Omicidio stradale, cit., 12.
12 Roiati, A., op. cit., 11.
...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] basato non tanto su elementi autonomi frutto di un progetto testuale, quanto sulla casualità, sul caos, sull'improvvisazione discorsiva. singole emittenti.
Proprio a partire da questa situazione critica, ha preso avvio quella che poco sopra abbiamo ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] pretende di attribuirle.
Né a dar corpo alla tesi qui criticata vale il richiamo all’altra “amputazione” cui pure rimanda Le “nuove” false comunicazioni sociali, cit., 7 ss.
20 Testualmente «amputandola [id est: la formula] però del riferimento alle ...
Leggi Tutto
Croce e gli Scrittori d’Italia
Marino Biondi
La biblioteca della nazione
Mettiamo uno dopo l’altro, come per un dibattimento in cui si confrontino e si scontrino le parti in causa, i lacerti più rappresentativi [...] cultura d’area vociana.
Inoltre Croce, nel sottolineare l’accuratezza dei testi critici (e nel volerli enfatizzare come «accuratissimi»), si mostrava attento sì al rigore e all’ordine testuale, all’accertamento preliminare almeno adeguato del verum ...
Leggi Tutto
Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
Angelo Antonio Cervati
Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] modo in cui si è giunti alla loro formulazione testuale. Le polemiche tra giornalisti, politici e specialisti di ’innovazione costituzionale, Torino, 2001, 161, dove lo scrittore esamina criticamente la procedura prevista dalla l. cost. 24.1.1997, n ...
Leggi Tutto
GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus)
Marco Arosio
Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] , è narrata nei capp. 18-73, sezione testuale interrotta da un trattato sulla vita attiva e contemplativa 331; L. Oliger, Le "Meditationes vitae Christi" del pseudo-Bonaventura. Note critiche, in Studi francescani, VII (1921), 4, pp. 143-183; VIII ...
Leggi Tutto
Poeti del Duecento: Testi arcaici, Scuola siciliana, Poesia cortese, didattica, popolare e giullaresca, Laude, Dolce StilNovo
Gianfranco Contini
Poeti del Duecento: Testi arcaici, Scuola siciliana, [...] compilatore s'è poi deciso a un tentativo di ricostruzione testuale delle Noie), Uguccione da Lodi, Giacomino da Verona, rimatori squisiti rivalutati (ma d'accordo con Dante) nell'ultima critica, da Guido delle Colonne a Pier della Vigna,e aggiungiamo ...
Leggi Tutto
«Messa alla prova»: gli interventi delle Sezioni Unite
Carlotta Conti
Si debbono alle Sezioni Unite due importanti decisioni che hanno esaminato funditus l’ambito applicativo della probation e la disciplina [...] bis c.p. si ricava pure un argomento testuale nel senso che l’ambito applicativo della messa alla Galati e L. Randazzo, Milano, 2015, 94 ss. Si vedano anche le critiche di Marandola, A., La messa alla prova dell’imputato adulto, cit., 683; Tabasco ...
Leggi Tutto
testuale
testüale agg. [der. di testo3]. – 1. Del testo, che riguarda il testo: esposizione t.; soprattutto nel senso filologico: critica t.; esame, indagine t.; problemi t.; linguistica t., settore della linguistica che studia le strutture...
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...