Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] di compromesso in grado di non rompere con la tradizione testuale e con le regole dell’ordo iudiciarius, ma idonee, Baldo degli Ubaldi e Paolo di Castro, il giurista bolognese critica i giudici ignoranti i quali, applicando alla lettera le norme ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in materia di stupefacenti
Luisa Romano
Diverse sono le novità, in particolare giurisprudenziali, che, tra l’ultimo scorcio del 2012 e l’anno in corso, hanno interessato il [...] pen. e processo, n. 7/2013, 763 ss., con nota critica di Fasani) in tema di rapporti tra reato associativo ed aggravante della n. 17134; sez. I, 4.4.2013, n. 20020.
28 Così, testualmente, Cass. pen., S.U. 18.10.2012, n. 47604, in Dir. ...
Leggi Tutto
Le Autorità di sistema portuale
Francesco Mancini
Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] ente pubblico non economico confermandone, anche a livello testuale, la natura giuridica. Il suo fondamento è .2000, n. 13279. Sul tema, anche per una argomentata critica alla qualificazione delle autorità portuali come enti pubblici economici, cfr. ...
Leggi Tutto
Il whistleblowing all'italiana
Giovanni Amoroso
Il contributo ha ad oggetto la disciplina di tutela di chi segnala all’Autorità nazionale anticorruzione, all’autorità giudiziaria ordinaria o a quella [...] o collaboratore che segnala illeciti nel settore privato; il testuale riferimento all’art. 6 d.lgs. 8.6 dir. lav., 2012, II, 831, con nt. di Peruzzi, M., Diritto di critica, whistleblowing e obbligo di fedeltà del dirigente.
7 In Riv. giur. lav., 2017 ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] ottica del giudice, la motivazione rappresenta l’indice testuale della razionalità estrinseca della decisione, utilizzabile ai la dottrina è per lo più attestata su posizioni critiche rispetto all’abuso di questo espediente.
Nell’ambito delle ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (v. vol. V, p. 773)
S. Stopponi
Le incertezze a lungo gravate sull'identificazione della Volsinii etrusca appaiono oggi dissolte a favore dell'ubicazione della [...] quello dell'ubicazione del Fanum Voltumnae che la critica più sensibile riconduce oggi a O., verosimilmente nella di sicura origine, il raffronto con la documentazione grafica e testuale del secolo scorso, anche se scarna in proposito, dimostrano che ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] .org/studi/ventura3.pdf, 3). E contro l’opinione critica di chi sostenesse che si tratta di affermazioni dai connotati III ed., 1998, 666).
D’altronde, anche da un punto di vista testuale il co. 1 dell’art. 35 riecheggia l’art. 4, sebbene fornisca ...
Leggi Tutto
MAZZEO DI RICCO
FFortunata Latella
Rimatore di Messina appartenente al movimento poetico della Scuola siciliana (v.); la sua attività è da collocarsi nel periodo posteriore alla morte di Federico II [...] e M., all'estremo della traduzione d'arte da intere unità testuali. M. si avvale in due occasioni (come, prima di 2000, pp. 201-217. È in corso di stampa una nuova edizione critica delle rime di M. a cura di F. Latella, condotta nell'ambito del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Babilonia all'epoca di Hammurabi
Nicla De Zorzi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Nella prima fase del suo regno, Hammurabi, asceso al trono di Babilonia [...] documentazione in nostro possesso, di manifestare un atteggiamento di critica nei confronti dell’operato del sovrano. L’innegabile alla collezione delle tasse.
Una ricca documentazione testuale rinvenuta a Sippar permette ad esempio di ricostruire ...
Leggi Tutto
I confini della compensatio lucri cum damno
Elena Bellisario
Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] c.c., giacché «il chiaro tenore testuale» della disposizione collega il prodursi della vicenda prospettata da Cass. n. 13233/2014, cit.
29 Per una ricostruzione storica e critica delle varie tesi e argomentazioni, v. Izzo, U., La «giustizia» del ...
Leggi Tutto
testuale
testüale agg. [der. di testo3]. – 1. Del testo, che riguarda il testo: esposizione t.; soprattutto nel senso filologico: critica t.; esame, indagine t.; problemi t.; linguistica t., settore della linguistica che studia le strutture...
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...