Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] dir. impr., 1997, 397).
Con tecnica normativa criticabile e criticata per una qualche ‘circolarità’ che scade nella tautologia in relazione all'impresa artigiana tout court, ma è testualmente richiamato per le società artigiane dall' art. 3, ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] codice Mannelli. Del poderoso lavoro testuale, linguistico ed esegetico, resero conto d'Elsa, XXI [1913], pp. 246-63; V. Branca, Linee d'una storia della critica al Decameròn, Firenze 1937) e delle Istorie pistolesi (su cuicfr. S. A. Barbi nei Rer ...
Leggi Tutto
Gentile, Heidegger, la tecnica
Gennaro Imbriano
Le filosofie di Giovanni Gentile e di Martin Heidegger riposano, apparentemente, su presupposti persino incomparabili. Laddove Gentile recupera l’istanza [...] penuria – anzi, dalla totale mancanza – di riferimenti testuali che, invece, sembra più verosimile l’ipotesi di quel colpo d’occhio che è l’attimo storico», sì che la critica del moderno è pensata sempre in direzione del «superamento di un destino ...
Leggi Tutto
Muto e sonoro
Alberto Boschi
Il mito del muto
Nel 1975 François Truffaut intitolava Le grand secret la sezione di Les films de ma vie "consacrata a registi che hanno cominciato la loro carriera con [...] e fatta propria da una parte consistente della critica e della storiografia successiva: quella secondo cui, per l'immagine e il suono partecipavano di due forme di testualità profondamente diverse. Al contrario della colonna visiva, forma chiusa ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] di merito, in pronunce che sono state ampiamente criticate, nelle quali si legge invece che la c.p.c. si traduce nell’esigenza che il difensore indichi il «dato», testuale o extratestuale, da cui il fatto storico decisivo, il cui esame sia stato ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] a più riprese il testo sul piano letterario, sul piano testuale s'è dedicato a riproporre l'edizione Mauro riveduta e Rochon, Paris 1975, pp. 65-169; F. Brambilla Ageno, L'edizione critica dei testi volgari, Padova 1975, pp. 114 s.; C. De Sio, Echi ...
Leggi Tutto
La tutela giurisdizionale. Licenziamenti e sindacato giudiziale
Stefano Visonà
La tutela giurisdizionaleLicenziamenti e sindacato giudiziale
L’art. 30 della legge 4.11.2010 n. 183 (cd. collegato lavoro) [...] nel più generoso ambito della «tutela reale». Nessun elemento testuale consente di ritenere che ai sensi dell’art. 30, , in Corriere della sera, 7.3.2010, aveva messo criticamente in risalto che tale ultima previsione, consentendo al giudice di ...
Leggi Tutto
Croce, Gramsci e il comunismo
Fabio Frosini
Sulla questione del comunismo esiste tra Croce e Antonio Gramsci un intreccio che non si riduce all’esistenza di una comune problematica, sia pure diversamente [...] al socialismo può essere illuminato grazie a un nesso testuale collocabile all’altezza del febbraio 1917, appena pochi mettono in luce i rischi ai quali si va incontro, se si critica l’ordine e la gerarchia in nome della libertà – Gramsci osserva: ...
Leggi Tutto
MINIATURA - Area bizantina
J. Lowden
La m. bizantina, eccezionalmente ricca e complessa, è testimoniata da decine di migliaia di manoscritti prodotti nell'arco cronologico di durata dell'impero bizantino [...] dai codici che ne costituivano la fonte testuale, esso rappresenterebbe un'importante testimonianza dell' Vaticanus Barberinianus Graecus 372, Zürich-New York 1991.
Letteratura critica. - H. Bordier, Description des peintures et autres ornements ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] francese – che è a sua volta un complesso palinsesto testuale e ideologico – pone senza dubbio il problema tutto moderno della la diffidenza dei governi e non di rado anche la critica dei moderati verso un parlamentarismo privo di tradizioni che ...
Leggi Tutto
testuale
testüale agg. [der. di testo3]. – 1. Del testo, che riguarda il testo: esposizione t.; soprattutto nel senso filologico: critica t.; esame, indagine t.; problemi t.; linguistica t., settore della linguistica che studia le strutture...
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...