SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE
LLino Leonardi
"Oggi il termine di Siciliani vale a designare i rimatori, di qualsiasi regione italiana, che appartennero a quella corte o le gravitarono [...] L. Leonardi, Guittone nel Laurenziano. Struttura del canzoniere e tradizione testuale, in La filologia romanza e i codici. Atti del Convegno il canone: la Giuntina delle Rime Antiche (Firenze, 1527), "Critica del Testo", 2, 1999, pp. 221-247. Sull' ...
Leggi Tutto
Nuove famiglie e fisco
Lucio Napolitano
La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] non sussumibile nel relativo specifico significato testuale»34.
Sempre riguardo all’ambito tributario legge sulle unioni civili e sulla disciplina delle convivenze di fatto. Una prima lettura critica, in Dir. delle succ. e della fam., 2016, 3, 623 e ...
Leggi Tutto
Metodologie di restauro dei beni librari
Simonetta Iannuccelli
Silvia Sotgiu
I manufatti librari sono caratterizzati da una complessa interazione tra materiali di diversa natura: ciascuno di essi, [...] materiali non più solo la funzione di veicolo e contenitore testuale, ma anche quello di testimonianza di una data cultura il cotone non trattati, mentre gli interventi su altre aree critiche (quali le cerniere e l’indorsatura) si eseguono in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] alla espressa e attenta verifica della loro continuità di tradizione testuale (Dolezalek 1985, 1° vol., p. 41).
L’ L. Barni, Milano 19492.
Monte Andrea da Fiorenza, Le rime, ed. critica a cura di F. F. Minetti, Firenze 1979.
Bibliografia
J. Grimm, ...
Leggi Tutto
La riforma della prescrizione del reato
Stefano Zirulia
Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] favore di questa seconda soluzione depongono la formulazione testuale del terzo comma (che richiama «i v. anche Basile, F., La prescrizione che verrà, cit., 7.
24 Critico rispetto a tale assetto Vigan , F., La nuova disciplina della prescrizione, cit ...
Leggi Tutto
Francesco di Assisi, santo
Stanislao da Campagnola
È posto da D. nella candida rosa dell'Empireo di faccia a Maria, nel gradino immediatamente inferiore a quello occupato da s. Giovanni Battista, seguito [...] Tommaso.
Ciò che emerge chiaro da una preliminare interpretazione testuale è che il F. dantesco prende vita dalla scelta abbia tenuto così strettamente unito a s. Domenico. La critica corrente vi vede una parificazione dei due personaggi; il ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Con la presente voce si intende esaminare il profilo reddituale del lavoro autonomo nel nostro ordinamento, mettendo in evidenza, principalmente, le problematiche definitorie. [...] lavoro autonomo nella fattispecie impositiva in esame (si vedano le critiche di: Ciani, A., Redditi di lavoro autonomo, in una organizzazione in forma di impresa (secondo la dizione testuale dell’art. 2238 c.c.).
Le inclusioni nella fattispecie ...
Leggi Tutto
Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione
Guglielmo Corni
L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] offre un significativo paradigma dell'impegno gravoso di verifica testuale (incluse le citazioni in nota) che la nuova per la parte di Danzi, che si è voluta più erudita che critica, ricca di realia inediti e rari - delle notizie di prima mano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia comica del XVI secolo è il risultato di un costante confronto tra [...] ideologico in cui la commedia non si pone come critica alla struttura sociale, ma come distaccato sguardo aristocratico sul La commedia dell’arte non si fissa in un’articolata struttura testuale, ma si affida a scarni scenari o canovacci che si ...
Leggi Tutto
L’implicito: forme e funzioni
Marina Sbisà
Il campo dell’implicito
Il grande sviluppo che gli studi sul linguaggio hanno avuto nel 20° sec. ha messo in luce, fra l’altro, anche la questione dell’implicito. [...] valutare l’enunciato composto vero o falso.
Funzioni testuali e comunicative degli impliciti
La tipologia degli impliciti una parte assai importante una teoria sorta dalla rielaborazione critica del pensiero di Grice, la teoria della pertinenza di ...
Leggi Tutto
testuale
testüale agg. [der. di testo3]. – 1. Del testo, che riguarda il testo: esposizione t.; soprattutto nel senso filologico: critica t.; esame, indagine t.; problemi t.; linguistica t., settore della linguistica che studia le strutture...
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...