Detrazione IVA e ristrutturazione di immobile altrui
Laura Tricomi
Il sistema armonizzato dell’IVA si fonda sul principio di neutralità, assicurato attraverso il riconoscimento, a favore del soggetto [...] della determinazione in concreto del tributo, ed il testuale riferimento, contenuto nell’art. 19, co. (ann. Pennarola, C., in Riv.giur.ed., 2015, 1447); per un’analisi critica, Sirri, m.-Zavatta, R., Retromarcia per il rimborso IVA delle spese su beni ...
Leggi Tutto
Convenzione di Lanzarote e indagini preliminari
Alfredo Pompeo Viola
La Convenzione di Lanzarote, siglata il 25 ottobre 2007 – che si prefigge quale obiettivo la protezione dei minori contro lo sfruttamento [...] strumentale, quindi, alla valutazione ed alla elaborazione critica tecnico-scientifica dei dati materiali pertinenti al reato. i processi alla cui trattazione, per utilizzare la testuale espressione normativa, «è assicurata la priorità assoluta». ...
Leggi Tutto
Gentile e la ‘filosofia della libertà’
Renzo Ragghianti
Nel dicembre del 1943 l’editore Vallecchi di Firenze commissionava al giovane Eugenio Garin una Storia della filosofia che potesse «giovare per [...] [...] o d’altra tendenza» (La rinascita, cit., poi in Saggi critici, serie I, 1921, p. 9).
Ma è in special modo con la sola, fra quelle di Blondel, ad avvalersi di un riferimento testuale. Per il resto, si direbbe che Gentile ignori del tutto sia ...
Leggi Tutto
Il decreto ILVA
Claudio Contessa
Quando si parla di “decreto ILVA”, ci si riferisce in realtà a ben tre interventi normativi d’urgenza susseguitisi fra il 2012 e il 2013 i quali hanno dato luogo a tre [...] presente contributo (e per prevenire in qualche misura ogni possibile critica sull’eccessiva semplificazione che esso reca con sé), basti pensare sarebbe ex se rivelatore (sotto il profilo testuale e quindi sostanziale) di tale preminenza ontologica, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] Storia d'Italia. I Precetti et sententie hanno destato finora un qualche interesse solo nell'ambito della complicata storia critico-testuale dei Ricordi (Spongano, p. XXIII) e della ricezione della Storia d'Italia (Luciani, pp. 314, 324). In effetti ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Si analizza nelle sue componenti essenziali il nuovo delitto di «frode in processo penale e depistaggio» di cui all’art. 375 c.p., introdotto dalla l. 11.7.2016, n. 133. In [...] reato e circostanze. In particolare, col criterio cd. “testuale” che fa leva sul nomen iuris utilizzato dal legislatore; p., estesa ora anche all’ipotesi di frode processuale e depistaggio (critico Pisa, P., op. ult. cit., 1278). Il recupero dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Giovio
Franco Minonzio
Storico tra i più autorevoli nell’età sua, Paolo Giovio andò incontro a un pesante e duraturo discredito a partire dalla seconda metà del Cinquecento fino alla rivalutazione [...] profilo complessivo, soprattutto aspetti quali il ruolo di Giovio nella critica d’arte, l’edificazione del Museo, la sua teoria gli Elogia, che ne costituiscono la trasposizione sul piano testuale, in un nesso modernissimo tra parola e immagine. Nell ...
Leggi Tutto
Cinquecento diece e cinque
Pietro Mazzamuto
. Numero col quale D. in Pg XXXIII 43 indica o propriamente un'epoca, o simbolicamente un personaggio che avrebbe dovuto liberare la società di tutto quanto [...] Col Parodi, dunque, si scopre una ferma volontà critica d'individuare tempi e persone meglio di quanto non si il Veltro è D.) trova non poche difficoltà di verifica testuale e non sembra poggiare sulla reale condizione storica dell'Alighieri politico ...
Leggi Tutto
MARZIO, Galeotto (Galeottus Narniensis)
Gabriella Miggiano
– Nacque a Narni dal notaio Stefano, appartenente a una nobile famiglia che si fregiava dell’insegna araldica di un grifo rosso coronato d’oro [...] , gli consente di proporre una lettura testuale autonoma e storicamente convalidata.
Al consueto 20 s.; J. Huszti, Tendenze platonizzanti alla corte di Mattia Corvino, in Giorn. critico della filosofia italiana, I-II (1930), pp. 1-18, 135-162; III ( ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] contendere la centralità in precedenza occupata dall'analisi testuale e dallo studio delle pratiche discorsive: depositario di membri di un gruppo. La mole di lavori dedicati alla critica di tali concetti è espressione non solo di un'accresciuta ...
Leggi Tutto
testuale
testüale agg. [der. di testo3]. – 1. Del testo, che riguarda il testo: esposizione t.; soprattutto nel senso filologico: critica t.; esame, indagine t.; problemi t.; linguistica t., settore della linguistica che studia le strutture...
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...