Autotutela
Maria Alessandra Sandulli
Le recenti riforme hanno prestato particolare attenzione al regime dell’autotutela, cercando un difficile contemperamento tra l’esigenza di assicurare il rispetto [...] anticipato, la l. n. 124/2015 non ha invece recepito le critiche mosse in riferimento all’attuale disciplina del potere di revoca, che, nel di garanzia degli investimenti e in contrasto con il chiaro dato testuale dell’art. 21 nonies, l. n. 241/1990, ...
Leggi Tutto
Scrivere per il teatro
Raimondo Guarino
Un luogo della letteratura
Nella seconda metà del Novecento, la relazione tra drammaturgia letteraria e teatro non ha smarrito il senso della narrazione e della [...] vissuto l’esplosione del fenomeno che è stato battezzato dal critico Aleks Sierz come In-yer-face theatre, titolo di esperienze di narrazione teatrale che tentano una più complessa articolazione testuale, va segnalata l’evoluzione di Davide Enia (n. ...
Leggi Tutto
Biblioteca virtuale
Marco Veneziani
Secondo una metafora nata con Internet e che ha ancora oggi notevole fortuna, i nodi della rete e in particolare i siti web interconnessi in tutto il mondo (world [...] menu, campi e pulsanti, di un’ampia gestione dei contenuti testuali (dalla scelta dei font al corpo dei caratteri, all’ della precisa delimitazione dei documenti digitali, ma altri aspetti critici non mancano. Per es., la riproducibilità dell’opera ...
Leggi Tutto
Prestazioni di lavoro occasionale
Silvia Ciucciovino
Il contributo analizza il superamento del lavoro accessorio e la sua sostituzione con la nuova disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale. [...] o professionista.
5 Il d.lgs. n. 81/2015 espungeva definitivamente ogni riferimento testuale alla natura occasionale delle prestazioni di lavoro accessorio.
6 Tra le posizioni critiche si v. Balletti, E., Lavoro, accessorio, in AA.VV., Commento al d ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] giuridico, si sono fatti interpreti di una nuova sensibilità critica nei confronti del valore estetico e giuridico della posizione di profondo interesse per il fondamento normativo nell'interpretazione testuale e alla convinzione che il testo sia in ...
Leggi Tutto
Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale
Enzo Vincenti
L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] artt. 3 e 29 Cost., si registra la convergenza di più voci critiche in ordine alla «pietrificazione»29 dell’art. 29, co. 1, in discussione per l’eccessivo irrigidimento del significato testuale, sconfinante quasi in un «formalismo interpretativo» ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] 'attenzione concessa alla presenza della parola e al suo ruolo testuale da parte di cultori e professionisti del cinema, i quali della sua unione con le immagini filmiche), sia in chiave critica (intorno al modo e alla misura della sua valorizzazione ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] II, 359 e ss.; De Cristofaro, M. L., op. cit., 3), dalla testuale salvezza delle leggi speciali disposta in una norma, l’art. 2 c.c., che attiene si impone alla mente del giurista una rivisitazione critica dei dogmi del passato. È incontestabile la ...
Leggi Tutto
Paolo Tosi
Abstract
Delineato il quadro normativo di riferimento, sono considerate le ragioni dell’esclusione dei dirigenti dall’applicazione della disciplina legale del licenziamento, sia individuale [...] 15.11. 2001, n. 14230, in Lav. giur., 2002, 524 ss., con nt. critica di Mannacio, G.; è paradigmatica Cass., 9.4.2003, n. 5526, seguita da altre 1-5, segnatamente del co. 3, stante il testuale collegamento che la norma instaura tra il proprio regime ...
Leggi Tutto
Croce storico di se stesso
Marino Biondi
Contributo alla bibliografia di se stesso
Abituato a prendere appunti e fare schede per gli autori che studio e che mi sono più particolarmente cari (donde le [...] un sistema, ma di una «serie di sistemazioni» (Contributo alla critica di me stesso, in FPS, p. 1168), esposte ai dubbi e oltre che nella sintesi operosa, entro questo abisso testuale del Contributo, così limpidamente rifrangente, collocato verso la ...
Leggi Tutto
testuale
testüale agg. [der. di testo3]. – 1. Del testo, che riguarda il testo: esposizione t.; soprattutto nel senso filologico: critica t.; esame, indagine t.; problemi t.; linguistica t., settore della linguistica che studia le strutture...
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...